sabato, 5 Luglio, 2025

partito democratico

Politica

Imprese. Schlein con il presidente Cna Costantini: le priorità, incentivi, carenza di manodopera e credito

Cristina Gambini
Un colloquio con i vertici della Cna e una visita in tre aziende artigiane. È l’iniziativa a cui ha partecipato la Segretaria del Partito democratico Elly Schlein che ha incontrato il presidente della Confederazione nazionale degli artigiani, Dario Costantini, per un confronto sui principali temi di attualità economica. Dall’incontro sono emerse tre priorità: gli incentivi alle imprese, le difficoltà di...
Politica

Ddl del Pd contro il caro mutui

Francesco Gentile
Il Partito democratico scende in campo sul tema della casa: nel mirino soprattutto il diminuito potere di acquisto dei salari, gli stipendi di una gran parte degli italiani non in linea con il costo della vita e l’aumento dei tassi di interesse che hanno dunque portato tante persone all’impossibilità di adempiere ad alcuni obblighi. A Palazzo Madama è stato presentato...
Esteri

Prima donna di colore eletta alla guida dei Democratici nella Carolina del Sud

Leonzia Gaina
Christale Spain, operativa di lunga data del partito, è stata eletta, sabato, presidente del Partito Democratico della Carolina del Sud , diventando la prima donna nera a guidare l’organizzazione. La Spain è stata eletta durante la convention del partito tenutasi a Columbia. La sua elezione rappresenta un ulteriore tassello nell’ondata di cambiamento nei democratici statali, grazie al recente rinnovamento del...
Esteri

I democratici scelgono Chicago come sede della Convention Nazionale 2024

Leonzia Gaina
Il Partito Democratico ha scelto Chicago come sede della sua convention nazionale del 2024. Ad annunciarlo è stato direttamente il presidente Joe Biden che ha chiamato il governatore dell’Illinois, JB Pritzker martedì mattina, prima di partire per l’Irlanda. “Chicago è un’ottima scelta per ospitare la Convenzione nazionale democratica del 2024″ – ha affermato il Presidente USA – I democratici si...
Politica

Se il nuovo Pd nasce vecchio

Costanza Scozzafava
La vittoria alle primarie del Pd Elly Schlein, ritenuta da tutti inaspettata, sollecita alcune considerazioni a  caldo. Innanzi tutto, i maggiori consensi la nuova leader del Partito democratico li ha trovati nel centro-nord del Paese ed ella ha vinto contro il parere degli iscritti al partito e nonostante avesse preso la tessera per candidarsi alla segreteria. Da ultimo, probabilmente, non va sottovalutata...
Politica

Elezioni in programma. Nell’agenda politica non c’è solo il Pd

Giuseppe Mazzei
Anche quest’anno avremo un piccola dose di elezioni, ma si voterà meno, rispetto sia al 2022, che ha visto le elezioni politiche anticipate, sia al 2024, in cui si svolgeranno quelle europee. Sulla carta, quindi, non ci dovrebbero essere le  fibrillazioni che abitualmente investono i partiti  e il governo ad ogni stormir di urna. Tra un mese ci saranno elezioni in due...
Politica

Quale sinistra serve all’Italia

Giuseppe Mazzei
La sinistra di cui l’Italia ha bisogno si deve liberare da riti, linguaggi e blocchi mentali che la stanno portando al disastro. Deve saper parlare sia alle imprese che ai lavoratori; deve dedicarsi ai problemi della vita quotidiana senza vergognarsi di occuparsi di sicurezza, di precarietà, di emarginazione, di uguaglianza dei punti di partenza e di valorizzazione del merito. Deve...
Politica

Il Pd in cerca di una bussola

Giuseppe Mazzei
Due mesi dopo la sconfitta alle elezioni politiche, il Partito Democratico stenta a trovare una strada che non sia nebbiosa, confusa e contraddittoria. È comprensibile. L’insuccesso del 25 settembre ha lasciato frastornati di dirigenti del partito che hanno rimandato alla primavera l’esame di coscienza. Inspiegabilmente. Tra non molto si voterà i nelle due regioni più importanti d’Italia la Lombardia e...
Politica

Il Pd e la scalata al partito americano

Maurizio Merlo
Nell’ottobre del 2007 fu fondato il Partito Democratico. Ne fui personalmente protagonista in qualità di fondatore, dirigente regionale e membro della Commissione Statuto piemontese. Mi opposi aspramente al modello di partito proposto da Roma, che sin d’allora definii per semplicità “un progetto di partito all’americana”. Un partito a vocazione maggioritaria, fatto di “primarie” aperte, liberamente scalabile dall’esterno. La premessa di...
Politica

Il peccato originale del Pd

Maurizio Merlo
Come è stato  possibile che un gruppo politico dirigente abbia potuto e saputo ideare il progetto di unire le culture del riformismo italiano intorno ad una semplificazione insopportabile: l’incontro privilegiato fra una parte del mondo cattolico, quello di sinistra, e i postcomunisti, sconfitti dalla storia? Insopportabile perché la storia del riformismo italiano era, come è, più ricca e complessa, sia...