domenica, 23 Febbraio, 2025

Parlamento europeo

Europa

Le cooperative europee chiedono di mettere al centro della politica le persone

Paolo Fruncillo
Rafforzare il sostegno alle imprese dell’economia sociale che in Europa rappresentano l’8% del prodotto lordo con oltre 2,8 milioni di imprese e associazioni che danno lavoro a 13,6 milioni di persone. A chiederlo è l’Alleanza delle Cooperative nel corso di un confronto con gli europarlamentari organizzato in vista delle elezioni europee. Dalla cooperazione arriva anche la richiesta di più attenzione...
Politica

Elezioni europee: in alcuni Paesi voteranno anche i minori

Ettore Di Bartolomeo
In tutta Europa sono più di sette milioni, se votassero tutti lo stesso partito, questo prenderebbe più voti del Partito democratico nelle elezioni del 2019. Sono i sedicenni/diciassettenni che voteranno per la prima volta alla Elezioni Europee di giugno. L’ultima in ordine di tempo ad aver dato il voto ai minori di 18 anni è la Germania dove il Bundestag,...
Attualità

Mattarella: “L’Ue vive la fase più difficile della propria storia”

Ettore Di Bartolomeo
Il 9 maggio di ogni anno segna un momento di riflessione e celebrazione per l’Europa e i valori fondamentali che rappresenta: pace, democrazia e tutela dei diritti delle persone e dei popoli. Questa data commemorativa, conosciuta come la Festa dell’Europa dal 1985, ricorda un momento cruciale nella storia del continente: la proposta di creare una comunità di Stati europei per...
Attualità

Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo 2024 in difesa dei valori europei

Francesco Gentile
In occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, il Parlamento europeo ha pubblicato l’invito a presentare le proposte per il “Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo 2024”. Si tratta di un riconoscimento annuale, intitolato alla memoria della giornalista maltese vittima di vessazioni e minacce culminate nell’esplosione di una bomba nascosta nella sua auto che ha posto fine alla...
Politica

Tutti i leader in campo… Ma si parlerà di Europa?

Giuseppe Mazzei
Alla fine uno dopo l’altro, tutti i capi partito si sono messi in lista per le elezioni europee. E’ una buona o una cattiva notizia? Di per sé sembra una buona notizia. Poiché saranno sicuramente eletti, almeno nelle occasioni principali, vedremo tutti i leader italiani presenti ai lavori del Parlamento europeo. Questo dovrebbe aumentare il prestigio e il peso del...
Attualità

La staffetta tra Usa ed Ue

Giuseppe Mazzei
La coincidenza tra elezioni del Parlamento europeo a giugno ed elezioni presidenziali americane a novembre impone alcune considerazioni. La domanda cruciale è questa: alla fine del 2024 saranno ancora gli Stati Uniti a doversi far carico del ruolo principale di baluardo della democrazia e della libertà o toccherà all’Europa prendere il testimone e diventare il principale protagonista dell’Occidente? L’Occidente a...
Politica

Istituto Cattaneo: in Europa non ci sarà una maggioranza di centro-destra

Paolo Fruncillo
L’Istituto Cattaneo ha divulgato un’analisi empirica dei voti espressi dai singoli eurodeputati che mostra quali alleanze sono emerse nel Parlamento europeo durante la 9a legislatura, cosa potrebbe cambiare dopo il 9 giugno. L’analisi è firmata da Salvatore Vassallo, politologo e ex deputato Pd e Catherine Fieschi. Per studiare le posizioni dei vari gruppi politici al Parlamento europeo, gli analisti politici...
Società

La Comece: la promozione della donna non è legata alla promozione dell’aborto

Paolo Fruncillo
Inserire l’accesso all’aborto, in modo “sicuro e legale”, nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea è la proposta contenuta in una risoluzione, non vincolante, approvata dal Parlamento europeo con 336 sì, 163 no e 39 astensioni. A favore tutte le componenti di sinistra e anche una parte dei Popolari che si sono divisi. Per l’Italia si sono espressi per il...
Energia

‘Case verdi’, il Parlamento europeo adotta la Legge sull’efficienza energetica degli edifici

Francesco Gentile
A partire dal 2030 gli edifici nuovi costruiti nell’Unione europea dovranno essere a emissioni zero. Lo prevede la direttiva “case green”, approvata definitivamente dal Parlamento europeo lo scorso 12 marzo. Le misure serviranno per ridurre le bollette energetiche e contrastare i cambiamenti climatici. In base alla nuova direttiva, a partire dal 2025, sarà vietata la concessione di sovvenzioni alle caldaie...
Ambiente

Case Green: il Parlamento europeo approva la direttiva

Paolo Fruncillo
Su 12 milioni circa di abitazione che ci sono in Italia circa la metà è in zona “energivora”; cioè sarebbero da riqualificare. Il Parlamento europeo, dopo anni di trattative politiche e rinvii è arrivato ad approvare la cosiddetta Direttiva Case Green (Energy performance of building directive – Epbd) che ha chiuso un iter accidentato e con molti passi indietro rispetto...