sabato, 10 Maggio, 2025

occupazione

Lavoro

A giugno occupazione sale al 57,9%

Angelica Bianco
Nel mese di giugno 2021 si registra, rispetto al mese precedente, un aumento degli occupati e una diminuzione sia dei disoccupati sia degli inattivi. Lo rileva l’Istat. La crescita dell’occupazione (+0,7%, pari a +166mila unità) si osserva per gli uomini, le donne, i dipendenti, gli autonomi e per tutte le classi d’età. Il tasso di occupazione sale al 57,9% (+0,5...
Attualità

Reddito di cittadinanza, tutele solo per chi cerca lavoro

Giampiero Catone
Contrapposizioni e dispute tra partiti e Associazioni di categoria per una misura che riguarda 4 milioni di persone. Necessario scegliere se incentivare l’occupazione o dare incentivi per stare sul divano. La politica decida in fretta nell’interesse di chi fa sacrifici per tutti. C’è un tema, quello del Reddito di cittadinanza che ha acceso contrapposizioni che meritano di essere approfondite. C’è...
Lavoro

Crescono i flussi di assunzione per le imprese

Paolo Fruncillo
Sono oltre 534mila le opportunita’ di lavoro offerte dalle imprese a luglio e salgono a circa 1,3 milioni avendo come orizzonte previsionale l’intero trimestre luglio-settembre. Segnali positivi dal mondo delle imprese, con una domanda di lavoro che supera i livelli di luglio 2019 (+106mila con riferimento al mese; +658mila nel trimestre). E’ quanto mostra il Bollettino mensile del Sistema informativo...
Attualità

Gelmini: “Farmaceutica chiave per Italia, oltre 40% occupati sono donne”

Angelica Bianco
“Siamo, insieme a Francia e Germania, fra i primi produttori di medicinali dell’Unione europea con un fatturato di 34 miliardi di euro ed un export che è cresciuto esponenzialmente negli ultimi cinque anni, giungendo a rappresentare oltre i due terzi del valore della produzione. Abbiamo imprese multinazionali che aprono stabilimenti in Italia e aziende italiane che investono nel mondo, pur...
Lavoro

A maggio occupazione in aumento

Giulia Catone
Rispetto ad aprile, a maggio 2021 aumentano gli occupati e calano sia i disoccupati sia gli inattivi. Secondo quanto rende noto l’Istat, la crescita dell’occupazione (+0,2%, pari a +36mila unità) coinvolge gli uomini, i dipendenti a termine e i minori di 35 anni; diminuiscono, invece, le donne, gli autonomi e gli ultra 35enni. Il tasso di occupazione sale al 57,2%...
Lavoro

Occupazione con incentivi +28% nel 2020

Francesco Gentile
Un nuovo Focus statistico dell’Inps che analizza le principali misure di incentivazione all’occupazione sarà presente da questo mese, con cadenza trimestrale, nella pagina web dell’Osservatorio sul precariato. L’obiettivo è fornire un ulteriore spunto per la gestione delle policy di questi strumenti, alla luce anche della centralità del tema dell’occupazione per le strategie di ripresa e crescita strutturale del Paese. Da...
Lavoro

Nel primo trimestre assunzioni in calo ma saldo positivo

Giulia Catone
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi tre mesi del 2021 sono state 1.274.000, con una contrazione rispetto allo stesso periodo del 2020 (-18%) in parte dovuta per i mesi di gennaio e febbraio agli effetti dell’emergenza legata alla pandemia da Covid-19, mentre a marzo 2021 si registra un recupero (+16%) rispetto allo stesso mese del 2020....
Regioni

Bankitalia, nel 2020 Pil Lombardia -9,4% e -77mila occupati

Giulia Catone
Nel 2020 il prodotto interno lordo regionale (PIL) è diminuito del 9,4 per cento, in misura leggermente più intensa che nella media nazionale. A rivelarlo è il rapporto annuale della Banca d’Italia sull’Economia della Lombardia. Il fatturato delle imprese è diminuito di circa il 6 per cento in Lombardia nel 2020 e la caduta della domanda e il timore di...
Lavoro

Nel primo trimestre -243mila occupati

Francesco Gentile
Nel primo trimestre, secondo i dati Istat , l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, registra una diminuzione di -0,2% rispetto al trimestre precedente e di -0,1% rispetto al primo trimestre 2020; il Pil e’ aumentato dello 0,1 in termini congiunturali e diminuito dello 0,8 in termini tendenziali. Dal lato dell’offerta di lavoro, nel primo trimestre 2021 il numero di...
Lavoro

Donne e giovani del Sud scontano l’impatto della pandemia

Francesco Gentile
Secondo uno studio Svimez condotto per conto dell’ente bilaterale confederale Enbic, sono le donne e i giovani del Sud a subire l’impatto occupazionale maggiore nella crisi pandemica: -3% a fronte del -2,4% del Centro-Nord per le donne; -6,9% al Sud a fronte del -4,4% del Centro-Nord per i giovani under 35. Si tratta di dati che ancora non tengono conto...