sabato, 19 Aprile, 2025

NATO

Esteri

Kiev usa armi americane. Il Cremlino: ora Russia e Stati Uniti sono nemici

Antonio Gesualdi
La guerra delle parole, tra Nato e Russia, è sempre più pesante soprattutto quando prendono la scena i militari. Ieri il generale Eirik Kristoffersen, capo della difesa norvegese, ha detto testualmente: “ci vorrà del tempo, il che ci dà una finestra ora per i prossimi due o tre anni per ricostruire le nostre forze e le nostre scorte mentre sosteniamo...
Europa

Meloni a Stoltenberg: “La Nato affronti le sfide del Mediterraneo”

Stefano Ghionni
Rafforzare ulteriormente la Nato e fornire maggiore sostegno all’Ucraina. Ma anche maggiore attenzione verso il cosiddetto ‘fianco Sud’, tanto caro al governo italiano. Ecco i tre punti principali discussi ieri, a Palazzo Chigi, a Roma, tra il Primo Ministro Giorgia Meloni e il Segretario generale dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord Jens Stoltenberg. L’occasione anche per discutere dei preparativi per...
Geopolitica

L’Europa unita assicuri a Kyiv sostegno militare forte e costante

Redazione
La recente decisione del Congresso americano di sbloccare finalmente  aiuti militari consistenti all’Ucraina potrà segnare una svolta nel conflitto  o servirà soltanto ad arginare le ferite che la Russia ha inferto negli ultimi mesi a Kyiv? Credo che gli aiuti possano contribuire a fermare l’offensiva russa ma non possano contribuire in maniera determinante a far riacquistare all’Ucraina il terreno perduto...
Esteri

Stoltenberg a Zelensky: l’Ucraina sarà membro della Nato

Antonio Gesualdi
L’Occidente si muove per l’Ucraina, ma in ordine sparso. Jens Stoltenberg, segretario della Nato, sta “lavorando duramente per garantire che il Paese diventi membro dell’Alleanza”, ma questo non accadrà prima del vertice di luglio perché non tutti sono d’accordo, ha spiegato, e poi da settembre è previsto l’avvicendamento del Segretario. Comunque Stoltenberg, in un incontro con il Presidente Zelensky, ha...
Esteri

Stoltenberg: non è troppo tardi perché l’Ucraina prevalga

Redazione
“Non e’ troppo tardi perche’ l’Ucraina vinca” nella guerra contro la Russia, a condizione che l’Occidente mantenga le promesse di fornirle piu’ armi. Lo ha affermato il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg. “Negli ultimi mesi gli alleati della Nato non hanno fornito il sostegno” che avevano promesso, si e’ rammaricato in un discorso tenuto a Berlino durante la cerimonia...
Attualità

“Le nostre missioni all’estero per garantire e ripristinare la pace”

Maurizio Piccinino
“La vostra è una missione che ha come scopo la pace nella sicurezza e quindi è particolarmente rilevante”. Sono le parole del Capo dello Stato Sergio Mattarella che ieri, nel corso della sua seconda e ultima giornata in Bulgaria, ha rivolto al contingente italiano del ‘Multinational Battlegroup’ impegnato nella base Nato di Novo Selo, nella zona Est del Paese. Sono...
Attualità

Cooperazione Nato, Geoană e Crosetto: rafforzare il legame dell’alleanza

Chiara Catone
In questi giorni la Nato è attivissima nel cercare di rafforzare la cooperazione tra i paesi dell’Alleanza, ma anche per individuare strategie di difesa più avanzate e rapporti con imprese all’avanguardia. Il vicesegretario generale Mircea Geoană, in un incontro a Roma, con il ministro della Difesa, Guido Crosetto e con i rappresentanti dell’industria della difesa italiana, ha sottolineato che il...
Attualità

I Paesi nordici forniscono F-16 all’Ucraina, la Grecia si rifiuta

Maurizio Piccinino
La guerra russo-ucraina ha una valenza importante rimarcata anche dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che intervenendo alla Conferenza per il 75 anni della Nato organizzata dalla Sioi, Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, ha dichiarato: “la nostra appartenenza al Patto atlantico assume da subito una valenza ambiziosa e si lega a una prospettiva sovranazionale e ideale, coerente con i principi...
Geopolitica

Accelerare il sostegno militare a chi difende la propria patria e anche la nostra sovranità

Redazione
Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali all’Università Cattolica di Milano L’Ucraina è in difficoltà. Putin si prepara ad una forte offensiva sostenuta da un’industria bellica russa tornata a produrre a pieno regime, da armi che arrivano dall’Iran e dalla Corea del Nord e dal reclutamento di altre migliaia di soldati. E intanto i 60 miliardi di aiuti stanziati...
Esteri

Ucraina: la situazione “rimane difficile”. Scholz: no a guerra tra Russia e Nato

Antonio Gesualdi
“Non c’è fine ai combattimenti e per il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky le opzioni su cosa fare dopo – per non parlare di come vincere la guerra – vanno di male in peggio”. Lo ha scritto il Washington Post, secondo il quale la restituzione dei territori occupati dalla Russia con mezzi militari appare sempre più improbabile. Mentre l’intelligence britannica, nel...