venerdì, 21 Febbraio, 2025

mercato

Attualità

Rincaro elettricità: l’analisi del Mercato energetico italiano

Chiara Catone
Il settore energetico italiano sta vivendo un periodo di tensione, come dimostrato dai recenti dati che segnalano un significativo aumento del costo dell’elettricità. Il Gestore dei Mercati Energetici (Gme) ha reso noto che nella settimana compresa tra il 15 e il 21 luglio, il prezzo unitario nazionale (PUN) dell’energia elettrica ha raggiunto la cifra di 115,27 euro per MWh. Questa...
Attualità

Videogame, un mercato pronto a superare i 200 miliardi di dollari annui

Chiara Catone
Il mercato globale dei videogiochi ha generato 183,9 miliardi di dollari nel 2023. Dal 2021 al 2022 i ricavi si sono ridotti, con il mercato che si è stabilizzato nel 2022 e ha ripreso a crescere nel 2023, registrando una crescita annua dello 0,5 percento. Tuttavia, i ricavi dovrebbero raggiungere i 207,0 miliardi di dollari entro il 2026. Lo evidenzia...
Lavoro

Lavoro, Olanda: la flessibilità del mercato incoraggia l’assunzione di lavoratori dall’estero

Ettore Di Bartolomeo
Secondo il documento Economische dynamiek en migratie (Dinamiche economiche e migrazioni) del Centraal Planbureau (CPB), think thank del Governo olandese in ambito economico, la flessibilità del mercato del lavoro dei Paesi Bassi ha finora incoraggiato, soprattutto per ruoli poco qualificati, l’assunzione di lavoratori dall’estero grazie a contratti determinati e alla possibilità di ricorrere al licenziamento. Questo vale soprattutto per settori...
Economia

Tensioni nel Mar Rosso. Coldiretti: effetto negativi su import di concimi, ed export di nostri prodotti per 5.5 miliardi

Lorenzo Romeo
Mar Rosso le difficoltà del l’import export per l’Italia è sono già in problema. Lo spiega la Coldiretti che sottolinea come le difficoltà alla navigazione provocate dagli attacchi degli Houthi dello Yemen contro le navi nel Mar Rosso rischia di ostacolare le importazioni dall’Asia di fertilizzanti per un valore di circa 200 milioni nel 2023 con preoccupante impatto sui costi...
Economia

Auto: nel 2023 vendute 184 usate ogni 100 nuove

Paolo Fruncillo
Lieve frenata a dicembre per il mercato italiano dell’auto usata, complice anche la presenza di due giornate lavorative in meno rispetto all’analogo mese del 2022. Con un calo mensile dello 0,1% (che sale tuttavia a +11% in termini di media giornaliera) i passaggi di proprietà delle quattro ruote al netto delle minivolture (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in...
Economia

Assoutenti: mercato tutelato non tutela i vulnerabili in condominio

Paolo Fruncillo
Assoutenti denuncia che a causa di una falla nella normativa che disciplina la fine del mercato tutelato, a partire dal prossimo 10 gennaio gli utenti vulnerabili del gas che risiedono in condomini con impianti di riscaldamento centralizzati dovranno obbligatoriamente passare al mercato libero, pur avendo i requisiti previsti dalla legge per rimanere nel regime a maggior tutela. Garantire prezzi calmierati...
Energia

Energia, slitta al 1° luglio la fine del mercato tutelato

Francesco Gentile
In seguito all’ultimo decreto energia 181/23, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha annunciato il posticipo al 1° luglio 2024, anziché al previsto 1° aprile, dell’attivazione del Servizio a tutele graduali (Stg), destinato ai clienti domestici non vulnerabili dell’elettricità che non avranno ancora scelto il mercato libero al momento del ‘fine tutela’. La decisione è stata presa...
Economia

Inflazione in calo. Confesercenti: Pil stagnante, preoccupa la domanda interna

Maria Parente
Le rilevazioni dell’Istat restituiscono un quadro poco rassicurante per l’economia italiana: da un lato la discesa dell’inflazione a ottobre, che si rivela un dato positivo dovuto al calo degli energetici; dall’altro invece, un Pil del terzo trimestre stagnante, che conferma l’esaurimento della fase di rimbalzo post pandemica, con un quarto trimestre che, in prospettiva, si prefigura peggiore anche alla luce...
Economia

La produzione delle costruzioni è tornata a crescere ad agosto

Anna Garofalo
Crescita significativa nel settore delle costruzioni in Italia: secondo le stime rilasciate dall’Istat questa fetta di mercato ha registrato un aumento dell’indice destagionalizzato della produzione del 2,1% ad agosto rispetto a luglio. Tuttavia, analizzando la produzione nel trimestre che va da giugno ad agosto, si nota una diminuzione dello 0,4% rispetto al trimestre precedente. Guardando ai dati su base tendenziale,...
Economia

Confcommercio: “Frena la crescita, aumenta l’inflazione, meglio il lavoro”

Stefano Ghionni
Non arrivano buone notizie da parte di Confcommercio in merito all’andamento dell’economia italiana nel secondo trimestre di questo 2023. In soldoni frena la crescita, aumenta l’inflazione (+6,8% il dato fatto registrare a giugno). Cosa sta accadendo? I numeri parlano chiaro e dicono che ci sono criticità che investono alcune grandi economie europee (e dunque anche quelle del BelPaese) e che...