giovedì, 10 Aprile, 2025

Made in Italy

Ambiente

Urso: “L’economia del mare genera un valore aggiunto di 60 miliardi di euro e un milione di occupati”

Jonatas Di Sabato
“Un valore aggiunto che vale 60 miliardi di euro e un milione di occupati”. A dirlo il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in riferimento all’economia del mare, durante la presentazione del ‘XII Rapporto Nazionale sull’Economia del mare’ che si è tenuta ieri all’interno della sede di Unioncamere. Lo studio, realizzato da Ossermare, il Centro studi...
Economia

Attività produttive. Urso: “Abbiamo riaffermato la cultura del lavoro”

Antonio Marvasi
Il Ministro delle imprese e del Made in Italy al forum Masseria domenica e a Unioncamere lunedì. “Senza il reddito di cittadinanza, oltre 600mila posti di lavoro in più”. ”Se la produzione di auto non dovesse aumentare, gli incentivi dei prossimi anni saranno diretti diversamente”. Piano transizione utilizzabile entro Ferragosto. Occupazione in crescita “Abbiamo riaffermato la cultura del lavoro. Quest’anno,...
Cultura

Ricette e ricordi di nonno Angelo emigrato in Usa

Cristina Calzecchi Onesti
L’edizione italiana di “Ricette e Ricordi di Nonno – Uno stile di vita Mediterraneo” è stato presentato a Roma in una sede istituzionale, alla presenza dell’onorevole Christian Di Sanzo, deputato Pd eletto nel Nord e Centro America, e dell’editore Pietro Graus, per valorizzare la storia di un uomo qualunque, simbolo dei tantissimi immigrati italiani in America e oggi ambasciatore, attraverso...
Economia

Esportazioni di cibo Made in Italy in forte crescita: +19% ad aprile

Chiara Catone
Le esportazioni di cibo Made in Italy hanno registrato un’impennata del 19% ad aprile, segnando un nuovo record storico, secondo un’analisi Coldiretti basata sui dati Istat relativi al commercio estero del quarto mese del 2024, confrontati con lo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato eccezionale è stato ottenuto nonostante le tensioni internazionali, comprese guerre e blocchi che ostacolano i transiti...
Ambiente

Filiera foresta-legno italiana troppo dipendente dall’estero

Paolo Fruncillo
La filiera foresta-legno italiana presenta un deficit nell’integrazione e nel coordinamento fra i diversi segmenti che la compongono, e l’anello debole della filiera è rappresentato dai settori delle utilizzazioni e della prima trasformazione oltreché dalla dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento di materia prima: importiamo l’80% del nostro fabbisogno di prodotti legnosi senza che vi sia una vera valorizzazione del made in...
Società

Mattarella nomina Marina Berlusconi Cavaliere del Lavoro

Stefano Ghionni
C’è anche il nome di Marina Berlusconi tra i nuovi 25 Cavalieri del Lavoro nominati ieri dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. E dunque la figlia in pratica segue le orme del padre Silvio (insignito di tale carica nel 1977), colui che “è stato e sempre sarà...
Attualità

Blitz di Coldiretti contro navi che portano in Italia pomodoro cinese e grano turco

Francesco Gentile
Blitz della Coldiretti nei porti di Salerno e Bari per difendere il made in Italy dall’invasione di prodotti stranieri. Le operazioni di denuncia sono ancora in corso, con gli agricoltori di Coldiretti che, una volta saliti sui gommoni, hanno avvicinato le navi con cartelli esposti sui quali è scritto “No fake in Italy” lanciato durante la mobilitazione al Brennero di...
Società

Arriva il primo Natural Language Processing in italiano

Ettore Di Bartolomeo
Il progetto Minerva, lanciato dall’Università La Sapienza, ha realizzato il primo modello linguistico per Intelligenza artificiale in italiano, basato su un database di 500 miliardi di parole. Il progetto, annunciato il 23 aprile sul sito dell’Università la Sapienza di Roma, è stato realizzato da un gruppo di ricerca di Natural Language Processing, composto da 15 studenti e diretto dal professore...
Attualità

Federalimentare: bene rinvio Sugar Tax, ma dopo le elezioni Ue entrare nel merito

Paolo Fruncillo
“Come Federalimentare siamo molto soddisfatti che il Governo abbia rinviato al 1 luglio 2025 una tassa ingiusta e illiberale come la Sugar Tax che, oltre ad essere una misura depressiva per l’industria alimentare e per l’economia del Paese, non aiuta a combattere l’obesità e le malattie non trasmissibili, così come eminenti medici, professori e studi scientifici hanno dimostrato e dimostrano”....
Cultura

In Bosnia sta andando in onda la serie seguitissima sull’Italia

Chiara Catone
E’ in onda sulla televisione nazionale della Bosnia Erzegovina (BHT1) la nuova stagione del programma “In giro per l’Italia”, che ormai da anni accompagna il pubblico bosniaco-erzegovese in un suggestivo viaggio dentro “lo Stivale” per scoprirne le bellezze paesaggistiche, artistico-culturali ed enogastronomiche. Il progetto è nato da un’idea del Comitato di Sarajevo della Società Dante Alighieri, sviluppata in collaborazione con...