sabato, 19 Aprile, 2025

M5s

Politica

La catastrofe del centro sinistra in Umbria

Giampiero Catone
Il risultato delle elezioni regionali in Umbria poteva apparire scontato tenendo conto della progressiva frana verso il centro destra di una serie di comuni importanti, ma mai nei termini così definitivi e trancianti registrati alla chiusura dei seggi. Il centro destra, trainato dalla Lega, ha stravinto e suonano ora deboli le reazioni della coalizione di sinistra che continua a parlare...
Politica

Dopo l’Umbria governo più coraggioso

Giuseppe Mazzei
La delusione di Pd e 5S per la sconfitta in Umbria è davvero esagerata. Cosa mai si aspettavano? È vero che avevano scelto un ottimo candidato, ma questo non poteva bastare a far dimenticare il resto. E il resto era pesante. Per il Pd si trattava di un’eredità negativa costituita dai forti ritardi nella ricostruzione post-terremoto e dall’onta degli scandali...
Attualità

Gli anziani pilastro della società italiana

Carmine Alboretti
La provocazione lanciata da Beppe Grillo sulla eventualità di togliere il diritto di voto agli anziani ha fatto molto discutere. L’opinione pubblica si è spaccata in due: da una parte coloro che hanno attribuito alle parole del comico la valenza di una battuta (di pessimo gusto, peraltro) e, dall’altra, quanti, invece, hanno condannato senza esitazione la presa di posizione. Sul...
Politica

Il governo fra i marosi del protagonismo

Giampiero Catone
Forse ha ragione Prodi quando sostiene che le polemiche all’interno della maggioranza gli rammentano l’infelice esperienza dei suoi due governi affossati dai protagonismi interni, prima che dall’offensiva delle opposizioni. Anche all’allora, come oggi, la nuova sinistra, quella dei Cinque Stelle è alla testa delle manovre per la promozione di politiche che colpiscano e terrorizzino i ceti medi; anche oggi si...
Società

Il buio orizzonte di Grillo

Giampiero Catone
La vera notizia, oggi, sarebbe quella, mortificante e allarmante, del milione e duecentomila bambini italiani che sopravvivono in condizione di povertà assoluta. La situazione più grave, come era prevedibile è nel Mezzogiorno; quel Mezzogiorno che, dopo tanto parlarne, sembra nuovamente sparito dal quadro delle priorità nazionali. Questo è un paese che, smentendo una sua lunga storia, non ama i bambini;...
Politica

Il partito di Conte

Giuseppe Mazzei
La crisi di Ferragosto ha innescato una serie di terremoti a catena nello scenario politico italiano. Oltre al cambio di maggioranza, abbiamo assistito ad una serie di mutamenti di notevole portata nei singoli partiti e anche nelle persone. Nel Pd c’è stata la scissione di Renzi; tra i 5 stelle si è aperta una faglia dagli sviluppi imprevedibili e che...
Politica

Pd e 5s: nemici, alleati, fratelli?

Giuseppe Mazzei
Il filosofo di riferimento della politica italiana è Eraclito di Efeso cui viene attribuito il famoso aforisma “tutto scorre e nulla sta fermo” che è la sintesi della filosofia di un divenire perenne in cui nulla è mai simile a sé stesso nel flusso di un continuo cambiamento. La politica italiana è, probabilmente, la più mutevole che ci sia, nel...
Politica

L’odissea dei capponi

Antonio Falconio
La Camera dei deputati ha votato per l’ultimo dei 4 appuntamenti previsti dalla Costituzione che ha consentito di ridurre in misura consistente il numero di eletti nei due rami del Parlamento  L’avvenimento, celebrato come epocale da Di Maio e company, e condiviso, sia pure con mugugne e riserve, dalla quasi totalità dei parlamentari e tanto avrebbe fatto la felicità di...
Politica

Abbiamo bisogno di programmi chiari, credibili e realizzabili

Carlo Pacella
Inizialmente avevamo creduto che il premier Giuseppe Conte fosse un uomo di cultura anche politica, e che potesse aiutare il movimento 5S a darsi una veste di partito di governo, ora che lo stiamo vedendo  all’opera, in questo governo bis, ci accorgiamo che, purtroppo, per lui e soprattutto per gli italiani, non riesce ad andare oltre operazioni di facciata che...
Politica

Conte chieda la fiducia alla nuova maggioranza

Giuseppe Mazzei
Le prime mosse di Renzi come capo del neonato partito Italia Viva hanno irritato il presidente del Consiglio che sente quotidianamente il fiato sul collo da parte di un alleato che non ha l’aria di voler stare tranquillo. Conte ha reagito stizzito ma forse dovrebbe fare qualcosa di più. Il Governo Conte 2 è nato dopo una trattativa che faceva...