venerdì, 4 Aprile, 2025

lavoratori

Società

Ministero del Lavoro: stanziati altri 35 milioni per il bonus trasporti

Cristina Gambini
Grazie al nuovo stanziamento di 35 milioni, previsto dall’articolo 10 del decreto-legge 18 ottobre 2023 n.145 (Dl Anticipi), la piattaforma dedicata al bonus trasporti del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali riapre alle ore 8 di mercoledì 1° novembre con le nuove disponibilità che si aggiungono agli eventuali fondi residui, generati dal mancato utilizzo di bonus rilasciati nel mese...
Lavoro

Cna Veneto: la contrattazione è la strada migliore. No al salario minimo

Valerio Servillo
Anche la Confederazione degli Artigiani e Piccole Imprese venete è per la contrattazione e boccia il salario minimo. Se a livello nazionale la contrattazione interviene principalmente per assicurare una retribuzione adeguata al costo della vita e norma una serie di istituti in grado di offrire flessibilità e tutele ai lavoratori, va ribadito – e questa è la posizione di CNA...
Lavoro

Il 71% dei lavoratori italiani desidera rimanere nell’azienda attuale

Federico Tremarco
La nuova edizione della ricerca del Gruppo Adecco Global Workforce of the Future, nel 2023, segna una netta inversione di tendenza rispetto al 2022 per quando riguarda desideri e aspettative dei lavoratori italiani. In primo luogo, il fenomeno della Great Resignation sembra un ricordo lontano: solo il 18% degli italiani intervistati ha espresso il desiderio di cambiare lavoro, mentre ben...
Attualità

Sviluppo sostenibile, la Sardegna punta su una crescita inclusiva

Cristina Gambini
“I rapporti tra l’Europa e l’Africa avranno un ruolo cruciale in futuro. Da qui l’importanza della cooperazione internazionale. Lo ripeto spesso anch’io, soprattutto in occasione di interventi rivolti a sostegno dei lavoratori e delle comunità in difficoltà: ‘Non lasceremo indietro nessuno’. Questo è il principio dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile, che ha lo scopo di promuovere la crescita...
Lavoro

I marittimi italiani sono resilienti, ma poco collaborativi tra loro

Lorenzo Romeo
I marittimi italiani hanno una notevole capacità di resilienza, sono efficienti sul lavoro e hanno un forte senso di responsabilità: di contro però collaborano poco fra di loro e devono fare i conti con fattori negativi come ripetitività e stress. Sono parte dei risultati di un’indagine promossa dell’Università di Torino e della Sapienza di Roma che si sono occupate della...
Esteri

I lavoratori non sindacalizzati stanno decidendo se aderire allo sciopero negli stabilimenti delle tre grandi case automobilistiche americane

Valerio Servillo
Non sono solo i membri tesserati della United Auto Workers a osservare da vicino gli scioperi in espansione negli stabilimenti General Motors, Ford e Stellantis. Anche i lavoratori automobilistici non sindacalizzati delle aziende rivali stanno prestando attenzione all’iniziativa. Ad alcuni piace ciò che vedono; altri non ne sono così sicuri. James Bryant, ispettore dei veicoli presso uno stabilimento Nissan a...
Lavoro

A Malta un’impresa su quattro impiega lavoratori provenienti da altri Paesi

Francesco Gentile
Il 25% delle imprese maltesi impiega lavoratori provenienti da Paesi terzi. È quanto emerge dal recente sondaggio Eurobarometro sulla carenza di competenze e sulle assunzioni nelle piccole e medie imprese. Il sondaggio classifica le aziende maltesi come le terze più propense nella UE ad assumere lavoratori extracomunitari. Il sondaggio tra 252 PMI maltesi ha mostrato diversi modelli occupazionali tra queste...
Attualità

Assegno Unico Universale, 10 milioni di beneficiari e 16miliardi di spesa

Paolo Fruncillo
Secondo quanto emerge dal Rapporto annuale dell’Inps, il numero dei beneficiari dell’Assegno Unico e Universale attualmente si avvicina ai 10 milioni, con una presenza predominante di genitori lavoratori dipendenti, mentre una percentuale più bassa è rappresentata da genitori autonomi o famiglie senza genitori lavoratori.  Il tasso di adesione alla misura si attesta intorno al 90% e varia in base all’età...
Lavoro

Mattarella: “Morti sul lavoro, intollerabile non rispettare le norme di sicurezza”

Stefano Ghionni
Proprio in un Paese, l’Italia, che colloca il diritto al lavoro e il diritto alla salute tra i principi fondanti della Repubblica, non è accettabile morire mentre si sta svolgendo il proprio compito. Ha usato parole forti il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio indirizzato al Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Elvira Calderone proprio in occasione...
Lavoro

Spettacolo, approvata la revisione degli ammortizzatori e l’indennità per sostenere i lavoratori del settore

Federico Tremarco
Durante l’ultimo Consiglio dei ministri è stata approvata la revisione degli ammortizzatori, la revisione delle indennità e l’introduzione di un’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori dello spettacolo. Il provvedimento è il risultato del lavoro congiunto svolto dal Ministro Sangiuliano e dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone. La copertura finanziaria prevista è di 100 milioni...