giovedì, 3 Aprile, 2025

Istat

Attualità

Scuola: Istat, ancora troppe barriere architettoniche per i disabili

Redazione
Si conferma l’aumento del numero di alunni con disabilità (+10 mila) che frequentano le scuole italiane (3,3% del totale degli iscritti). Lo rende noto l’Istat. Scarsa l’accessibilità per gli alunni con disabilità motoria, garantita soltanto dal 34% delle scuole, e particolarmente critica la disponibilità di ausili per gli alunni con disabilità sensoriale (il 2% delle scuole). Soltanto nel 15% degli...
Attualità

Il nuovo “Paniere 2020”, così cambiano spese e acquisti degli italiani

Giampiero Catone
“Ad arricchire la gamma dei prodotti che rappresentano consumi consolidati, sono inclusi nel paniere il servizio di Lavatura e stiratura camicia, tra i Servizi di lavanderia abiti e l’Applicazione dello smalto semipermanente, tra i Trattamenti di bellezza”. Insomma nulla sfugge al “Paniere” Istat che per questo 2020 ha incluso le nuove tenenze al consumo. Non è un gioco, anche se...
Attualità

Denatalità, la politica batta un colpo

Giampiero Catone
Il 4 dicembre scorso il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo ha annunciato all’opinione pubblica e alla stampa l’ennesima flessione delle nascite: siamo, infatti, passati dai 535mila nuovi nati del 2001 a meno di 430.000. Nella Relazione “Natalità e fecondità della popolazione residente” (2018) gli analisti dell’istituto nazionale di statistica rilevano che il dispiegarsi degli effetti sociali della crisi economica ha...
Società

Pensioni: Istat, meno di 1000 euro per 36,3%, peggio donne

Redazione
Il 36,3% dei pensionati riceve ogni mese meno di 1.000 euro lordi, il 12,2% non supera i 500 euro. Un pensionato su quattro (24,7%) si colloca, invece, nella fascia di reddito superiore ai 2.000 euro. È quanto emerge dalle rilevazioni diffuse dall’Istat. Il divario di genere è a svantaggio delle donne, più rappresentate nelle fasce di reddito fino a 1.500...
Società

Aumenta uso di internet ma 41,6% ha competenze digitali basse

Redazione
Nel 2019, secondo i dati di un Report dell’Istat sull’utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione, in Italia il 76,1% delle famiglie dispone di un accesso a Internet e il 74,7% di una connessione a banda larga. Rispetto al 2018 non si registrano variazioni significative. Si confermano ampie differenze tra le regioni, con un vantaggio del Centro e del...
Lavoro

Nel terzo trimestre occupazione stabile

Redazione
Nel terzo trimestre 2019 l’input di lavoro misurato in termini di Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno) aumenta dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% su base annua; l’occupazione risulta invece sostanzialmente stabile rispetto al trimestre precedente e in aumento su base annua. È quanto emerge dai dati di Istat, ministero del Lavoro e delle politiche...
Attualità

Asili nido: Istat, posti disponibili solo per 24,7% bambini

Redazione
Nell’anno scolastico 2017/2018 erano attivi sul territorio nazionale 13.145 servizi educativi per la prima infanzia. I posti disponibili – di cui il 51% pubblici – coprono il 24,7% dei potenziali utenti, bambini con meno di 3 anni. Lo rende noto l’Istat. La dotazione, pur in lieve aumento, è ancora sotto il parametro del 33% fissato nel 2002 dall’Ue per il...
Lavoro

Nel 2017 retribuzione oraria in crescita

Redazione
Nel 2017 la metà delle posizioni lavorative percepisce una retribuzione oraria pari o inferiore a 11,25 euro (valore mediano). Tale retribuzione oraria mediana fa registrare nel 2017 un aumento dell’1,7% rispetto al 2014, dello 0,4% rispetto al 2015 e dello 0,3% rispetto al 2016. Le tipologie di lavoro più diffuse, ovvero i contratti a tempo indeterminato (pari al 65,5% dei...
Attualità

Libri, lieve aumento offerta titoli ma si contraggono tirature

Redazione
Secondo i dati del Report Istat su Produzione e lettura di libri in Italia, sono 1.564 gli editori attivi censiti nel 2018: il 51,1% ha pubblicato un numero massimo di 10 titoli all’anno (“piccoli editori”), il 33,8% fra le 11 e le 50 opere (“medi editori”) e soltanto il 15,2% ha pubblicato più di 50 opere annue (“grandi editori”). I...
Lavoro

Istat, a ottobre disoccupazione scende al 9,7%

Redazione
A ottobre 2019 la stima degli occupati risulta in crescita (+0,2%, pari a +46 mila unità) rispetto a settembre. Il tasso di occupazione sale al 59,2% (+0,1 punti percentuali). Lo rende noto l’Istat. L’occupazione è in aumento per entrambe le componenti di genere; cresce tra gli over 35 (+49 mila), cala lievemente tra i 25-34enni ed è stabile tra gli...