martedì, 8 Luglio, 2025

Istat

Economia

A marzo cala la fiducia dei consumatori, cresce fra imprese e industria

Redazione
A marzo 2021 si stima una flessione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 101,4 a 100,9) e un aumento dell’indice del clima di fiducia delle imprese (da 93,3 a 93,9). Lo rileva l’Istat. Tutte le componenti dell’indice di fiducia dei consumatori sono in calo. Il clima economico e quello corrente registrano una diminuzione più accentuata (da 91,5 a...
Lavoro

Continua a scendere l’occupazione

Redazione
Nel quarto trimestre 2020 l’input di lavoro misurato in termini di Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno) diminuisce sia rispetto al trimestre precedente (-1,7%) sia su base annua (-7,3%). E’ uno dei dati della Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione diffusa da ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal. Il Pil subisce una contrazione rispettivamente dell’1,9% e...
Economia

Commercio Estero, inizio 2021 positivo: aumento import ed export

Redazione
A gennaio l’Istat stima una crescita congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, più intensa per le esportazioni (+2,3%) che per le importazioni (+1,2%). L’incremento su base mensile dell’export è dovuto, in particolare, all’aumento delle vendite verso l’area Ue (+4,0%) mentre quello verso i mercati extra Ue è contenuto (+0,4%). Nel trimestre novembre 2020-gennaio 2021, rispetto ai tre mesi...
Attualità

Istruzione, la pandemia ha accentuato le diseguaglianze

Redazione
In Italia, nonostante i miglioramenti conseguiti nell’ultimo decennio, non si è ancora in grado di offrire a tutti i giovani le stesse opportunità per un’educazione adeguata. Il livello di istruzione e di competenze che i giovani riescono a raggiungere dipende ancora in larga misura dall’estrazione sociale, dal contesto socio-economico e dal territorio in cui si vive. La pandemia del 2020,...
Economia

Cresce la povertà assoluta al Nord

Redazione
Tradizionalmente le famiglie italiane si caratterizzano per un’elevata propensione al risparmio, una diffusa proprietà dell’abitazione e un limitato ricorso all’indebitamento. Tuttavia, la crisi economica che ha contraddistinto una lunga fase dello scorso decennio ha mostrato i limiti di questo modello, accentuando le disuguaglianze e le profonde differenze territoriali. È quanto rileva l’Istat nell’ottava edizione del Rapporto sul Benessere equo e...
Economia

Aumentano di 788mila unità i disoccupati italiani

Redazione
Nel secondo trimestre 2020, l’emergenza sanitaria ha comportato in Italia un forte calo del numero di occupati: sono 788mila in meno (tra i 20-64 anni) rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente; il tasso di occupazione (sempre 20-64 anni) scende al 62%, in diminuzione di 2 punti percentuali. In dieci anni i divari con l’Europa per i tassi di occupazione si...
Economia

Il Mezzogiorno resta l’area dove la povertà assoluta è più elevata

Redazione
Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel 2020 le famiglie sono oltre 2 milioni (il 7,7% del totale, da 6,4% del 2019, +335mila) per un numero complessivo di individui pari a circa 5,6 milioni (9,4% da 7,7%, ossia oltre 1milione in più rispetto all’anno precedente). L’incremento della povertà assoluta è maggiore nel Nord del Paese e riguarda 218mila famiglie (7,6% da...
Lavoro

Il 30% dell’occupazione dipendente è a tempo parziale

Redazione
Più volte interessato da interventi di riordino, negli ultimi 20 anni il lavoro part time si è rapidamente diffuso e ha anche rappresentato uno strumento di politica attiva del lavoro per il rilancio dell’occupazione. In media – secondo i dati Istat -, nel 2019, il 30% dell’occupazione dipendente è a tempo parziale, quota che dal 13% nell’industria sale al 37%...
Economia

In Italia un milione di famiglie in più sotto la soglia di povertà

Redazione
Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel 2020 le famiglie in povertà assoluta sono oltre 2 milioni (il 7,7% del totale, da 6,4% del 2019, +335mila) per un numero complessivo di individui pari a circa 5,6 milioni (9,4% da 7,7%, ossia oltre 1milione in più rispetto all’anno precedente). L’incremento della povertà assoluta e’ maggiore nel Nord del Paese e riguarda 218mila...
Economia

Istat: a febbraio cresce la fiducia dei consumatori e imprese

Paolo Fruncillo
A febbraio 2021 l’Istat stima un aumento sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 100,7 a 101,4) sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 88,3 a 93,2). Con riferimento alle componenti dell’indice di fiducia dei consumatori, il clima economico e quello futuro sono in aumento (da 83,4 a 91,5 e da 103,2 a 107,5 rispettivamente)...