martedì, 13 Maggio, 2025

Istat

Economia

Lʼinflazione in Italia cala più delle stime

Stefano Ghionni
A luglio lʼinflazione in Italia ha fatto registrare un’ulteriore frenata attestandosi al +5,9% rispetto al +6,4% di giugno, un dato anche migliore rispetto alla stima preliminare che la voleva al 6% (da aprile 2022 non si scendeva sotto questa soglia). Cala inoltre, per il quinto mese consecutivo, il costo del carrello della spesa (+10,2%). Sono tutto sommati positivi i dati...
Manica Larga

Apprendisti per sempre

Luca Sabia
In settimana l’Istat ha rilasciato gli ultimi dati sullo stato di salute del mercato del lavoro. Cala la disoccupazione generale, ma quella giovanile resta tra le più alte d’Europa. Se trovare un lavoro è un miraggio per un giovane su cinque, per chi un lavoro già ce l’ha non vuol dire che le incognite sul futuro non manchino. Il mito...
Economia

Governo-Commercianti, patto anti-inflazione per calmierare i prezzi

Stefano Ghionni
Il governo e i rappresentanti delle associazioni della distribuzione moderna e del commercio tradizionale insieme per combattere l’inflazione. Siglato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy un accordo trimestrale che avrà dal 1° ottobre al 31 dicembre l’obiettivo di calmierare il carrello della spesa (sui prodotti di più largo e generale consumo, come pane, pasta e latte), accelerando...
Economia

Istat. Italia, povertà in aumento. Le politiche assistenziali si rivelano un fallimento

Ettore Di Bartolomeo
L’Italia detiene il triste primato della povertà: secondo le rilevazioni dell’Istat, per l’anno 2022, il nostro Paese si pone al di sopra della media europea con il 24,4%, ovvero con 14,3 milioni di persone a rischio. Cause della povertà Il fattore povertà è considerato per il 4% della popolazione di natura fisiologica, dipendendo da problemi psicofisici o da eventi dannosi...
Economia

Si compra di meno e si paga di più

Stefano Ghionni
Il caro-prezzi condiziona e stravolge le abitudini degli italiani, con le famiglie che spendono ogni volta di più per acquistare meno. I dati forniti dall’Istat sulle vendite al dettaglio di giugno certificano un trend preoccupante per quanto riguarda i consumi e l’economia del BelPaese. Nello specifico, “il caro-prezzi taglia del 4,5% le quantità di prodotti alimentari acquistati dalle persone nel...
Economia

Giansanti (Confagricoltura): “Bisogna frenare la corsa al rialzo dei tassi di interesse”

Cristina Gambini
Il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha commentato i dati preliminari diffusi dall’Istat che hanno certificato una diminuzione dello 0,3% del Pil nel secondo trimestre. “Va fermata la corsa al rialzo dei tassi di interesse. Ulteriori aumenti del costo del denaro avrebbero effetti particolarmente negativi sulla crescita economica, sui consumatori e sulle imprese. La contrazione del valore aggiunto del settore...
Lavoro

Disoccupazione ai minimi da 14 anni, a giugno 82.000 occupati in più

Stefano Ghionni
La disoccupazione è ai minimi dal 2009, a giugno ci sono stati 82mila occupati in più e in un anno sono stati creati 385mila nuovi posti di lavoro per effetto dell’aumento dei dipendenti permanenti e degli autonomi che ha più che compensato la diminuzione dei dipendenti a termine. Sono dati di certo positivi quelli comunicati dall’Istat in merito allo stato...
Economia

Occupazione. Per il Mezzogiorno arriva la spinta della Zes. La Campania spera nella svolta post pandemia

Maria Parente
Le Zone economiche speciali (Zes) di recente istituzione, sono pronte a dare una mano alla occupazione nel Mezzogiorno. Un impegno che vale in particolare per la Campania, regione che ha sofferto in modo pesante l’effetto negativo della pandemia sulle attività produttive e sulla forza lavoro. Le stime per la Campania sono, infatti, meno ottimiste rispetto alle valutazioni e alla svolta...
Politica

Un autunno caldo non serve a nessuno

Giuseppe Mazzei
Ogni anno si pensa all’autunno come ad un periodo di problemi che sfuggono al controllo e di tensioni sociali che inevitabilmente salgono e di una politica in balìa del solito assalto alla diligenza che si scatena sulla legge di Bilancio. Quello del 2023 si annuncia come una stagione in cui l’Italia deve decidere se consolidare i buoni risultati finora conseguiti...
Economia

Istat, a maggio +1,5% il fatturato dell’industria. L’Unione consumatori: “Solo un rimbalzo”

Francesco Gentile
Torna a crescere il fatturato dell’industria nel mese di maggio. Lo segnala l’Istat in una nuova rilevazione: al netto dei fattori stagionali, infatti, si registra un aumento dell’1,5% in termini congiunturali su base mensile, con una dinamica positiva sia sul mercato interno che su quello esterno (+2% nel primo caso, +0,6% nel secondo). Scende invece in termini tendenziali il fatturato,...