mercoledì, 2 Aprile, 2025

intervista

Attualità

Le soft skills rendono forte la leadership

Cristina Calzecchi Onesti
Motivare i giovani, mostrargli il senso della vita, della bellezza, della passione, della partecipazione. Questi i nuovi obiettivi che un leader di oggi deve porsi perché la generazione Millennial torni a partecipare alla vita sociale. Quali debbano essere le caratteristiche di un mentore, un manager o un leader dell’era digitale lo abbiamo chiesto al Professore Antonino Giannone, Docente di Leadership and...
Ambiente

“Giustizia ambientale e giustizia sociale devono camminare insieme”

Cristina Calzecchi Onesti
All’interno della transizione ecologica si sta sempre più facendo strada il principio di “giustizia ambientale”, che più che a un concetto giuridico sembrerebbe legato a una visione etica del rapporto uomo-ambiente e al diritto di tutti, senza differenze, di vivere in un contesto salubre e in un ecosistema equilibrato, eliminando disuguaglianze dovute agli squilibri tra le economie mondiali e ai...
Cultura

Intervista a Padre Albanese: “Il virus della stupidità è sempre in agguato”

Cristina Calzecchi Onesti
Il missionario comboniano padre Giulio Albanese ha dato alle stampe un nuovo libro dal titolo graffiante: “Libera nos Domine. Sulla globalizzazione dell’indifferenza e sull’ignoranza dell’idiota giulivo”, che invita ad armarsi maggiormente di cultura e dialogo nell’affrontare le devastazioni del Covid-19.   Padre Giulio, chi è l’“idiota giulivo”? L’idiota giulivo è il semplificatore, colui che divide lo scenario tra buoni e...
Politica

Intervista al Presidente di Italia Viva. Rosato: “Riforma della giustizia senza voto di fiducia”

Giuseppe Mazzei
On. Rosato il voto di fiducia sulla Giustizia passerà? Spero che non si debba ricorrere alla fiducia che ci sia un’intesa dei partiti che hanno già votato all’unanimità in Consiglio dei Ministri. Il Movimento 5 Stelle ha già detto di si a superare la riforma Bonafede e ha detto di si anche quando ha autorizzato il voto di fiducia. Spero...
Società

Palermo: intervista alla città profonda

Maurizio Merlo
La città dell’era orlandiana è cambiata profondamente, è un cantiere  aperto da oltre 30 anni. Tangibile è il senso di una città ospitale che  ha ripreso il futuro nelle proprie mani. La vecchia mafia con lo Stato nemico ha perso il controllo dei territori, senza ossigeno politico si è spostata nei grandi affari internazionali, allentando la morsa. Le grandi opere...
Attualità

Rifiuti a Roma. Ciani: una soluzione è possibile

Cristina Calzecchi Onesti
La gestione del ciclo dei rifiuti appare variegato sul piano nazionale, alcuni territori risultano più virtuosi, altri molto in difficoltà come quello proprio della Capitale. Ne abbiamo parlato con il Consigliere della regione Lazio, Paolo Ciani, membro della Commissione Urbanistica, politiche abitative, rifiuti. Il nostro Paese qualche problema in questo senso ce l’ha, eccome. Dove si annidano le principali disfunzioni? Molti...
Economia

Torracca (Esperienza Italia): “Portiamo le piccole imprese nel mondo”

Angelica Bianco
Un mondo di opportunità, quello che secondo Andrea Torracca, Presidente nazionale dell’associazione culturale Esperienza Italia, può essere sondato e realizzato a favore delle imprese italiane. L’obiettivo della sua associazione che sarà presentata oggi alle ore 15:00 nella sala Nassiriya del Senato, con ospiti tra politici, esponenti di governo, personalità dell’economia e del sociale, è quello di connettere la vivacità e...
Cultura

Solenghi: il teatro è patrimonio artistico al pari di un capitello

Cristina Calzecchi Onesti
In Senato si discute dello Statuto delle arti che per la prima volta introdurrebbe tutele sociali per gli artisti dello spettacolo dal vivo. Un primo segnale di interesse da parte delle istituzioni verso questo segmento della cultura dimenticato dal PNRR, su cui abbiamo chiesto un parere a un grande autore e attore teatrale, Tullio Solenghi. Che  pensa dello Statuto delle...