venerdì, 21 Febbraio, 2025

Insolvenza

Economia

Pagamenti in ritardo, Pmi verso l’insolvenza

Maurizio Piccinino
Le grandi imprese, al pari dei pesci di grossa taglia, mangiano i piccoli. Una metafora che inquadra il problema sollevato dall’Ufficio studi della Cgia, società di Mestre che si occupa di analisi socio economiche. “L’economia frena e nelle transazioni commerciali tra privati tornano ad allungarsi i tempi di pagamento delle medie e grandi imprese nei confronti dei propri fornitori”, spiegano...
Economia

Professioni, Calì (commercialisti): “In prima linea per una formazione di qualità”

Redazione
“L’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Roma e la Fondazione Telos sono da sempre impegnati ad offrire ai colleghi i più adeguati strumenti di aggiornamento professionale, curando eventi formativi con elevata qualità di contenuti e mirati ad arricchire la professione con competenze sempre nuove e al passo con i mutamenti normativi e di prassi nei diversi settori di...
Economia

Consumatori soffocati dai debiti: 61% uomini, 35% di donne

Redazione
In Italia, il numero di sovraindebitati è in costante aumento. Secondo i dati dell’Organismo di Composizione della Crisi dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, attivo fin dal 2015, tra le centinaia di procedure attivate il 68% sono piani del consumatore, 16% accordi di ristrutturazione dei debiti e 16% liquidazioni del patrimonio. Procedure che hanno visto una...
Economia

Usura, scenario da incubo. A rischio 146 mila imprese

Maurizio Piccinino
La spirale dell’usura non conosce sosta e dilaga. Per gli imprenditori coinvolti è la “morte civile” mentre il numero delle imprese italiane nei guai ha toccato quota 146 mila. Con un numero di addetti che supera le 500 mila persone che rischiano il lavoro e i loro beni. A sottolineare le difficoltà e l’ampiezza della fenomeno è l’Ufficio studi della...
Economia

Crisi di impresa e insolvenza, scattano le nuove norme. Controlli stringenti ma più garanzie per le società in difficoltà

Marco Santarelli
Prime 24 ore del nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza. Con il Dlgs 83/2022 è stata recepita anche la Direttiva UE 2019/1023, con l’armonizzazione del complessivo nuovo quadro normativo. La novità sta nei nuovi “assetti e segnali” di crisi e quindi di dichiarazione, ma anche ci sono maggiori garanzie per la continuità aziendale. Le nuove norme Dopo i rinvii...
Economia

Crisi di impresa e insolvenza. La Cna: richieste accolte. Le nuove regole dal 16 maggio 2022

Angelica Bianco
Insolvenza e Codice della crisi d’impresa, le nuove disposizioni, con aggravio di regole e sanzioni, sono rinviate al 16 maggio 2022.Servirà altro tempo per permettere alle imprese di riprendersi da 20 mesi di problemi e chiusure. Le novità La riforma del Codice della crisi d’impresa introduce il nuovo istituto della “composizione negoziata della crisi”, che costituisce uno strumento di ausilio...
Economia

Il Governo ha scelto la linea morbida. Imprese insolventi e in crisi: infrazioni rinviate e tutor di negoziazione

Angelica Bianco
Crisi d’impresa su difficoltà e insolvenze, il Governo decide la linea morbida. Le aperture di infrazioni sono rinviate a maggio 2022 e ci sarà una “negoziazione” nella gestione della crisi. È quanto stabilito dal decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, e ulteriori misure in materia di giustizia.   Le insolvenze “A fronte...
Motori

Motori: il 70% dei dealer auto in Italia è a rischio insolvenza

Redazione
“Non si può più procrastinare. Ci aspettano mesi difficili, forse i più difficili dal secondo dopoguerra: l’Italia ha bisogno subito di una strategia per ripartire. Proprio come l’automotive”. Con queste parole Gian Luca Pellegrini, direttore di Quattroruote, ribadisce l’urgenza di un piano d’azione integrato per tutto il settore automotive italiano che oggi condivide una drammatica e prolungata prospettiva di crisi....
Economia

Codice di crisi e insolvenza. Confindustria attacca: c’è clima anti impresa

Maurizio Piccinino
Doveva essere un indice per migliorare la vita finanziaria dell’impresa. Dare indicazioni una “allerta” sullo stato di salute dell’azienda, sulla sua solidità e quindi rassicurare in primo luogo le banche. Tutto questo sulla carta dove abbondano le buone idee e gli auspici positivi, tanto che si era parlato di “fattore di modernizzazione”, nei fatti “il nuovo Codice della crisi e...
Economia

Imprese, allarme per Deflazione e Insolvenza

Maurizio Piccinino
Già bussano alle porte i nuovi guai per le imprese e l’economia italiana. Confindustria lancia l’allarme per i segni evidenti di “stagnazione e deflazione”, mentre la prossima attuazione del “Codice della Crisi e dell’Insolvenza d’impresa”, rischia di mettere fuori gioco 285 mila imprese che hanno problemi seri nella composizione del patrimonio e situazione debitoria. Deflazione e Codice della crisi saranno...