mercoledì, 23 Luglio, 2025

inquinamento

Ambiente

Plastica mono uso, stop a produzione e vendita. Le richieste dell’Italia

Giulia Catone
Addio alla plastica monouso. Da ieri  anche l’Italia dovrà adeguarsi alla direttiva Ue 904 “Single Use Plastic” che dice stop alla produzione e uso della plastica. Il percorso però sarà graduale. La lotta all’inquinamento impone il divieto di immettere sul mercato e consumare prodotti come piatti e bicchieri monouso ma anche le cannucce e tanti altri piccoli o grandi pezzi...
Ambiente

Al via petizione contro il rilascio di palloncini in aria

Giulia Catone
I palloncini sono sempre più utilizzati durante le feste e altre ricorrenze, addirittura ai funerali, ma molti ignorano l’impatto negativo che possono avere sull’ambiente. Per questo motivo Marevivo e Plastic Free lanciano la petizione “Per il mare non è una festa” #StopAlVoloDeiPalloncini #StopBalloons, per chiedere di inserire nella legge Salva Mare il divieto del rilascio di palloncini e sensibilizzare sui...
Ambiente

Ogni anno 7 miliardi di bottiglie di plastica non vengono riciclate

Angelica Bianco
Più del 60 per cento degli 11 miliardi di bottiglie immesse al consumo in Italia ogni anno non vengono riciclate. È quanto emerge dal rapporto di Greenpeace “L’insostenibile peso delle bottiglie di plastica”, da cui si deduce che circa 7 miliardi di contenitori in PET (Polietilene Tereftalato, il tipo di plastica utilizzato per produrli) da 1,5 litri, usati per confezionare...
Ambiente

A Genova arriva il secondo ecocompattatore per plastica e lattine

Redazione
GENOVA (ITALPRESS) – Presentato il nuovo ecocompattatore AMIU Genova posizionato all'uscita metro di piazza Sarzano. Anche in postazione del centro storico si potranno conferire anche le lattine in alluminio Ancora un ecocompattatore inaugurato a Genova, posizionato in piazza Sarzano a poca distanza dalla fermata della metropolitana, dove prosegue con successo il progetto "PlasTiPremia". L'installazione rientra nelle azioni sulla pulizia del...
Ambiente

Cingolani “Uscire inderogabilmente dal carbone entro il 2025”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Completare inderogabilmente il processo di sostituzione della capacità di generazione a carbone entro il 2025. E' l'atto di indirizzo formulato dal ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani con una lettera indirizzata ai responsabili di Terna spa e Arera, con il quale è stata definita la proroga di quattro mesi per il capacity market. "Le prime aste del...
Ambiente

Tasca d’Almerita tra le 24 cantine più green del mondo

Redazione
PALERMO (ITALPRESS) – Tasca d'Almerita è tra 24 le cantine al mondo e tra le 3 italiane a ricevere il 'Robert Parker Green Emblem 2021', un riconoscimento attribuito da uno dei più importanti critici del mondo enologico internazionale, la cui firma in Italia è Monica Larner. La prima cantina siciliana che, secondo Robert Parker, ha dimostrato sforzi straordinari nella ricerca...
Ambiente

Zingaretti “10 mln per veicoli a basso impatto ambientale nel Lazio”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Dieci milioni di euro a favore di micro, piccole e medie imprese e titolari di licenze Taxi e Ncc operanti nel Lazio che investono nell'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale. Il bando per accedere al finanziamento, che sarà gestito da Lazio Innova, sarà pubblicato nelle prossime settimane". Ad annunciare la notizia il Presidente della Regione Lazio,...
Ambiente

Bioeconomia italiana, un settore da 317 miliardi e 2 milioni di lavoratori

Paolo Fruncillo
In Europa la bioeconomia ha registrato un calo meno rilevante rispetto al totale dell’economia, dimostrando una maggiore resilienza di fronte alla sfida della pandemia. È quanto emerge dal Rapporto “La Bioeconomia in Europa”, redatto dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Cluster Spring e Assobiotec – Federchimica e presentato nel corso di un evento online....
Ambiente

Raccolta differenziata, Torino accelera con la campagna Amiat-Conai

Leonzia Gaina
La raccolta differenziata è una questione fondamentale per l’82% dei torinesi, secondo un recente studio di LifeGate. Eppure, stando ai dati aggiornati a maggio, solo il 52% dei rifiuti cittadini viene gestito secondo le modalità più sostenibili, ed era solo il 42% nel 2016. Un risultato lontano ad esempio da Milano, dove si viaggia al 66%. La crescita degli ultimi...