sabato, 22 Febbraio, 2025

inquinamento

Ambiente

Smart cities 2030: per le prime 33 città stanziati oltre 114 miliardi

Paolo Fruncillo
Finora, 33 città europee hanno ricevuto il Label della Missione UE per le città intelligenti e a impatto climatico zero: 10 nell’ottobre 2023 e 23 nel marzo 2024 (tra le 9 italiane; Firenze e Parma). Il label è un’importante pietra miliare nel lavoro delle città. Riconosce lo sviluppo di successo dei Climate City Contracts, che delineano la visione complessiva delle...
Ambiente

Incendi boschivi e inquinamento atmosferico: così salute umana ed ecosistemi sono in pericolo

Ettore Di Bartolomeo
In occasione del ‘Clean Air for Blue Skies Day’ l’Organizzazione Meteorologica Mondiale ha pubblicato il suo ‘Air Quality and Climate Bulletin’. In questa quarta edizione viene incluso un focus speciale sugli incendi boschivi, esaminando le concentrazioni globali e regionali di inquinamento da particolato (l’insieme delle particelle sospese presenti nell’aria sia di origine naturale che umana) nel 2023 e i loro...
Esteri

SpaceX respinge le accuse di inquinamento nel Texas

Paolo Fruncillo
SpaceX, guidata da Elon Musk, ha respinto le accuse di inquinamento delle acque in Texas in relazione al sistema di diluvio impiegato per proteggere la rampa di lancio della Starship. Le accuse indicano che SpaceX avrebbe violato le normative ambientali scaricando sostanze inquinanti nei corsi d’acqua locali. La Commissione per la qualità ambientale del Texas (TCEQ) ha ricevuto 14 reclami...
Ambiente

Salute di mari e laghi italiani a rischio

Jonatas Di Sabato
Depurazione non adeguata, scarichi abusivi, inquinamento, uniti a crisi climatica e piogge intense che mettono pressione ai depuratori. Questo il quadro allarmante descritto dal viaggio di Goletta Verde e Goletta di Legambiente, che hanno tracciato un quadro sulla salute di laghi e mari italiani. Il bilancio Il bilancio finale delle campagne estive Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2024, giunte...
Ambiente

L’inquinamento è il secondo fattore di rischio di morte per i bambini

Ettore Di Bartolomeo
L’inquinamento atmosferico rappresenta una minaccia crescente per la salute umana, diventando il secondo principale fattore di rischio di morte a livello globale. Questo è quanto emerge dalla quinta edizione del Rapporto State of Global Air (SoGA), pubblicato dall’Health Effects Institute (HEI) in collaborazione con l’Unicef. Secondo lo studio, nel 2021 l’inquinamento atmosferico è stato responsabile di 8,1 milioni di decessi...
Attualità

Cosa sta facendo l’UE per ridurre l’inquinamento atmosferico

Stefano Ghionni
La qualità dell’aria ha un impatto diretto sulla salute umana. Per questo, il Parlamento europeo è al lavoro per l’adozione di regole più severe per controllare l’inquinamento. Un’aria di cattiva qualità può essere causa di patologie respiratorie e cardiovascolari, diabete e tumori. Tuttavia, i suoi danni non si limitano solo alla salute umana, ma influiscono anche sulla biodiversità, contaminando coltivazioni,...
Ambiente

Istat: peggiora la qualità dell’aria. L’inquinamento colpisce soprattutto i capoluoghi del Nord

Jonatas Di Sabato
Qualità dell’aria in peggioramento, soprattutto al Nord e nelle città. Questo il quadro generale che si evince dal report dell’Istat dal titolo ‘Ambiente urbano’, pubblicato ieri, con riferimento all’anno 2022. Il peggioramento delle condizioni dovute soprattutto all’inquinamento, si evince nel 75% dei Comuni italiani, dove c’è stato un aumento dell’ozono e delle PM10. A registrare aumenti pericolosi per la salute,...
Esteri

Gli incendi in Canada occidentale scatenano timori per l’inquinamento dell’aria

Paolo Fruncillo
Nell’ultimo fine settimana, una vasta catena di incendi boschivi ha devastato un’area di quasi 19.000 acri nel cuore del Canada occidentale, con la provincia della British Columbia che ha subito le conseguenze più gravi. A seguito dell’avanzata minacciosa delle fiamme, che si sono avvicinate con pericolo a Fort Nelson e alle comunità indigene nelle vicinanze, è stato emesso un ordine...
Ambiente

G7 Ambiente: “Stop al carbone entro la prima metà degli anni ’30”

Francesco Gentile
Rinnovabili, efficienza energetica, uscita progressiva dai fossili, biodiversità, ricerca per il nucleare di nuova generazione, fusione, economia circolare, materie prime critiche e biocarburanti. Sono questi i temi trattati durante l’apertura, nella giornata di ieri, dei lavori della sessione plenaria del G7 Clima, Energia e Ambiente, a Venaria Reale (Torino). Nel corso dell’evento, si sono svolte due sessioni di lavoro dedicate...