martedì, 13 Maggio, 2025

Inflazione

Economia

Aumenti record per gli alimentari. Confcommercio: no agli allarmi. Confesercenti: ripresa più lontana

Maurizio Piccinino
Fari puntati sul consiglio direttivo della Bce, che oggi deciderà il costo del denaro in Europa. L’ipotesi che ieri alla vigilia delle decisioni circolava era quella di un aumento minimo, perché la discesa dell’inflazione può rimanere sotto controllo, quindi un ritocco di 0.25 punti base, portando i tassi al 3,75%. Un tasso auspicato e che potrebbe bastare. Sul fronte dei...
Economia

Inflazione in crescita. Confesrcenti: nuova erosione del potere di acquisto delle famiglie

Leonzia Gaina
Livelli ancora preoccupanti per l’inflazione, che per Confesercenti prefigurano una “nuova rilevante erosione”, del potere d’acquisto delle famiglie. Non è ancora tempo per la Confederazione di dichiararsi fuori pericolo, ed osserva con preoccupazione il dato dell’inflazione di aprile, che evidenzia come l’indice registri un aumento rispetto ad aprile dello scorso anno (8,3%) e superiore a quanto registrato a marzo (7,6%),...
Economia

Istat: ad aprile torna a crescere l’inflazione. +8,3% su base annua

Leonzia Gaina
L’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), registra nel mese di aprile 2023 un aumento dello 0,5% su base mensile e un aumento dell’8,3% su base annua, rispetto al +7,6% del mese precedente. È quanto emerge dalle stime preliminari dell’Istat. “Ad aprile, secondo le stime preliminari, la fase di rientro dell’inflazione subisce una battuta d’arresto, principalmente a...
Economia

Consumi: settore della distribuzione in netta crescita

Cristina Gambini
Dai dati dell’analisi NielsenIQ sull’andamento dei consumi e alle abitudini di acquisto delle famiglie italiane, emerge che a marzo 2023 la distribuzione in Italia registra un trend positivo del fatturato, registrando ricavi pari a 9 miliardi di euro, sia per leche offline, in crescita del +10% rispetto alla performance dello scorso anno. Nello specifico, guidano la crescita gli specialisti drug...
Economia

Consumi: le intenzioni d’acquisto degli italiani tornano ai livelli pre-Covid

Valerio Servillo
Secondo l’Osservatorio Findomestic di aprile le intenzioni d’acquisto sono aumentate del 6,7% anche nell’ultimo mese, nonostante l’inflazione e il caro vita continui a frenare le spese più importanti nell’immediato. L’inflazione si conferma la preoccupazione dominante (indicata tra le prime quattro dal 59% degli intervistati, 2 punti percentuali in più rispetto al mese scorso), seguita dall’ansia per il progressivo calo del...
Lavoro

Stipendi, corsa agli aumenti. Sindacati: più profitti? Più soldi

Maurizio Piccinino
A rompere il ghiaccio sono stati i bancari con la richiesta di un aumento di 435 euro su base mensile. A cascata i sindacati confederali del settore agroalimentare, quelli della moda e oggettistica di qualità come pelletterie e occhialeria, hanno presentato, discusso e avuta l’approvazione dai lavoratori al via libera per richieste di aumenti di stipendio. La corsa agli aumenti...
Economia

Confesercenti: l’inflazione resta alta e sull’energia costi in rialzo. Le indecisioni pesano su imprese e consumi

Leonzia Gaina
L’altalena dei prezzi energetici tiene l’inflazione ancora elevata. È la sintesi delle difficoltà che la Confesercenti vede sia nel presente che nel valutare i possibili scenari economici dei prossimi mesi. Per la Confederazione restano alte le incertezze e la possibilità che la situazione in particolare quella del costo dell’energia non si stabilizzi. “Bene il taglio del cuneo, ma è necessario...
Economia

Istat: l’inflazione rallenta nel mese di marzo

Valerio Servillo
Continua il rallentamento dell’inflazione. Secondo l’Istat a marzo l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) ha registrato una diminuzione dello 0,4% su base mensile e un aumento del 7,6% su base annua, rispetto all’ aumento del 9,1% rilevato nel mese precedente. Il rallentamento dell’inflazione si deve, in primo luogo, alla decelerazione su base tendenziale dei prezzi dei...
Economia

Cgia: La spesa pubblica cresciuta in 10 anni  il doppio dell’inflazione

Ettore Di Bartolomeo
Spending review?  Antichi ricordi di quello che si  è rivelato un vero e proprio flop, almeno stando ai dati forniti dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre. Il contenimento della spesa pubblica è sempre stato predicato ma mai attuato seriamente. Ai tempi del Governo Monti  venne nominato un Commissario ad hoc che non ebbe vita facile tra le mille resistenze  dell’apparato burocratico. Negli ultimi 10...
Economia

Bella (Confcommercio): economia in stagnazione. Consumi in calo, ripresa fragile, tra inflazione e incertezze globali 

Ettore Di Bartolomeo
Poche luci e un’ombra che non rassicura. L’economia per la Confcommercio è in stagnazione, frutto di una ripresa flebile, di conti delle famiglie nelle fasce popolari, che sono in rosso. Di consumi che non decollano. Economia in stagnazione I dati della Congiuntura indicano a marzo un calo del Pil dello 0,3% su base mensile e un inflazione all’8,1% su base annua....