mercoledì, 14 Maggio, 2025

Inflazione

Economia

L’inflazione frena a giugno. Giù energia, alimentari sempre cari

Stefano Ghionni
Direttamente dai dati dell’Istat, una buona notizia per i consumatori: l’inflazione è rimasta ferma nel mese di giugno (un fenomeno che non accadeva esattamente da due anni), grazie principalmente all’andamento dei beni energetici in ribasso che continua a segnare significativi cali a segno meno dall’inizio del 2023: dal – 12,0% di gennaio, al -16,4% di febbraio, e ancora – 20,3%...
Economia

Federdistribuzione: inflazione in calo ma i consumi restano deboli

Valerio Servillo
“Assistiamo a un raffreddamento della spinta inflattiva rispetto ai mesi scorsi. Nonostante ciò, il livello dei prezzi acquisito e l’incertezza che ha caratterizzato gli scorsi mesi incidono ancora negativamente, impattando sui consumi che restano deboli. Per quanto riguarda il settore dell’alimentare, si conferma la tendenza negativa dei volumi di vendita”. Così Carlo Alberto Buttarelli presidente di Federdistribuzione commentando i dati...
Economia

L’Antitrust striglia le banche: “Più remunerazioni nei conti delle persone”

Stefano Ghionni
C’era una volta la tranquilla famiglia italiana che, grazie  a sacrifici, riusciva a mettere da parte, mese per mese, qualche soldino con l’obiettivo di garantirsi un futuro più sereno. Bei tempi, oramai andati. Già, perché sono sempre meno le persone che riescono in questo intento. Anzi, durante il 2022 più della metà delle famiglie italiane (il 55%) ha eroso i...
Economia

Germania: inflazione in lento calo ma economia ma l’economia stenta a riprendersi

Valerio Servillo
Quest’anno il prodotto interno lordo tedesco diminuirà dello 0,4%, mentre l’anno prossimo aumenterà dell’1,5%. Il tasso di inflazione dovrebbe scendere dal 6,9% del 2022 al 5,8% del 2023 e al 2,1% del 2024. L’elevata pressione al rialzo dei prezzi ridurrà nuovamente i redditi reali delle famiglie e quindi i consumi in primavera. Solo a partire dalla seconda metà dell’anno i...
Economia

Mimit: riunione allerta rapida. Eventi climatici estremi hanno impattato negativamente su filiera ortofrutticola

Valerio Servillo
Il rincaro dei prodotti energetici dei mesi scorsi ha avuto ripercussioni su tutta la filiera ortofrutticola e i recenti eventi climatici estremi che hanno impattato negativamente sulla produzione italiana. E quanto è emerso dalla terza riunione della Commissione di allerta rapida per il monitoraggio sui prodotti agricoli, con particolare riferimento alla filiera ortofrutticola. L’incontro, alla presenza del sottosegretario Massimo Bitonci...
Europa

Banca nazionale dell’Ucraina allenta le restrizioni valutarie per il rimborso di prestiti esteri

Federico Tremarco
La Banca nazionale dell’Ucraina ha concesso il permesso ai mutuatari residenti di trasferire fondi all’estero per rimborsare determinate categorie di crediti e prestiti esterni concessi dalla partecipazione di un’agenzia di credito estera, da uno Stato estero tramite un istituto da essa autorizzato, o concessi con una fideiussione di un’organizzazione finanziaria internazionale, allentando così le restrizioni valutarie.   La Banca nazionale...
Energia

Energy Reset: raddoppiare in 10 anni l’energia rinnovabile

Maurizio Cantelmo
Nuovi modelli di business e accelerazione verso la transizione energetica, con la fiducia dei consumatori al centro: queste le sfide che caratterizzano l’attuale panorama energetico e da affrontare per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Questi anche i temi principali al centro dell’EY Energy Summit 2023 – Energy Reset che si è svolto  a Roma alla presenza di rappresentanti del mondo istituzionale e...
Economia

Cgia: “L’Inflazione erode 25mld di risparmi e fa ricche le banche”

Stefano Ghionni
Un’inflazione galoppante che nell’ultimo anno ha messo le mani nelle tasche degli italiani, ovviamente impoverendo il loro portafogli. Impietosa e chiara l’analisi della Cgia di Mestre che parla di un Paese con banche più ricche e famiglie più povere, soprattutto a seguito dell’aumento dei tassi di interesse che, secondo la politica monetaria decisa a Francoforte, ha l’obiettivo di raffreddare il...
Economia

Inflazione e speculazioni. Cna: corsa dei prezzi e calo dei consumi. A rischio rinnovo dei contratti di lavoro

Valerio Servillo
Inflazione e l’aumento dei prezzi è la tenaglia che per la Confederazione nazionale degli artigiani non solo stringe i consumi ed erode capitali, ma andrà ad abbattersi sui rinnovi dei contratti. “Il calo dell’inflazione di maggio al 7,6%, lo stesso livello di marzo dopo la crescita di aprile, non permette di esultare”, spiega la Cna, “Tanto più in quanto l’aumento...
Economia

Istat. Frena l’inflazione. Carrello della spesa giù ma rimane la preoccupazione dei Consumatori

Stefano Ghionni
I dati sull’inflazione di maggio comunicati ieri dall’Istat dimostrano come qualcosa si muova sul fronte dei prezzi. In pratica, nonostante in alcuni settori i costi rimangano elevati, il trend ha invertito la rotta e finalmente i listini della spesa tornano a scendere. Secondo l’istituto di statistica a maggio il tasso generale dell’inflazione ha ripreso a calare, tornando, dopo la risalita...