sabato, 5 Luglio, 2025

Inflazione

Europa

Gentiloni: Ue, servono più investimenti pubblici

Cristina Gambini
Servono più investimenti pubblici e dopo il Recovery Fund del 2026 occorreranno nuovi strumenti da adottare. Ecco in sintesi la ricetta per il futuro economico dell’Ue che il Commissario europeo per gli Affari economici e monetari Paolo Gentiloni ha fornito nel corso del summit di Salisburgo dedicato all’Europa che verrà. L’ex Premier ha comunque in primis colto l’occasione per fare un...
Economia

Piccole imprese. Cna teme per i rialzi dei tassi Bce. “Costo del denaro, così si rischia la chiusura”

Marco Santarelli
Fermare i rialzi dei tassi d’interesse prima che le piccole imprese falliscano. A contestare e dire basta al nuovo  aumento del costo del denaro è la Confederazione nazionale degli artigiani che teme ulteriori e pesanti conseguenze su credito, mutui, consumi delle famiglie e investimenti delle imprese. Danni alle piccole imprese La Cna teme un prossimo effetto domino sull’economia che travolgerà...
Economia

Confcooperative: tassi e inflazione hanno bruciato 693mld di ricchezza finanziaria delle famiglie

Valerio Servillo
Il presidente di Confcooperative Maurizio Gardini, ha commentato il focus Censis-Confcooperative sui tassi d’interesse ribadendo che “La Bce sta provando a contrastare l’inflazione e a difendere l’euro dalla svalutazione rispetto al dollaro attraverso l’aumento dei tassi di interesse. Questa politica monetaria, però, rappresenta una tassa sul macinato per famiglie e imprese. L’impennata dei tassi di interesse e l’inflazione hanno bruciato,...
Energia

Ue adotta nuova direttiva per ridurre il consumo energetico dell’11,7% entro il 2030

Cristina Gambini
L’energia risulta sempre un tema centrale discusso dalla politica europea soprattutto in un periodo dove inflazione e guerra influenzano costantemente i consumi.  Il Consiglio Europeo ha adottato nuove norme per ridurre il consumo di energia finale a livello dell’Ue dell’11,7% entro il 2030. Gli Stati membri beneficeranno di flessibilità nel conseguimento di tale obiettivo.   Gli Stati membri garantiranno collettivamente...
Economia

The Adecco Group: 8 italiani su 10 favorevoli a misura del salario minimo

Valerio Servillo
Dall’indagine condotta da The Adecco Group emerge che di 8 italiani su 10 si dichiarano favorevoli all’introduzione della misura del salario minimo. In particolar modo, il 79% considera il salario minimo uno strumento per garantire maggiore equità e il 9% si dichiara favorevole purché sia al contempo incentivata la produttività delle aziende. Il 5% rimane più scettico, evidenziando che il...
Economia

Contratti. Bancari, aumenti in arrivo ma 10 milioni di lavoratori in attesa

Maurizio Piccinino
A suonare gli squilli più alti e argentei delle rivendicazioni contrattuali sono i bancari che sono all’ultimo metro della firma. Poi restano più o meno altri 10 milioni di lavoratori, dai medici, al commercio, dagli statali agli studi professionali, passando per i lavoratori socio sanitari e della vigilanza. La conquista dei bancari Il 26 luglio per la Federazione autonoma bancari...
Economia

Inflazione e calo dei consumi. Confesercenti: per le Pmi il prossimo triennio dominato da rischi

Marco Santarelli
Analisi socio economica su consumi e inflazione che porta a risultati non positivi, con una prospettiva che fa temere il peggio. La Confesercenti non nasconde dubbi e aspettative negative per il perdurare delle difficoltà dei negozi e piccole imprese, settori più esposti a inflazione e caro energia. “Il periodo prolungato di alta inflazione”, osserva la Confederazione, “sta incidendo sui consumi...
Economia

Istat Inflazione giù. Cala anche il carrello della spesa

Valerio Servillo
Buone nuove per l’economia italiana e le famiglie provengono dall’Istat in merito all’inflazione che nel mese di giugno ha mostrato una netta decelerazione. Parlando di numeri, l’indice nazionale dei prezzi al consumo ha registrato un aumento del 6,4% su base annua, dal +7,6% del mese precedente. Un risultato, questo, influenzato dall’andamento dei beni energetici non regolamentati (da +20,3% a +8,4%),...
Attualità

Inflazione: al via la card per i beni alimentari a sostegno delle famiglie in difficoltà

Cristina Gambini
500 milioni a sostegno delle famiglie più bisognose per contrastare l’inflazione che ha fatto lievitare i prezzi, soprattutto dei generi alimentari. Si tratta della carta “Dedicata a te”, distribuita da Poste Italiane, attraverso la quale verrà erogato un contributo governativo per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità. Scatterà entro luglio e durerà fino a dicembre, con un bonus di...
Società

Tutti a mare… se potete

Massimo Lucidi
Mare e montagna, lago e campagna, l’Italia dell’esodo estivo ha ceduto il posto da tempo a vacanzieri diffusi per tanti microperiodi. Eppure dopo il Covid, con la digitalizzazione, con la guerra in Europa, con l’inflazione e non solo il caro biglietti, con le ondate di calore che si fanno sempre più lunghe e persistenti, si assiste a un ritorno della...