giovedì, 15 Maggio, 2025

Inflazione

Lavoro

La metalmeccanica rallenta. A rischio decine di migliaia di lavoratori

Marco Santarelli
Nel primo semestre 2023, rispetto secondo semestre 2022, c’è stato un aumento di 22.890 lavoratori metalmeccanici coinvolti, a vario titolo, in crisi legate al settore metalmeccanico. Si è passati da 60.727 lavoratori coinvolti al 31 dicembre 2022 a 83.671 del 31 giugno 2023. Un segnale che fa il paio con i dati Istat che registrano un rallentamento della produzione industriale...
Politica

Se la benzina fa il pieno all’inflazione

Giuseppe Mazzei
Il mese di agosto è tradizionalmente un calvario per i prezzi. Salgono per un aumento di domanda legata alla pessima abitudine degli italiani di concentrare le loro vacanze nella settimana ferragostana, pur avendo bel tempo da maggio a ottobre. Schizzano alle stelle i prezzi di alberghi, ristoranti e strutture turistiche e ovviamente trasporti. L’inflazione è il peggior male dell’economia perché...
Esteri

L’inflazione non frena la crescita degli istituti di credito statunitensi gestiti dagli afroamericani

Marco Santarelli
Da un’ondata di fallimenti bancari all’aumento dei tassi di interesse. I venti contrari di quest’anno per i piccoli istituti di credito hanno danneggiato, ma non fermato il progresso delle banche gestite dagli afroamericani. Da quando le banche della Silicon Valley sono crollate, nel mese di marzo molti istituti di credito regionali e di medie dimensioni si sono trovati su un...
Agroalimentare

Consumi, imprese ortofrutticole in difficoltà

Cristina Gambini
“L’effetto combinato dell’incremento dei costi di produzione con l’inflazione, condito dall’andamento climatico estremo, ha creato un mix esplosivo che ci preoccupa perché mette a rischio il futuro delle nostre imprese e dell’occupazione nel settore. Ora occorre fare quadrato, andare avanti e cercare di recuperare il più possibile”. È questo il commento di Michele Ponso, presidente della Federazione nazionale ortofrutticola di...
Energia

Bulgaria: a fine 2025 previsto un forte aumento dei prezzi dell’elettricità

Valerio Servillo
In Bulgaria è previsto un forte aumento dei prezzi dell’elettricità per le famiglie a partire dalla fine del 2025. Il governo ha già pubblicato per la consultazione pubblica le modifiche alla legge sull’energia, le quali prevedono che le famiglie paghino i prezzi di mercato per l’elettricità a partire da gennaio 2026. A partire da gennaio 2024, le società di distribuzione...
Economia

Lʼinflazione cala più delle stime (5,9%) aumentano i redditi delle famiglie

Stefano Ghionni
LʼIstat ha registrato in Italia un nuovo calo dellʼinflazione, attestatasi al +5,9% a fronte del +6,4% di giugno. LʼOcse, inoltre, ha rilevato nel BelPaese (tra tutte le economie del G7) l’aumento record del reddito familiare reale pro capite nel primo trimestre del 2023 (+3,3%). Due notizie che potrebbero confermare un certo miglioramento dell’economia. È veramente così? Di certo il governo...
Economia

Bce: prospettive per crescita e inflazione restano incerte

Valerio Servillo
“Le prospettive per la crescita economica e l’inflazione restano estremamente incerte. Fra i rischi al ribasso per la crescita vi sono la guerra ingiustificata della Russia contro l’Ucraina e l’incremento delle tensioni geopolitiche su più ampia scala, rischi che potrebbero frammentare il commercio internazionale e quindi gravare sull’economia dell’area dell’euro. In aggiunta, l’espansione economica potrebbe risultare più lenta se gli...
Economia

Lʼinflazione in Italia cala più delle stime

Stefano Ghionni
A luglio lʼinflazione in Italia ha fatto registrare un’ulteriore frenata attestandosi al +5,9% rispetto al +6,4% di giugno, un dato anche migliore rispetto alla stima preliminare che la voleva al 6% (da aprile 2022 non si scendeva sotto questa soglia). Cala inoltre, per il quinto mese consecutivo, il costo del carrello della spesa (+10,2%). Sono tutto sommati positivi i dati...
Economia

Governo-Commercianti, patto anti-inflazione per calmierare i prezzi

Stefano Ghionni
Il governo e i rappresentanti delle associazioni della distribuzione moderna e del commercio tradizionale insieme per combattere l’inflazione. Siglato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy un accordo trimestrale che avrà dal 1° ottobre al 31 dicembre l’obiettivo di calmierare il carrello della spesa (sui prodotti di più largo e generale consumo, come pane, pasta e latte), accelerando...
Economia

Sileoni (Fabi): Contratti e stipendi più alti non solo per i bancari ma per 7 milioni di lavoratori

Maurizio Piccinino
Battere l’inflazione si può, basta aumentare gli stipendi e fermare le speculazioni. La ricetta che segna una discesa in campo pragmatica e di impegno sociale, arriva inaspettata dalla Federazione autonoma bancari italiani, che dopo aver messo a punto una rivendicazione salariale di 435 euro al mese per i 280 mila lavoratori del settore, guarda fuori dal proprio steccato. L’idea giusta...