domenica, 20 Aprile, 2025

Inflazione

Economia

Pil +0,3%. Inflazione giù. Codacons: non basta

Francesco Gentile
Secondo le stime preliminare dell’Istituto nazionale di statistica nel primo trimestre del 2024 si stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% in termini tendenziali. Il primo trimestre del 2024 ha avuto tre...
Economia

Svizzera: cresce la fiducia degli analisti per il futuro dell’economia

Francesco Gentile
Migliora ulteriormente la fiducia degli analisti finanziari riguardo al futuro dell’economia svizzera: è l’indicazione che emerge dall’indice sulle prospettive economiche calcolato da UBS e da CFA Society Switzerland sulla base di un sondaggio fra gli esperti. L’indicatore principale si è attestato in aprile a +17,6 punti, 6,1 punti più di marzo, emerge dalle informazioni diffuse oggi. Lo scrive il portale...
Economia

Bce: “Inflazione inferiore alle aspettative, crescita economica modesta”

Paolo Fruncillo
Secondo quanto emerge dall’ultima analisi mensile della Banca Centrale Europea, le aspettative di inflazione dei consumatori a un anno e a tre anni sono rimaste notevolmente inferiori al tasso di inflazione percepito in passato. L’incertezza sulle aspettative di inflazione nei prossimi 12 mesi è diminuita e si trova al livello più basso dall’inizio della guerra ingiustificata della Russia contro l’Ucraina...
In primo piano

Giappone: inflazione crescente, tassi fermi per ora al 0,1%

Francesco Gentile
La Banca del Giappone (BoJ) potrebbe essere costretta a innalzare i tassi d’interesse come reazione all’aumento dell’inflazione, stimolata da uno yen particolarmente debole. I tassi, per ora, rimangono fermi allo 0,1%. La politica monetaria degli Stati Uniti, con la previsione di mantenere i tassi di interesse elevati per un periodo prolungato, è stata un fattore chiave nel contribuire al deprezzamento...
Economia

L’inflazione accelera ma frena il carrello della spesa

Ettore Di Bartolomeo
Una notizia negativa e due positive: l’inflazione accelera a marzo (passando all’1,2% rispetto allo 0,8% di febbraio), ma nel contempo frena il carrello della spesa (a +2,6% da +3,4%) e i risultati di export e import fanno registrare numeri importanti (la stima del saldo commerciale a febbraio è pari a +6.034 milioni di euro, era +2.095 milioni a febbraio 2023)....
Società

Confcommercio: indice del disagio sociale al livello più basso da agosto 2009

Chiara Catone
A febbraio l’indice di disagio sociale (Mic – Misery Index Confcommercio) si è attestato a 12,8 punti, in riduzione di tre decimi di punto su gennaio, il dato più basso, al netto di quanto accaduto nei primi mesi della pandemia, da agosto 2009. Il ridimensionamento registrato nell’ultimo mese è sintesi di un ulteriore rallentamento dell’inflazione per i beni e i...
Economia

Portogallo: nel 2023 il Pil è cresciuto del 2,3%

Ettore Di Bartolomeo
L’economia portoghese ha registrato nel 2023 una crescita pari al 2,3%, in netta flessione rispetto al +6,8% dell’anno precedente. Il rallentamento è stato causato dalla diminuzione dei consumi e degli investimenti privati, riflettendo l’impatto dell’aumento dei tassi di interesse. Tuttavia, nella seconda metà del 2023, sia i consumi che gli investimenti hanno registrato una ripresa, mentre la componente estera al...
Economia

A marzo risale l’inflazione ma frena il carrello della spesa

Ettore Di Bartolomeo
Notizia negativa: l’inflazione risale (comunque leggermente) a marzo. Notizia positiva: frena il carrello della spesa. È quanto si evince dalle stime preliminari diffuse ieri dall’Istat che rivelano che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al netto dei tabacchi, è aumentato dello 0,1% su base mensile e dell’1,3% su base annua, segnando un incremento rispetto al +0,8% di...
Economia

Inflazione: niente crescita per le intenzioni d’acquisto degli italiani

Francesco Gentile
Calma piatta per le intenzioni d’acquisto degli italiani che nel mese di marzo si attestano mediamente ai livelli di febbraio, ossia a oltre 20 punti percentuali al di sotto del picco positivo della primavera 2023. Secondo i dati rilevati dall’Osservatorio Mensile Findomestic (Gruppo Bnp Paribas) di marzo, prosegue la tendenza al ribasso delle intenzioni d’acquisto di soluzioni volte a migliorare...
Economia

A Malta il potere d’acquisto assorbito dall’inflazione

Ettore Di Bartolomeo
Secondo un nuovo rapporto redatto dalla società di consulenza e revisione KPMG, gli aumenti salariali annunciati dal Governo maltese negli ultimi due anni sono stati assorbiti dall’aumento dell’inflazione, lasciando i lavoratori e le loro famiglie in condizioni peggiori in termini di potere d’acquisto e rendendo i salari reali medi stagnanti dal 2018. Lo scorso anno i salari a Malta sono...