martedì, 15 Aprile, 2025

Green Deal

Politica

Dazi Usa, l’Italia sceglie il pragmatismo: “No allarmismi, sì a soluzioni concrete”

Stefano Ghionni
È una fase delicata quella che si apre per l’economia italiana ed europea, stretta nella morsa dell’inasprimento commerciale tra Unione europea e Stati Uniti. Il 15 aprile scatteranno le prime contromisure europee ai dazi americani su acciaio e alluminio. Il Ministro degli Esteri e del Commercio estero, Antonio Tajani, lo ha annunciato dal Lussemburgo in collegamento con il Vinitaly di...
Società

Dazi Usa, Meloni: “Sono preoccupata, ma niente allarmismo”

Stefano Ghionni
Nel pieno della bufera commerciale scatenata dalla decisione degli Stati Uniti di reintrodurre dazi su una vasta gamma di prodotti europei (con un impatto diretto chiaramente anche sull’export italiano) Giorgia Meloni si è detta “preoccupata, ma non catastrofista”. Dalla visita ad Ortona, in Abruzzo, il Presidente del Consiglio ha tentato di contenere l’onda d’urto che rischia di travolgere il sistema...
Società

Tajani: “Sui dazi serve una risposta europea. L’Italia da sola si indebolisce”

Chiara Catone
“La trattativa sui dazi deve essere europea perché rafforza anche la nostra posizione tutelando meglio i nostri prodotti”. Con queste parole, Antonio Tajani, Vicepremier e ministro degli Esteri, ha risposto ieri ad Affaritaliani.it in merito all’imminente imposizione delle tariffe doganali americane, confermate dal Presidente Donald Trump a partire dal 2 aprile. Il tema è di strettissima attualità e ha implicazioni...
Attualità

Mattarella sui dazi: “Solo un rapporto tra eguali genera benessere”

Chiara Catone
“La forte integrazione tra mercati e l’eliminazione reciproca delle barriere generano crescita e prosperità per tutti”. Con queste parole Sergio Mattarella ha sottolineato il valore della collaborazione tra Unione europea e Giappone nel corso della sua visita ufficiale a Tokyo. L’incontro con i vertici del Keidanren, la principale organizzazione imprenditoriale giapponese, e con esponenti dell’industria italiana ha rappresentato un’occasione per...
Agroalimentare

Green deal. Coldiretti all’attacco: demonizzato il ruolo dell’agricoltore per favorire le multinazionali

Paolo Fruncillo
Una richiesta perentoria di chiarimenti contro quella che Coldiretti indica come una imposizione ideologica e politica che fa capo al Green Deal. I toni usati dalla Confederazione sono insolitamente accesi. “Pretendiamo trasparenza e chiediamo che la Commissione europea faccia chiarezza sul caso Timmermans”, evidenzia la Coldiretti ricordando che, “per anni sono stati criminalizzati i produttori agricoli e i coltivatori diretti...
Società

Trump a Davos: “Kiev è pronta all’accordo, voglio vedere Putin”

Stefano Ghionni
Tra critiche, proposte e visioni sul futuro, il discorso di ieri di Donald Trump al World Economic Forum (in video-collegamento) ha fatto incetta di argomenti. E, come al suo solito, ha usato parole nette, senza messe misure. Dal commercio internazionale alla geopolitica passando per il tema ambientale e le dinamiche energetiche, difatti il nuovo Presidente a stelle e strisce di...
Agroalimentare

Green deal, Coldiretti: “Su inchiesta Telegraph su Timmermans pretendiamo trasparenza”

Paolo Fruncillo
“Pretendiamo trasparenza e chiediamo che la Commissione europea faccia chiarezza sul caso Timmermans. Per anni sono stati criminalizzati i produttori agricoli e i coltivatori diretti di tutta Europa come il male assoluto, ergendo alcune delle associazioni ambientaliste più importanti a giudici di un tribunale della storia che pretendeva di condannarli, in particolare quelli italiani. L’inchiesta del quotidiano olandese De Telegraaf...
Attualità

Il 75% delle piccole e medie aziende ritiene un’opportunità il Green Deal

Ettore Di Bartolomeo
Tre PMI su quattro concordano sul fatto che il cambiamento climatico rappresenti il principale rischio per il benessere delle persone e il progresso economico dei prossimi 10 anni. Mentre tra gli ostacoli principali alla decarbonizzazione, le PMI individuano gli alti costi di investimento (31%) e la complessità burocratica (28%). Nonostante ciò, molte aziende hanno già avviato iniziative per ridurre il...
Ambiente

Il 75% delle piccole e medie aziende ritiene un’opportunità il Green Deal

Paolo Fruncillo
Il 75% delle PMI concorda sul fatto che il cambiamento climatico rappresenti il principale rischio per il benessere delle persone e il progresso economico dei prossimi 10 anni. Mentre tra gli ostacoli principali alla decarbonizzazione, le PMI individuano gli alti costi di investimento (31%) e la complessità burocratica (28%). Nonostante ciò, molte aziende hanno già avviato iniziative per ridurre il...
Agroalimentare

Transizione Green. La scelta di Coldiretti: centrali a fusione nucleare ed energie rinnovabili

Anna Garofalo
La svolta di energia in agricoltura sarà un mix tra nucleare e rinnovabili. È la via segnata dal dibattito in atto nella Coldiretti. “Una vera transizione green si potrà realizzare solo puntando sull’energia nucleare pulita, quella a fusione, combinata allo sviluppo delle rinnovabili, dal biogas all’agrivoltaico, per garantire il fabbisogno energetico legato alle esigenze del tessuto produttivo ma anche allo...