sabato, 10 Maggio, 2025

governo

Società

Israele. Manifestazioni contro il governo, la polizia minaccia i politici in piazza

Maurizio Piccinino
Il Dipi, Dipartimento delle indagini interne della polizia israeliana, ha aperto un’indagine su un agente che è stato ripreso mentre minacciava e insultava un manifestante e anche su altri agenti che si sarebbero scontrati con la deputata laburista Naama Lazimi, che assieme a migliaia di persone chiedevono le dimissioni del governo Netanyahu. Durante le consuete proteste antigovernative a Gerusalemme, vicino...
Esteri

Chiusa la campagna elettorale in Francia: estrema destra è in ascesa

Stefano Ghionni
Per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale, la Francia è vicina a eleggere un governo di estrema destra, mentre cresce il malcontento verso il centrismo di Macron. Ciò sta spingendo il paese verso un populismo anti-establishment. Il partito anti-immigrati, Rassemblement National, è in testa nei sondaggi per le elezioni legislative anticipate del 7 luglio. Dopo la sconfitta alle elezioni...
Europa

Ue, dopo il no ai top jobs Meloni punta a una delega importante per l’Italia

Stefano Ghionni
La linea dura tenuta dal Primo Ministro Giorgia Meloni al Consiglio europeo astenendosi sul voto favorevole o meno al doppio mandato di Ursula von der Leyen in veste di Presidente della Commissione Ue e bocciando poi i nomi della premier estone Kaja Kansas come alto rappresentante per la politica estera e del portoghese Antonio Costa come Presidente del Consiglio, non...
Politica

L’Autonomia differenziata è legge. Meloni: “Passo avanti per un’Italia più forte”

Francesco Gentile
L’Autonomia differenziata, a firma del Ministro per gli Affari regionali Roberto Calderoli, è legge. Dopo una vera e propria maratona notturna tra martedì e mercoledì, la Camera ha detto sì al ddl che è passato con 172 sì, 99 voti contrari e un astenuto La decisione è arrivata poche ore dopo l’approvazione in prima deliberazione del premierato da parte del...
Società

Il Papa al G7: “L’IA è uno strumento affascinante e tremendo, le decisioni restino all’uomo”

Stefano Ghionni
L’Intelligenza Artificiale è uno strumento sicuramente affascinante. Ma allo stesso tempo tremendo e proprio per questo motivo è meglio “che le decisioni restino all’uomo”. È il parere che ieri il Papa ha espresso a Borgo Egnazia, ospite del G7 (formato da Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America) proprio in una sessione dedicata a questa nuova...
Politica

Berlinguer a 40 anni dalla morte

Antonio Marvasi
Diversi eventi e dichiarazioni ieri in tutta Italia, dal Presidente della Repubblica al comune di Sassari, dai social all’aula del Senato, in onore del segretario nazionale del Pci Enrico Berlinguer, morto l’11 giugno di quaranta anni fa. La mattinata La giornata è cominciata alle 9 con il Pd che ha reso omaggio al leader comunista sulla sua tomba al cimitero...
Sanità

Medici e infermieri: per le liste d’attesa il Governo non tocchi i fondi del Ssn

Antonio Gesualdi
“Il problema principale è che nella bozza di decreto sulle liste di attesa in sanità, circolata nei giorni scorsi, non sono indicate le coperture finanziarie. Chiediamo, a questo proposito, che non si attinga dal Fondo sanitario nazionale per affrontare tale voce, perché ciò sarebbe insostenibile”. Lo dice Pierino Di Silverio, segretario del sindacato dei medici ospedalieri Anaao Assomed preoccupato per...
Politica

Rotondi: “La Dc in campo per Giorgia Meloni”

Jonatas Di Sabato
“Siamo ciò che resta della Dc e sosterremo Giorgia Meloni”. Questo il riassunto del pensiero espresso da Gianfranco Rotondi, Presidente del movimento politico ‘Democrazia Cristiana con Rotondi’, il quale si è espresso in merito alle imminenti elezioni europee, nel corso della conferenza stampa dal titolo ‘La Dc per Meloni’, svolta presso la Camera dei Deputati. Il sostegno al Premier Durante...
Editoriale

Le fatiche di Giorgetti l’incompreso

Giuseppe Mazzei
Nessuno si mette nei panni del ministro Giorgetti. Che ha il compito ingrato di far quadrare i conti e di presentarsi in Europa e sui mercati con le carte in regola per evitare gli schiaffoni che lascerebbero i lividi non su di lui ma sull’intero Governo e soprattutto sui cittadini italiani che sono i “pagatori di ultima istanza”. Il ministro...
Politica

I costi e… i casti della politica

Giuseppe Mazzei
Nel 2013 il Presidente del Consiglio Enrico Letta fece un capolavoro: accelerò con un decreto l’abolizione del finanziamento pubblico dei partiti e ritirò un buon disegno di legge governativo sulla regolamentazione delle lobby, messo a punto tenendo conto anche dei suggerimenti dei professionisti delle relazioni istituzionali. Sicché improvvisamente la politica si è trovata a dipendere dai soldi dei privati i...