lunedì, 14 Luglio, 2025

governo

Esteri

Mediterraneo. L’Italia s’è desta?

Giuseppe Mazzei
Non è solo questione di gas e petrolio. Così almeno sembra dalle prime mosse di Giorgia Meloni, che dopo l’Algeria va in Libia con l’idea di riportare Roma al centro della geopolitica del Mediterraneo e dell’Africa. C’è in ballo una nuova visione del ruolo che l’Italia può e deve svolgere nello scacchiere che le è più vicino e con cui...
Politica

Meloni in Algeria: più gas e piano Mattei. Tajani al Cairo. Migranti e i casi Regeni e Zaki

Maurizio Piccinino
Doppio appuntamento per l’Italia nello scacchiere geopolitico del Mediterraneo. L’obiettivo è rafforzare una strategia diplomatica con due Paesi chiave per l’Italia come Egitto e Algeria. L’impegno è quello di costruire quel “ponte” di progetti per energia, commercio, industria e cultura. L’Italia e il “Piano Mattei” Il tour del vicepremier e capo della Farnesina Antonio Tajani, dopo Turchia e Tunisia, ha...
Politica

Quante divisioni ha il Governo?

Giuseppe Mazzei
Se mai c’è stata, la luna di miele nella maggioranza è già finita. Ma i tre partiti di governo non sono ancora dei separati in casa. Ci sono borbottii ma non litigi. I successi internazionali di Meloni mettono in secondo piano la politica delle mani libere che Forza Italia e Lega cercano di praticare, per ora senza apprezzabili risultati. Anche...
Politica

Previdenza inizia il confronto. Calderone: riforma sostenibile

Maurizio Piccinino
Il confronto sulla riforma previdenziale è iniziato, con una serie di paletti, previsioni, critiche e opportunità. Percorso tutto in salita per un sistema in affanno dove il numero delle pensioni erogate è pari a 22 milioni e 759 mila assegni. Le riscossioni previdenziali hanno così superato la platea costituita dai lavoratori, in tutto 22 milioni 554 mila. Sono i dati...
Società

Il Governo reale del Paese

Maurizio Merlo
Esiste un nesso profondo fra capacità reale di governare e lassismo della politica, quest’ultimo favorisce tutte le forme di anti-stato e la conseguente perdita di controllo dei meccanismi reali del Paese e della sua governabilità. Nell’arresto di Messina Denaro c’è la trama di un linguaggio cifrato, si tratta di trovare la decodificazione. È in corso un salto di qualità nell’organizzazione...
Economia

Le aspettative volatili e gli scogli dell’inflazione

Costanza Scozzafava
Su Il Sole 24 ore del 14 gennaio è apparso un breve ed originale articolo di Giovanni Tria. Nell’analizzare la dinamica dei prezzi di questi ultimi anni, l’illustre economista già Ministri dell’Economia introduce una variable, già nota alla politica economica, vale dire la variabile aspettativa. Tale variabile, sebbene sia importantissima, si connota anche in ragione del suo carattere sfuggente e della sua scarsa misurabilità. È...
Attualità

I benzinai fanno gli offesi e alzano la posta. Ma accorciano lo sciopero a 48 ore

Maurizio Piccinino
Lo sciopero dei benzinai resta. Il blocco dei rifornimenti scatterà su rete ordinaria e autostradale dalle 19 del 24 gennaio 2023 alle 7 del 27 gennaio 2023. Ma i gestori che aderiscono alla Fegica per “limitare ogni disagio per i cittadini-consumatori”, annunciano di ridurre da 60 a 48 ore, le ore di sciopero. Mentre potrebbero restare aperti, gli impianti self...
Società

Case green, un disastro

Riccardo Pedrizzi
Finalmente l’Italia c’è e si fa sentire in Europa con la presentazione di centinaia di emendamenti alla Direttiva sulle case green, tanto che il voto in Commissione Industria, ricerca ed energia dell’Europarlamento è stato rinviato al 9 febbraio. Gli eurodeputati avrebbero dovuto esprimersi il 24 gennaio prossimo, ma l’esame degli oltre 150 emendamenti presentati è stato posticipato per consentirne lo...
Attualità

Benzinai, sciopero confermato ma il dialogo continua

Maurizio Piccinino
Sciopero dei benzinai confermato. La serrata per il 25 e 26 gennaio rimane ma il tira e molla con il Governo non è finito, perché si prevedono nuove puntate di una vertenza che assume i caratteri di un reality. “Ancora oggi il Governo non ha saputo o voluto assumere la responsabilità di prendere impegni concreti sulle questioni che direttamente possono...
Lavoro

Balneatori (Confcommercio): rincari concessioni 2023 improponibili. Serve un confronto con il Governo

Lorenzo Romeo
Chiedono l’avvio di un confronto senza pregiudizi per far parlare le loro ragioni, ad iniziare dagli aumenti dei canoni ritenuti eccessivi. Le imprese balneari bussano a Palazzo Chigi con “forti preoccupazioni per la scarsa attenzione fin qui riservata al comparto turistico ed alla specificità che lo caratterizza”. I timori sono stati espressi da Faita Federcamping, Federalberghi e Assonat, nell’ambito della...