sabato, 22 Febbraio, 2025

Giovanni Falcone

Società

Sentieri di luce e pace nel nome di Paolo Borsellino

Nicolò Mannino
Matera – I colori della Pace portano a lucido la bella città di Matera dopo l’incontro con i vari Ministri degli Esteri. E’ in questo clima che ricorderemo il XXIX (ventinovesimo) Anniversario della Strage di Via D’Amelio dove il giudice Paolo Borsellino e gli agenti di scorta hanno trovato il tritolo della morte. Il Parlamento della Legalità internazionale ne farà’...
Società

Ricercatori d’amore nel deserto della retorica

Nicolò Mannino
Da poche ore abbiamo ricordato l’Anniversario della Strage di Capaci, un evento di morte programmato da chi ha creduto di mettere fine all’azione di riscatto di questa terra da Giovanni Falcone. Un evento che quest’anno coincide con la Festa di Pentecoste, l’azione di incoraggiamento che la Chiesa mette d’innanzi nella forza dello Spirito Santo. Paolo Borsellino, commemorando l’amico Giovanni Falcone...
Regioni

Il volto di Giovanni Falcone in sede Parlamento della Legalità a Monreale

Nicolò Mannino
Un grande banner plastificato con lo sguardo pensoso e meditativo di Giovanni Falcone. È stato collocato proprio davanti la sede di Presidenza da Nicolo’ Mannino e Salvatore Sardisco, dopo averlo avito in dono da Porto Empedocle al termine di un incontro culturale che commemorava proprio le vittime della strage di Capaci. Il volto di Giovanni sul corso principale, sembra fissare...
Società

Ventinove anni fa la strage di Capaci

Redazione
Il 23 maggio di 29 anni fa la mafia uccideva il giudice Giovanni Falcone. Nel tratto dell’autostrada A29 da Punta Raisi a Palermo, alle 17.58, oltre quattrocento chili di tritolo fanno esplodere la Fiat Croma con a bordo il magistrato. Oltre a Falcone nell’attentato muoiono la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Rocco Di Cillo, Vito Schifani, Antonio...
Società

Maria Falcone: “La mafia non è vinta e dobbiamo continuare ad andare avanti”

Redazione
– “Ogni anno la nostra manifestazione l’abbiamo intitolata ‘Palermo che ama Italia’. Contemporaneamente a questa esposizione di oggi del lenzuolo con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, su tutti i social abbiamo lanciato la manifestazione chiedendo a chi può di stendere un lenzuolo per dire forte il loro no alla mafia”. Così Maria Falcone, sorella del giudice ucciso alla mafia, a...
Attualità

Draghi e il Parlamento della Legalità

Nicolò Mannino
È con orgoglio e gioia che condividiamo con i lettori de “La Discussione” e gli amici e coordinatori del Parlamento della Legalità Internazionale il contenuto pervenutaci della lettera spedita da Palazzo Chigi a firma del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi che auspica “possa presentarsi l’occasione” per una sua visita alla sede di Presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale a Monreale. Questo...
Società

Due date ed una sola parola: legalità

Domenico Turano
Era il 18 maggio del 1939 quando nacque Giovanni Falcone, divenuto – nel tempo – famoso in Italia e nel mondo per il suo mestiere di magistrato, ma il 23 dello stesso mese di maggio del 1992, venne fermato e per sempre, nel suo irto cammino sulla strada della legalità. Era una strada che lui percorreva con immensa facilità, non...