mercoledì, 2 Aprile, 2025

Gilberto Pichetto Fratin

Ambiente

Indipendenza energetica. Tajani: “Fondamentale per l’Italia”

Ettore Di Bartolomeo
“L’indipendenza energetica è fondamentale per l’Italia”. Sono queste le prime parole del vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani, intervenuto al convegno “Indipendenza energetica dal 2050 – La parola alle imprese: come riuscirci”, che si è svolto presso la Sala della Regina di Montecitorio. “Il nostro Paese rappresenta la seconda manifattura d’Europa, con quattro milioni di piccole e...
Lavoro

“Il settore della moda è in difficoltà, il governo intervenga”

Cristina Gambini
Moda, c’è la necessità di un intervento tempestivo e mirato da parte del governo per salvaguardare un settore che rappresenta un valore economico e sociale di primaria importanza per il Paese con la presenza di 60mila imprese manifatturiere e oltre 600mila addetti ai lavori. È questo il grido d’allarme lanciato dalle associazioni Cna, Federmoda e Confartigianato Moda sulla difficile situazione...
Ambiente

Polveri sottili. -45% negli ultimi 10 anni. Ma non basta

Marco Santarelli
Negli ultimi 10 anni le polveri sottili nell’aria hanno subito un calo significativo ma non è sufficiente per mitigare completamente il fenomeno dello smog e dell’inquinamentonel nostro Paese. È quanto emerge dal quarto “Rapporto Ambiente” di Snpa, il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, la rete formata da Ispra nazionale e Arpa regionali. I dati del documento hanno rilevato una...
Attualità

Luci spente al Mase: il Ministero aderisce a ‘M’illumino di meno’ per la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili

Marco Santarelli
In occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, questa sera a partire dalle ore 19:00, le luci del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica resteranno spente. Così, il Mase aderisce all’iniziativa ‘M’illumino di meno’ ideata nel 2005 e promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio2. “Il risparmio energetico – spiega Il Ministro Gilberto...
Attualità

Il Ministro dell’Ambiente: “Lo spreco alimentare è una grave questione etica”

Ettore Di Bartolomeo
Tutti gli operatori che offrono il servizio di asporto di cibo o bevande dovranno fare ricorso a una percentuale di imballaggi riutilizzabili pari al 20% entro il 2030 e all’80% entro il 2040. Lo prescrivono le norme europee che fissano come obiettivo (come indicato nell’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile) quello di moltiplicare le buone pratiche quotidiane a partire...
Economia

Cnpr Forum, Caradonna (commercialisti): tavolo di lavoro per riordinare i sistemi di controllo

Redazione
“È indispensabile promuovere un tavolo di lavoro dedicato a ridefinire i sistemi di controllo, elevando il ruolo del Collegio sindacale a organo di secondo livello. Questa prospettiva innovativa, già in atto per le società quotate, si presenta come una soluzione moderna a fronte delle attuali sfide. Un paradosso emerge in modo evidente: da un lato, le aziende stanno incontrando notevoli...
Ambiente

Pichetto Fratin: via libera al Pnacc. Previsti 361 interventi

Maurizio Piccinino
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc). “Un passo importante per la pianificazione e l’attuazione di azioni di adattamento ai cambiamenti climatici nel nostro Paese”, ha dichiarato Pichetto Fratin. “I cambiamenti climatici”, osserva il ministero nel documento, “rappresentano e rappresenteranno in futuro una delle sfide più rilevanti da affrontare...
Società

Al Mimit riunito il tavolo tecnico nazionale sulle materie prime critiche

Federico Tremarco
Si è riunito a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il “Tavolo Tecnico Nazionale per le materie prime critiche”. L’incontro è stato presieduto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin: presenti all’incontro i rappresentanti del dicastero degli Affari Esteri...
Economia

Italiani attenti alla sostenibilità, ma il prezzo resta un “determinante critico”

Valerio Servillo
Qual è il sentiment dei consumatori italiani nei confronti della “sostenibilità”? Ha cercato di misurarlo un’indagine condotta da Havas Pr, per Confidustria, che ha coinvolto 500 soggetti rappresentativi della popolazione italiana e 16 imprenditori. Dall’indagine è emerso che gli italiani continuano a prediligere prodotti di alta qualità, ma il prezzo resta un determinante critico: il 92% considera la qualità e...
Ambiente

Comparto idrico, il ‘Patto dell’acqua’ presentato da Utilitalia al Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin

Cristina Gambini
Sono quattro le proposte di riforma del comparto idrico avanzate da Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche): riduzione della frammentazione, introduzione di parametri di verifica gestionale, consolidamento industriale del settore e approccio integrato tra i diversi usi dell’acqua. In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini, Utilitalia ha presentato il “Patto per l’Acqua” al ministro dell’Ambiente e della...