venerdì, 4 Aprile, 2025

Giancarlo Giorgetti

Economia

Il Def prudente di Giorgetti: crescita all’1%. “Impatto devastante del Superbonus”

Stefano Ghionni
“Ci sono degli impegni che intendiamo mantenere, ovvero quello della decontribuzione che scade nel 2024 e che vogliamo assolutamente replicare nel 2025. Questo è il vero obiettivo che ci poniamo quando andremo a definire il programma strutturale entro il 20 settembre”. Sono le rassicurazioni e promesse di Giancarlo Giorgetti nel presentare il Documento di economia e finanza che ieri ha...
Economia

Giorgetti: “Def quasi pronto. Prevedibile procedura Ue per deficit eccessivo”

Chiara Catone
Questione di giorni e il Documento di economia e finanza verrà presentato al Parlamento. Ad annunciarlo è stato il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti durante l’audizione alle commissioni Bilancio di Camera e Senato. Un documento, dunque, che sarà presentato a breve, entro i primi dieci giorni di aprile e che avrà una “conformazione diversa” rispetto al passato. A seguito dell’annuncio del...
Attualità

Test per aspiranti magistrati dal 2026. Stop sconti in fattura e cessioni del credito

Stefano Ghionni
Dai nuovi limiti per il Superbonus all’approvazione dei test psicoattitudinali per l’ingresso in Magistratura. E poi meno ‘diplomifici’ in tema educativo e più raggio d’azione per le farmacie. E poi ancora l’approvazione del registro nazionale per l’affido dei minori. Sono alcune delle decisioni prese ieri all’interno di un Consiglio dei Ministri molto atteso e che ha anche riservato, dunque, una...
Economia

Il DEF “provvisorio” tra elezioni europee e Bce

Giuseppe Mazzei
Gran lavoro al Ministero dell’Economia e delle Finanze per scrivere il documento che il ministro Giorgetti presenterà al Consiglio dei ministri del 10 aprile e che conterrà le previsioni del governo sull’andamento dell’economia e della finanza pubblica. Mai come quest’anno il Documento di Economia e Finanza si annuncia una sorta di work in progress. Sui dati che conterrà peseranno, oltre...
Economia

Spread mai così basso. Giorgetti: i mercati hanno fiducia

Chiara Catone
Uno tra gli spread più bassi degli ultimi vent’anni. Nel 2024 il differenziale tra i Btp italiani e i Bund tedeschi hanno toccato i 116 punti. Un segno che ci sarà una minore spesa per gli interessi da pagare sui prestiti e che l’economia gira bene. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti ha detto che “è un’importante inversione di tendenza che...
Economia

“Fisco equo e responsabile, standard europei”

Stefano Ghionni
“Uno Stato giusto, comprensivo e disponibile non viene più percepito come un avversario o a volte come nemico, di conseguenza non merita di essere aggirato. Questa è la scommessa culturale e i dati ci dicono che abbiamo ragione”. Una dichiarazione, questa, detta ieri dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in merito alla riforma fiscale, tema trattato a Montecitorio in un...
Lavoro

“Il settore della moda è in difficoltà, il governo intervenga”

Cristina Gambini
Moda, c’è la necessità di un intervento tempestivo e mirato da parte del governo per salvaguardare un settore che rappresenta un valore economico e sociale di primaria importanza per il Paese con la presenza di 60mila imprese manifatturiere e oltre 600mila addetti ai lavori. È questo il grido d’allarme lanciato dalle associazioni Cna, Federmoda e Confartigianato Moda sulla difficile situazione...
Economia

Pnrr: su 102 mld spesi 45. Meloni: il lavoro non è finito

Stefano Ghionni
“L’Italia, al 31 dicembre 2023, ha ottenuto in tutto 101,93miliardi di euro, corrispondenti in pratica al 52% del totale del Pnrr, comprensivi del prefinanziamento iniziale. Le spese sostenute risultano pari a circa 45,6 miliardi”. Ieri, nel corso di una conferenza stampa al termine della Cabina di regia sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Ministro per gli Affari europei...
Economia

Cnpr Forum, Caradonna (commercialisti): tavolo di lavoro per riordinare i sistemi di controllo

Redazione
“È indispensabile promuovere un tavolo di lavoro dedicato a ridefinire i sistemi di controllo, elevando il ruolo del Collegio sindacale a organo di secondo livello. Questa prospettiva innovativa, già in atto per le società quotate, si presenta come una soluzione moderna a fronte delle attuali sfide. Un paradosso emerge in modo evidente: da un lato, le aziende stanno incontrando notevoli...
Economia

Giorgetti: meglio parlare di razionalizzazione che privatizzazione

Francesco Gentile
“E’ più corretto parlare di razionalizzazione del patrimonio delle partecipate: è necessario fare ordine in un mondo che non sempre è ben organizzato, quindi il pubblico decide di entrare di più in alcune realtà e cedere altre quote perché tutto sia più efficiente e razionale e al passo con i tempi”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Economia e delle Finanze,...