domenica, 20 Aprile, 2025

Fondo

Politica

Draghi. Grandi numeri per un programma coraggioso

Giuseppe Mazzei
A dire no a Draghi in Parlamento resteranno in pochi. Fratelli d’Italia, forse Liberi e Uguali e una frangia dei 5 stelle che si potrebbe staccare nonostante l’approvazione che verrà dalla piattaforma Rousseau. Berlusconi ha dettato la linea alla Lega. Ed è una buona notizia. Stavolta ha prevalso il centro sulla destra. E sulla via di Draghi sembrano essersi convertiti...
Politica

Togliere dalla strada di Draghi i temi divisivi

Giuseppe Mazzei
Più ampio sarà il consenso parlamentare più forte sarà il governo che sta per nascere e che ha poco tempo per recuperare il tempo perso e accelerare sulla riscrittura del PNRR e le riforme collegate. Lo sforzo che ogni partito deve fare è quello di non porre sul tavolo pregiudiziali o veti su temi che, si sa, non possono trovare...
Economia

Lotteria degli scontrini. L’ira dei commercianti: una follia che umilia e penalizza. Rinviarla in estate

Francesco Gentile
Una “follia”, una nuova “umiliazione” per i commercianti. Una “trovata” di nessuna utilità. Insomma contro la Lotteria degli scontrini partita il primo febbraio c’è aria di profondo disappunto se non di rivolta. Cerchiamo di capire le ragioni degli esercenti che si sentono beffati da un sistema che non porterà nessun beneficio alle loro attività, e sottolineano, nemmeno contro l’evasione fiscale....
Politica

Draghi chiede unità per un Governo tecnico ma non antipolitico

Giuseppe Mazzei
Con l’incarico a Mario Draghi si volta pagina. Finiti giochi e giochetti si avvia la costruzione di un’ampia maggioranza che non sarà politica, sarà fuori dagli schieramenti destra, sinistra, centro e dovrà sostenere lo sforzo dell’ultima e migliore carta che Mattarella poteva giocare. Chi si mette di traverso per pregiudizi sovranisti o populisti commette un grave errore. In questo momento...
Sanità

Sanità. Ripa di Meana (Federazione di Asl e Ospedali): Recovery plan, partire subito per evitare gli errori del passato. Il sistema va ammodernato

Giulia Catone
Non sarà una sanità da rifondare, ma nemmeno da lasciare così come è. Serve una svolta nell’ammodernamento delle strutture, nelle apparecchiature, nei servizi, nella creazione e revisione del rapporto pubblico-privato. La lista è lunga i temi di impegno non mancano. Molte riforme e opere vanno messe in cantiere dubiti. A parlarne è Francesco Ripa di Meana, Presidente della Federazione di...
Attualità

Il caso. Pensioni di vecchiaia, in un anno balzo del 62%. Dopo il blocco del 2019 il rimbalzo sul 2020 per gli ex lavoratori privati

Giampiero Catone
Un record per le pensioni di vecchiaia. Una impennata che ha fatto segnare nel 2020 un salto mai visto, del 62%. Per comprendere i dati bisogna fare un passo indietro di un anno. Alla fine di dicembre 2020 l’Inps ha liquidato 795.730 nuove pensioni con un aumento del 7,42% sulle 740.486 liquidate nel 2019. Scandagliando questa cifra emerge che le...
Economia

Porti, speranze di rilancio con i fondi del Recovery Plan: necessari un Governo e un ministero del mare

Giampiero Catone
Nell’anno della pandemia i porti italiani hanno retto ma con flessioni di movimentazioni elevate. Una crisi la cui fine non è pensabile a breve. Tanto che anche il 2021 sarà segnato da molte incertezze. A mostrare un sentimento di preoccupazione unito a uno spirito di fiducia è il presidente di Assoporti Daniele Rossi. “Guardiamo al 2021 sicuramente con preoccupazione, perché...
Attualità

Difendere il fenomeno italian sounding: originalità e autenticità dei prodotti italiani

Giulia Catone
Occhi puntati sul fenomeno definito ‘italian sounding’, ovvero quell’insieme di parole, immagini, marchi evocativi dell’Italia per promuovere e commercializzare prodotti agro-alimentari, ma non unicamente, che in realtà non sono made in Italy, grazie ad una mozione presentata da Lega e Fratelli d’Italia. L’atto, approvato dall’Aula all’unanimità, impegna il presidente e la Giunta regionale ad attivarsi nei confronti del Governo in...
Salute

Causa pandemia calano le donazioni di plasma

Giulia Catone
Componente fondamentale del sangue che viene utilizzato per produrre farmaci salvavita. Nel 2020 la raccolta si è fermata a 841.332 chilogrammi, inferiore del 2% agli 858.900 chilogrammi del 2019 e lontano dall’obiettivo di 854.002 fissato dal Programma annuale di autosufficienza che mira a definire i livelli di raccolta per diminuire la dipendenza dal mercato nordamericano. “Tra le cause del calo...
Attualità

Aeroporti, in un anno persi 140 milioni di passeggeri

Francesco Gentile
Il sistema aeroportuale italiano chiude il 2020 con soli 53 milioni di passeggeri contro i 193 milioni del 2019: un calo drammatico per gli scali nazionali che perdono in un anno 140 milioni di viaggiatori, ovvero il 72,6% del traffico. Secondo i dati elaborati da Assaeroporti, a causa della pandemia da Covid-19 e delle conseguenti restrizioni alla libera circolazione tra...