venerdì, 21 Febbraio, 2025

foibe

Attualità

Mattarella: “Ricordare le foibe senza divisioni e rancori”. Meloni: “L’Italia non dimentica”

Stefano Ghionni
Un lunedì, quello di ieri, che è stato l’occasione per riflettere sulle sofferenze dei tanti italiani d’Istria, di Fiume e della Dalmazia vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Un lunedì, quello di ieri 10 febbraio, in cui si è onorato appunto il Giorno del Ricordo. Sergio Mattarella e Giorgia Meloni, tra gli altri, hanno ribadito l’importanza di conservare la memoria...
Attualità

Le iniziative in Trentino per il Giorno del Ricordo

Maurizio Piccinino
Il 10 febbraio ricorre il Giorno del Ricordo, celebrazione istituita nel 2004 per commemorare i massacri delle Foibe e l’esodo giuliano-dalmata. Sono numerose anche quest’anno le iniziative organizzate in Trentino al fine di conservare e rinnovare la memoria di tutte le vittime delle Foibe, dell’esodo dalle loro terre degli italiani d’Istria, Dalmazia e Fiume e delle drammatiche vicende che hanno...
Attualità

Le iniziative in Trentino per il Giorno del Ricordo

Anna Garofalo
Il 10 febbraio ricorre il Giorno del Ricordo, celebrazione istituita nel 2004 per commemorare i massacri delle Foibe e l’esodo giuliano-dalmata. Sono numerose anche quest’anno le iniziative organizzate in Trentino al fine di conservare e rinnovare la memoria di tutte le vittime delle Foibe, dell’esodo dalle loro terre degli italiani d’Istria, Dalmazia e Fiume e delle drammatiche vicende che hanno...
Cultura

Foibe. Il Mic promuove una mostra sugli esuli guiliano-dalmati al Vittoriano

Maurizio Piccinino
Una convenzione tra il Ministero della Cultura e l’Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) e la Federazione delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati prevede la realizzazione al Vittoriano di una mostra temporanea sull’esodo giuliano-dalmata, nelle more della realizzazione, nella Capitale, del Museo del Ricordo. Firmatari il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano; la direttrice del VIVE, Edith Gabrielli; il...
Società

Meloni primo premier a Basovizza: “Finora un colpevole silenzio”

Maurizio Piccinino
“Sono venuta diverse volte qui a Basovizza e ogni volta me ne sono andata con qualcosa di più nel cuore. Perché questo è un luogo del cuore, che ti dona sempre qualcosa di prezioso. Sono venuta da ragazza, quando lo facevano in pochi e farlo significava essere additati, accusati, isolati”. La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ieri a Basovizza era...
Attualità

“La tragedia delle foibe non va derubricata a vendetta sui fascisti”

Francesco Gentile
“La ferocia che si scatenò contro gli italiani non può essere derubricata sotto la voce di atti, comunque ignobili, di vendetta o giustizia sommaria contro i fascisti occupanti; il cui dominio era stato, sappiamo, intollerante e crudele per le popolazioni slave, le cui istanze autonomistiche e di tutela linguistica e culturale erano state per lunghi anni negate e represse”. Ha...
Attualità

Le foibe: una ferita aperta della storia italiana

Marco Santarelli
“Conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra”. È questo il fondamento della Legge n.92 del 30 marzo 2004 con cui il Parlamento italiano ha ufficialmente riconosciuto il 10 febbraio come il Giorno del Ricordo delle migliaia di morti e...
Attualità

È il giorno del ricordo

Antonio Falconio
Si conclude oggi, con gli incontri con le forze sociali, la fase di ascolto che Draghi ha voluto porre a base delle proposte programmatiche che illustrerà alle Camere. Il compito che affronta non è dei più facili: pur forte dell’ampio mandato conferitogli dal Capo dello Stato dovrà misurarsi con il riaffiorare di riserve, manovre, egoismi di partiti per tanta parte...
Società

Foibe: Mattarella, “L’orrore delle foibe colpisce le nostre coscienze”

Redazione
“Le sofferenze, i lutti, lo sradicamento, l’esodo a cui furono costrette decine di migliaia di famiglie nelle aree del confine orientale, dell’Istria, di Fiume, delle coste dalmate sono iscritti con segno indelebile nella storia della tragedia della Seconda Guerra Mondiale e delle sue conseguenze. Nel Giorno del Ricordo, che la Repubblica ha voluto istituire, desidero anzitutto rinnovare ai familiari delle...
Società

La giornata del ricordo

Antonio Falconio
Nell’attesa di valutare come si concluderà la vicenda tormentata della dubbia praticabilità di inserire nel mille proroghe emendamenti per la rimodulazione della prescrizione nei processi penali, che ancora oggi vedono la maggioranza alle prese con il dissenso di Italia Viva, il partito di Renzi, ci pare più serio e doveroso rammentare, nella giornata del ricordo, la tragedia delle foibe, dove...