sabato, 22 Febbraio, 2025

Fmi

Economia

Il denaro sporco della criminalità vale il 2% del Pil

Riccardo Pedrizzi
Secondo la stessa UIF (Unità di informazione Finanziaria) della Banca d’Italia, stimare il valore del riciclaggio è molto difficile per la complessità del fenomeno non direttamente osservabile, per l’uso di tecniche avanzate per mascherare l’origine illecita dei flussi finanziari ed anche perché “le tracce” utilizzabili sono ricavabili da altri ambiti come il traffico di droga, l’economia sommersa, la prostituzione ecc....
Esteri

La Cina registra una delle peggiori performance economiche degli ultimi decenni

Paolo Fruncillo
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha abbassato, martedì, le sue previsioni di crescita per la Cina al 4,8% per quest’anno, avvertendo che la crisi nel settore immobiliare potrebbe peggiorare ulteriormente. I leader cinesi mirano a una crescita del 5% per quest’anno, obiettivo reso difficile dalla debolezza dei consumi e dalla crisi del debito nel settore immobiliare. La scorsa settimana, Pechino...
Economia

Congo. Per la Banca centrale l’economia “rimane resiliente”

Francesco Gentile
Secondo l’ultimo rapporto della Banca centrale del Congo sulla situazione macroeconomica del Paese, “l’economia rimane resiliente”. Il tasso di crescita del Pil reale più elevato rispetto alla media dell’Africa sub-sahariana, nel 2023 è stata del 7,5% e le previsioni per il 2024 sono di un aumento del 5,7%. L’inflazione è “volatile” soprattutto a causa delle inondazioni e dell’insicurezza globale. Il...
Economia

Il Fmi rivede le prospettive economiche del Senegal: al 7,1% la crescita

Paolo Fruncillo
Non più tardi di febbraio scorso il Fondo Monetario Internazionale aveva rassicurato gli investitori e si era detto “fiducioso” che il Senegal fosse in grado di mantenere la sostenibilità del debito nonostante le tensioni politiche che attraversano il Paese. Ora lo stesso Fmi ha abbassato le previsioni di crescita del 2024 in Senegal al 7,1%, a causa dell’incertezza politica e...
Economia

FMI: i paesi tornano alle industrie, l’indicazione di Draghi

Paolo Fruncillo
Dopo decenni di distruzione delle industrie, delocalizzazioni e sfoltimento di manodopera, soprattutto i paesi occidentali stanno ritornando a politiche industriali più realistiche. Probabilmente anche a questo si riferiva Mario Draghi, incaricato dalla Commissione europea di redigere un report sulla concorrenza, quando nei giorni scorsi ha detto che l’Eurozona ha bisogno “di un cambiamento radicale.” Dichiarazioni e suggerimenti si susseguono in...
Esteri

Malta affronta una crescita della disuguaglianza di reddito

Cristina Gambini
A Malta la impressionante ripresa economica dalla pandemia ha comportato un aumento della disuguaglianza di reddito e maggiori pressioni sulle infrastrutture del Paese, in gran parte sostenute da “grandi afflussi di lavoratori stranieri, consentendo una rapida crescita della forza lavoro”. È quanto emerge dal rapporto del Fondo monetario internazionale. Il FMI ha osservato che le infrastrutture come le strade e...
Società

Intelligenza artificiale. Georgieva (Fmi): può rimodellare l’economia mondiale

Cristina Gambini
Kristalina Georgieva, direttrice del Fondo Monetario Internazionale, ha già avvertito, in un intervento recente al World Economic Forum di Davos, che l’intelligenza artificiale potrebbe costare il posto di lavoro a una vasta platea di persone in tutto il mondo. Uno studio dell’impatto sul mondo del lavoro dell’IA, proprio del Fondo Monetario sottolinea sia gli aspetti negativi sia i possibili risvolti...
Economia

FMI: 1,2 miliardi di dollari per sostenere le riforme economiche della Giordania

Cristina Gambini
Il Comitato Esecutivo del Fondo Monetario Internazionale ha approvato un nuovo programma di prestiti da 1,2 miliardi di dollari in quattro anni per sostenere le riforme economiche in Giordania. Questa misura sostituisce, dunque, il programma precedente messo a disposizione del Paese che scade a marzo 2024. Il Fondo ha spiegato che la decisione consente alla Giordania di ottenere immediatamente un...
Attualità

Malta deve eliminare gradualmente i sussidi energetici

Marco Santarelli
Il Governo maltese deve iniziare a eliminare gradualmente i sussidi energetici, poiché gli aumenti dei prezzi sul mercato globale non sono più temporanei. È quanto affermato dalla Banca Mondiale nella sua revisione annuale su Malta. La Banca voleva che il Governo maltese preparasse una “strategia di uscita” dalla generosa politica di sussidi energetici, per contenere un deficit più ampio e...
Economia

FMI. Transizione energetica. A rischio i conti pubblici

Maurizio Piccinino
I costi della transizione climatica possono far saltare i conti pubblici degli stati. Lo sostiene il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) nel rapporto “Climate Crossroads: Fiscal Policies in a Warming World” nel quale spiega che la combinazione di investimenti pubblici e incentivi generalizzati rischia di far salire il debito pubblico anche fino al 50 per cento del Pil. Situazione ritenuta “insostenibile”....