venerdì, 21 Febbraio, 2025

fatturato

Attualità

Unimpresa: “28 miliardi di fatturato, 34,6 milioni di utenti mobili e 12.700 sportelli, l’eventuale fusione Poste-Tim crea un colosso delle telecomunicazioni italiane”

Maurizio Piccinino
Con un fatturato aggregato di oltre 28 miliardi di euro, l’eventuale integrazione tra Poste Italiane e Tim farebbe nascere il nuovo gigante italiano delle telecomunicazioni e dei servizi digitali. La nuova entità, che unirebbe l’ex monopolista delle telecomunicazioni con il leader nazionale nei servizi finanziari e postali, conterebbe su una base clienti di oltre 34,6 milioni di utenti mobili e...
Economia

Industria in calo a luglio, ma i servizi segnano una ripresa

Giuseppe Lavitola
A luglio 2024, l’industria italiana ha registrato un leggero calo, con il fatturato in discesa dello 0,4% rispetto al mese precedente. Il fatturato rappresenta l’insieme delle vendite realizzate da un’impresa in un dato periodo. Questo risultato riflette una diminuzione delle vendite all’estero, dove il fatturato è crollato del 2,4%, mentre il mercato interno ha tenuto meglio, con un aumento dello...
Motori

Trasporto pubblico, sbilancio miliardario. A Rischio obiettivi 2030

Ettore Di Bartolomeo
Il trasporto pubblico locale è un driver di crescita che in Italia genera un fatturato di circa 12 miliardi di euro all’anno, con oltre 5,5 miliardi di passeggeri trasportati e occupa oltre 124.000 addetti. Un settore strategico in grado di creare valore per i territori e sviluppi economico e occupazionale di grande portata. In questo contesto si registra però un...
Attualità

Musica, nel 2023 un fatturato di 440 milioni

Jonatas Di Sabato
Un mercato vitale e in espansione. Il prospetto si riferisce al comparto discografico in italiano, che nei dati forniti dalla Fimi – Federazione industria musicale italiana, vede, nel 2023, un fatturato totale di 440 milioni di euro e una percentuale di crescita del 18,8%. Il mercato italiano, con i suoi ricavi dell’anno scorso, segna una delle crescite più alte al...
Economia

Romania: fatturato del commercio all’ingrosso in crescita

Antonio Gesualdi
Nel mese di febbraio 2024 il fatturato delle vendite del commercio all’ingrosso (fatta eccezione per il commercio di autoveicoli e motociclette) è cresciuto rispetto a gennaio 2024 del 12,1% in serie lorda, in seguito alle crescite del commercio all’ingrosso specializzato in altri prodotti (+32,8%), di attrezzature informatiche e di telecomunicazione (+20,1%), di altri macchinari, attrezzature e forniture (+19,6%), del commercio...
Attualità

Venti di crisi nel settore moda: un’impresa su due prevede il calo del fatturato

Francesco Gentile
Il 2024 si preannuncia come un periodo di forte burrasca per il settore moda italiano, con una crisi che si intensifica rispetto agli anni precedenti. È quanto emerge da un’indagine condotta da Cna Federmoda su un campione di quasi 600 imprese, che evidenzia un quadro preoccupante per il futuro del comparto. Secondo i risultati dello studio, la maggior parte delle...
Economia

Fiera di Parma tra i poli più ‘in salute’ d’Europa. Nel 2023 fatturati oltre 40 milioni

Ettore Di Bartolomeo
Più di quattordici milioni di euro. A tanto ammonta nel 2023 la posizione finanziaria netta di Fiere di Parma. Un dato che la rende un caso quasi unico nel sistema fieristico, non solo nazionale, ma europeo, considerando anche la disponibilità di free cash pari a 25 milioni di euro. Numeri più che positivi che si sommano al fatturato, che lo...
Economia

Industria. Fatturato in calo sia sul mercato interno che estero

Francesco Gentile
Cala il fatturato dell’industria a gennaio. Al netto dei fattori stagionali, si stima un calo congiunturale sia in valore (-3,1%) sia in volume (-2,6%). Lo comunica l’Istat rilevando che si registrano diminuzioni della stessa intensità per valori e volumi ( 2,4%) sul mercato interno e flessioni più accentuate dei valori (-4,5%) rispetto ai volumi (-2,8%) sul mercato estero. Su base...
Economia

Federlegno: nel 2023 il fatturato della filiera -8% a 52,6 miliardi, Italia -10,1%

Marco Santarelli
Secondo i preconsuntivi elaborati dal Centro Studi FederlegnoArredo su dati Istat e presentati durante la conferenza stampa del Salone del Mobile Milano 2024, il fatturato 2023 della filiera legno-arredo si attesta a 52,6 miliardi di euro registrando un calo complessivo dell’8,1% sul 2022. Questo risultato deriva principalmente dal fatturato del mercato interno che si attesta a 32,7 miliardi di euro...
Motori

Federmacchine: “2023 ancora in crescita, ma nel 2024 lieve calo per l’industria italiana del bene strumentale”

Francesco Gentile
Nel 2023 l’industria italiana costruttrice di beni strumentali ha celebrato un nuovo record di fatturato, trainato da un export che ha raggiunto livelli mai toccati prima. Tuttavia, il 2024 si prospetta con un leggero arretramento, interrompendo il trend positivo che caratterizzava il settore dal 2021. Le rilevazioni del Gruppo Statistiche Federmacchine, la Federazione delle imprese costruttrici di beni strumentali, indicano...