sabato, 5 Aprile, 2025

famiglie

Economia

Federazione dei bancari (Fabi): confronto tra lavoratori, imprese e famiglie

Francesco Gentile
Come sarà il post pandemia, che orizzonti economici e finanziari si delineeranno. Quale sarà il ruolo delle banche e dei suoi lavoratori? Sono i temi e gli interrogativi al centro di più incontri nazionali organizzati dalla Federazione Autonoma bancari italiani (Fabi), per aprire un dibattito sul prossimo futuro. “Una grande serie di eventi, nella tradizione di successo della Fabi”, scrive...
Attualità

Nell’anno della pandemia Bankitalia è ricorsa a moratorie per 350mila famiglie

Redazione
Le famiglie indebitate hanno fatto ampio ricorso alle moratorie, soprattutto nei primi mesi della crisi generata dalla pandemia. Alla fine del 2020, circa 350.000 famiglie avevano aderito alla moratoria, l’1,5 per cento del totale e il 12 per cento di quelle indebitate. Lo rende noto la Banca d’Italia nella pubblicazione “Impatto delle moratorie sui mutui sulla vulnerabilità delle famiglie”. “In...
Attualità

Famiglie e imprese in gravi difficoltà, subito scelte rapide e incisive

Paolo Fruncillo
“Scelte incisive, rapide ed adeguate”. È un crescendo il disagio delle piccole imprese di fronte ad un anno di pandemia. L’ultimo report di marzo indica ancora una volta non solo il perdurare della pandemia, di chiusure e di una crisi economica che si avvita su se stessa, ma, soprattutto, aumenta la sfiducia degli imprenditori. In maggioranza piccole e micro aziende...
Economia

Secondo Unimpresa un milione di italiani è a rischio povertà

Redazione
Sono oltre 10,4 milioni gli italiani a rischio povertà: tra i 4 milioni di disoccupati e i 6,3 milioni di occupati ma in situazioni instabili o economicamente deboli, il numero degli italiani che non ce la fa, in piena emergenza Covid, è assai vasta e in crescita: il dato, calcolato dal Centro studi di Unimpresa, si riferisce a fine 2020...
Economia

In arrivo il decreto Sostegno. Proroga Cig e blocco licenziamenti, più fondi per imprese e Partite Iva. Stop a 60 milioni di cartelle esattoriali 

Giulia Catone
Conto alla rovescia per il Decreto Sostegno 2021. L’atteso provvedimento in aiuto alle imprese, ai lavoratori, e alle famiglie dovrebbe essere varato per fine settimana. Il documento arriva tra i numerosi appelli al fare presto, e le molteplici richieste di aiuto presentate dalle Associazioni di categoria. Il provvedimento il primo del governo Draghi, prevede tra le altre cose, l’attesissima proroga...
Attualità

Povertà assoluta: nel 2020 un milione in più. Monsignor Pesce: gli over 50, i moderni lebbrosi del Vangelo

Cristina Calzecchi Onesti
L’Istat ha diffuso le stime preliminari della povertà assoluta per l’anno 2020 e, come era prevedibile dopo un anno di pandemia, la povertà assoluta torna a crescere dopo anni che sembravano, invece, registrare un lento miglioramento, toccando il valore più elevato dal 2005. Si parla di 335 mila nuclei famigliari in più rispetto al 2019 e circa 1 milione di nuovi poveri  in 12 mesi,...
Società

Nuovi corsi di formazione ai pediatri contro gli abusi da pandemia

Redazione
Seri conflitti di coppia esacerbati dalla convivenza obbligata, distruzione della routine domestica, insicurezza economica per le famiglie ed ecco che la pandemia può vestire i panni dell'”orco”, costituendo un fardello pesantissimo per bambini e adolescenti. Diversi studi condotti nel mondo stanno infatti cominciando a documentare l’aumento dei casi di abuso su minori che si declinano in vario modo, non solo...
Economia

In Italia un milione di famiglie in più sotto la soglia di povertà

Redazione
Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel 2020 le famiglie in povertà assoluta sono oltre 2 milioni (il 7,7% del totale, da 6,4% del 2019, +335mila) per un numero complessivo di individui pari a circa 5,6 milioni (9,4% da 7,7%, ossia oltre 1milione in più rispetto all’anno precedente). L’incremento della povertà assoluta e’ maggiore nel Nord del Paese e riguarda 218mila...
Economia

Crisi da Covid. Alle famiglie italiane un taglio di 1.650 euro. Crollo per le imprese. Confesercenti: subito vaccini e ristori, non sono ammessi ritardi

Paolo Fruncillo
La stima della Confesercenti è dettagliata, convincente perché fatta per ciascuna regione e, purtroppo, anche reale La pandemia impoverisce gli italiani, questo è un dato reale, ma la Confederazione si spinge più nel dettaglio. Così calcola che ad un anno dallo scoppio della crisi pandemica, alle famiglie italiane sono venuti a mancare in media, e nonostante i numerosi ristori, 1.650...
Economia

L’incubo pandemico impoverisce le famiglie italiane

Redazione
La pandemia impoverisce gli italiani. Ad un anno dallo scoppio della crisi pandemica, alle famiglie italiane sono venuti a mancare in media, e nonostante i numerosi ristori 1.650 euro di redditi. E le prospettive di recupero sono lente e dipendenti dagli esiti della campagna vaccinale, attualmente in ritardo sugli obiettivi fissati: continuando cosi’, a fine 2021, il reddito medio delle...