domenica, 20 Aprile, 2025

famiglie

Economia

Istat: nel 2023-2024 in crescita Pil e consumi

Federico Tremarco
L’Istat prevede che il Prodotto Interno Lordo italiano crescerà sia nel 2023, con un incremento del +1,2%, sia nel 2024, con un +1,1%, anche se in rallentamento rispetto al 2022. Ci si attende che i consumi delle famiglie e delle Istituzioni sociali private al servizio delle famiglie segnino, in linea con l’andamento dell’attività economica, un aumento nel 2023 (+0,5%), che...
Economia

Confesercenti: pandemia e guerra in Ucraina hanno stravolto i bilanci degli italiani

Valerio Servillo
Secondo un’analisi condotta da Confesercenti sulla spesa, i redditi e il risparmio delle famiglie, gli ultimi quattro anni hanno stravolto i bilanci degli italiani, ormai quasi per metà assorbiti dalle spese obbligate. Nel 2023 le famiglie spenderanno per abitazione, elettricità e le altre utenze in media più 1.300 euro al mese, oltre 400 euro al mese in più rispetto al...
Economia

“Unicredit per l’Italia”: un Piano da 10mld a supporto del Paese

Cristina Gambini
“Dopo gli interventi attuati la scorsa estate per consentire a famiglie e imprese di affrontare i rincari energetici e delle materie prime, banca Unicredit vara ora una serie di iniziative finalizzate a dare un concreto sostegno ai consumi di privati e famiglie alle prese con l’inflazione, nonché a fornire nuove risorse per lo sviluppo di specifici settori e territori. Queste...
Giovani

Da Regione Puglia nuove borse di studio per gli studenti della scuola superiore

Valerio Servillo
Nuovi contributi sotto forma di borse di studio del valore medio di 200,00 euro per le studentesse e gli studenti pugliesi delle scuole superiori di secondo grado, appartenenti alle famiglie a basso reddito. È quanto previsto dai due Avvisi della Regione Basilicata per l’anno scolastico 2022/2023. Importante novità introdotta a partire da quest’anno, per entrambe le misure, è l’innalzamento della...
Economia

Confesercenti: l’inflazione rischia di bruciare 10mld di potere d’acquisto delle famiglie

Federico Tremarco
Confesercenti stima che ilio tasso di inflazione resterà sopra il +2% almeno fino al 2025, e rischia di bruciare in tre anni 10 miliardi di euro di potere d’acquisto delle famiglie. Un calo che incide sulla crescita dei consumi e potrebbe depotenziare, di fatto, gli eventuali benefici della riforma fiscale in arrivo.  Anche se il 2022 ha visto un calo...
Economia

Calo dei consumi. Confcommercio: niente allarme, grande distribuzione in affanno meglio i negozi tradizionali

Ettore Di Bartolomeo
Le incertezze economiche anche a maggio pesano sui bilanci delle famiglie, ma la Confcommercio avverte: “non è un dato grave”. “L’indice Istat relativo ai consumatori scende a quota 105,1, mentre quello delle imprese diminuisce a quota 108,7”, analizza l’Ufficio studi della Confederazione, “nei servizi di mercato si passa da 105,5 a 104,1, mentre nel commercio  si scende da 112,9 a...
Economia

Festival dell’Economia di Trento, Ministro Casellati: “Rendere più semplice la vita dei cittadini”

Federico Tremarco
Il Ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha partecipato alla seconda giornata della XVIII edizione del “Festival dell’Economia di Trento” un evento a cura del Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing; tale manifestazione, che si svolge dal 25 al 28 maggio, è pensata per attivare l’intera città di Trento, grazie a una rete...
Lavoro

Impresa donna. Lapini (Confcommercio): terziario al femminile, grande risorsa per il Paese e l’economia

Francesco Gentile
Più lavoro, più welfare, più strumenti di conciliazione lavoro-famiglia, più figli. È la scansione della ricetta della Confcommercio per esaltare e tutelare il ruolo delle donne al lavoro come dipendenti e imprenditrici. È il tema discusso al forum “Economia e Lavoro: progetti ed azioni per le imprese e la società”, occasione di presentazione del report dell’Ufficio Studi Confcommercio sull’occupazione femminile....
Economia

L’inflazione riscalda mutui, affitti e bollette

Ettore Di Bartolomeo
La corsa dei prezzi dei prodotti ad “alta frequenza” innesca un nuovo e imprevisto carovita. Una vampata di rincari che allarma le Associazioni di categoria che sono in bilico nel valutare cosa accade davvero all’economia italiana: in bilico tra ripresa e rialzo dell’inflazione mentre se ne prevedeva il rientro. L’inflazione torna protagonista Il mese di aprile è diventato nelle analisi...
Economia

Bella (Confcommercio). Economia segnali contraddittori. Famiglie in ansia e consumi in ritirata. Sangalli: si attui il Piano di ripresa

Francesco Gentile
“Segnali contraddittori”. Questa per la Confcommercio la situazione dell’economia italiana che si trova nel guado di una fase di transizione. Lo studio che ne illustra i motivi è “Outlook Italia Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane 2023”. A illustrare i risultati il direttore dell’Ufficio studi di Confcommercio, Mariano Bella. “Un periodo particolare quello che stiamo vivendo, abbiamo alle...