martedì, 13 Maggio, 2025

famiglie

Economia

1 milione di famiglie in affanno. 15mld di rate non pagate

Stefano Ghionni
Inutile girarci intorno. L’aumento del costo del denaro sommato a quello dell’inflazione che si aggiunge a quello dei tassi di interesse ha portato moltissime famiglie (quasi un milione) sull’orlo del default. Una delle logiche conseguenze è che sono in grandissima difficoltà i clienti delle banche che non riescono a rispettare le scadenze per i pagamenti dei mutui o a tener...
Attualità

Consumi: Confcommercio. Con i saldi stimata spesa media di 213 euro a famiglia

Federico Tremarco
Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio quest’anno per l’acquisto di capi scontati ogni famiglia spenderà in media 213 euro, per un valore complessivo di 3,4 miliardi di euro. Il Presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio, Giulio Felloni, afferma che “Sono particolarmente soddisfatto per la scelta operata per la prima volta in Italia da tutte le regioni di partire giovedì 6...
Economia

Germania: inflazione in lento calo ma economia ma l’economia stenta a riprendersi

Valerio Servillo
Quest’anno il prodotto interno lordo tedesco diminuirà dello 0,4%, mentre l’anno prossimo aumenterà dell’1,5%. Il tasso di inflazione dovrebbe scendere dal 6,9% del 2022 al 5,8% del 2023 e al 2,1% del 2024. L’elevata pressione al rialzo dei prezzi ridurrà nuovamente i redditi reali delle famiglie e quindi i consumi in primavera. Solo a partire dalla seconda metà dell’anno i...
Economia

Cna: aumenti tassi di interesse incomprensibile e pericoloso. Danni a piccole imprese e famiglie

Ettore Di Bartolomeo
Il nuovo aumento dei tassi di interesse con un all’orizzonte ancora un ritocco a luglio, fa insorgere la Confederazione nazionale degli artigiani. “La Cna è pesantemente preoccupata per l’incomprensibile decisione adottata dalla Banca centrale europea di elevare i tassi d’interesse di un quarto di punto percentuale”, sottolinea la Confederazione, “tanto più è grave questa decisione in quanto la presidente della...
Economia

Istat: nel 2023-2024 in crescita Pil e consumi

Federico Tremarco
L’Istat prevede che il Prodotto Interno Lordo italiano crescerà sia nel 2023, con un incremento del +1,2%, sia nel 2024, con un +1,1%, anche se in rallentamento rispetto al 2022. Ci si attende che i consumi delle famiglie e delle Istituzioni sociali private al servizio delle famiglie segnino, in linea con l’andamento dell’attività economica, un aumento nel 2023 (+0,5%), che...
Economia

Confesercenti: pandemia e guerra in Ucraina hanno stravolto i bilanci degli italiani

Valerio Servillo
Secondo un’analisi condotta da Confesercenti sulla spesa, i redditi e il risparmio delle famiglie, gli ultimi quattro anni hanno stravolto i bilanci degli italiani, ormai quasi per metà assorbiti dalle spese obbligate. Nel 2023 le famiglie spenderanno per abitazione, elettricità e le altre utenze in media più 1.300 euro al mese, oltre 400 euro al mese in più rispetto al...
Economia

“Unicredit per l’Italia”: un Piano da 10mld a supporto del Paese

Cristina Gambini
“Dopo gli interventi attuati la scorsa estate per consentire a famiglie e imprese di affrontare i rincari energetici e delle materie prime, banca Unicredit vara ora una serie di iniziative finalizzate a dare un concreto sostegno ai consumi di privati e famiglie alle prese con l’inflazione, nonché a fornire nuove risorse per lo sviluppo di specifici settori e territori. Queste...
Giovani

Da Regione Puglia nuove borse di studio per gli studenti della scuola superiore

Valerio Servillo
Nuovi contributi sotto forma di borse di studio del valore medio di 200,00 euro per le studentesse e gli studenti pugliesi delle scuole superiori di secondo grado, appartenenti alle famiglie a basso reddito. È quanto previsto dai due Avvisi della Regione Basilicata per l’anno scolastico 2022/2023. Importante novità introdotta a partire da quest’anno, per entrambe le misure, è l’innalzamento della...
Economia

Confesercenti: l’inflazione rischia di bruciare 10mld di potere d’acquisto delle famiglie

Federico Tremarco
Confesercenti stima che ilio tasso di inflazione resterà sopra il +2% almeno fino al 2025, e rischia di bruciare in tre anni 10 miliardi di euro di potere d’acquisto delle famiglie. Un calo che incide sulla crescita dei consumi e potrebbe depotenziare, di fatto, gli eventuali benefici della riforma fiscale in arrivo.  Anche se il 2022 ha visto un calo...
Economia

Calo dei consumi. Confcommercio: niente allarme, grande distribuzione in affanno meglio i negozi tradizionali

Ettore Di Bartolomeo
Le incertezze economiche anche a maggio pesano sui bilanci delle famiglie, ma la Confcommercio avverte: “non è un dato grave”. “L’indice Istat relativo ai consumatori scende a quota 105,1, mentre quello delle imprese diminuisce a quota 108,7”, analizza l’Ufficio studi della Confederazione, “nei servizi di mercato si passa da 105,5 a 104,1, mentre nel commercio  si scende da 112,9 a...