sabato, 17 Maggio, 2025

Europa

Attualità

FS. 200 mld in 10 anni per treni più attrattivi e green

Antonio Gesualdi
Trenitalia, nei prossimi dieci anni, sarà in tutta l’Europa. Il Gruppo FS vuole arrivare a “triplicare il fatturato internazionale passando, nei prossimi dieci anni, dai circa 1,8 miliardi di euro attuali ad oltre cinque” e collegando, ad alta velocità, buona parte delle capitali europee a cominciare da Bruxelles, Amsterdam e Berlino. Lo farà approfittando della liberalizzazione del sistema ferroviario europeo,...
Sport

Calcio, la scorsa stagione sono state oltre 150mila le ore di copertura delle gare di Serie A

Francesco Gentile
Grandi partite, spettacolo e colpi di scena. La serie A TIM 2023/2024 si appresta a regalare agli appassionati di questo sport, come nelle stagioni passate, emozioni a non finire. Nel corso della stagione appena trascorsa sono state oltre 150 mila le ore di copertura delle gare, tra dirette, differite, highlights, magazine e repliche, dato in aumento del 10% rispetto al...
Europa

La Libia quinto esportatore di gas in Europa

Federico Tremarco
Gli ultimi dati sull’approvvigionamento energetico dell’Europa hanno rivelato che le esportazioni di gas libico verso l’Europa attraverso i gasdotti si collocano al quinto posto tra i cinque maggiori distributori di questa risorsa. La Libia è preceduta da Norvegia, Algeria, Russia e Azerbaigian. I dati sono stati resi noti dall’esperto delle industrie del gas presso l’Organizzazione dei Paesi arabi esportatori di...
Ambiente

Studio su cambiamenti climatici: “Corrente atlantica verso il collasso, l’Europa a rischio gelo”

Francesco Gentile
Un recente studio sulle previsioni, basato su simulazioni matematiche e pubblicato sulla rivista Nature Communications dai fratelli Peter e Susanne Ditlevsen, fisici dell’Istituto per la matematica dell’Università di Copenhagen, indica che l’Europa tra meno di quarant’anni potrebbe improvvisamente raffreddarsi. Secondo tale studio ‘Avviso di un imminente collasso della circolazione rovesciata meridionale atlantica’ una delle correnti oceaniche cruciali per la distribuzione...
Geopolitica

La Nato, l’Italia e il ritorno dell’Occidente

Giuseppe Mazzei
Il vertice di Vilnius e la visita di Meloni a Washington segnano due passaggi importanti per una possibile inversione di rotta in quello che molti considerano il declino ineluttabile dell’Occidente. La tesi secondo cui, ormai, il mondo libero e democratico costruito dopo la fine della Seconda Guerra mondiale sia destinato a tramontare è sostenuta come arma di propaganda dalla Russia...
Geopolitica

Il partenariato Nato-Ucraina è sempre più solido

Renato Caputo
Il fallimento della deterrenza L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 si basa in gran parte sul contesto storico di un desiderio russo di impero che ha a lungo sfidato l’identità separata dell’Ucraina. Quell’identità separata è stata, tuttavia, riconosciuta dalla Russia negli Accordi di Belovezha del 1991 e poi formalmente convalidata dal Memorandum di Budapest del 1994 di...
Esteri

Il Niger, l’Europa, la Nato e il dilagare di Russia e Cina

Giuseppe Mazzei
In Europa la Russia invade Paesi liberi e sovrani. In Africa i mercenari della Wagner destabilizzano regimi democratici, prendono il controllo di governi fantoccio e mettono le loro basi in Stati come il Mali, la Libia, il Burkina Faso, la Repubblica Centroafricana. Si apprestano a farlo anche nel Ciad e nel Sudan. E ora brindano per il golpe che hanno...
Europa

Gentiloni: Ue, servono più investimenti pubblici

Cristina Gambini
Servono più investimenti pubblici e dopo il Recovery Fund del 2026 occorreranno nuovi strumenti da adottare. Ecco in sintesi la ricetta per il futuro economico dell’Ue che il Commissario europeo per gli Affari economici e monetari Paolo Gentiloni ha fornito nel corso del summit di Salisburgo dedicato all’Europa che verrà. L’ex Premier ha comunque in primis colto l’occasione per fare un...
Europa

Pnrr, ok commissione Ue al pagamento terza rata e modifiche della quarta

Redazione
BRUXELLES (ITALPRESS) – La Commissione europea ha approvato la terza rata del Pnrr. Via libera anche alle modifiche proposte da Roma agli obiettivi della quarta tranche. "L'Italia ha mostrato molti progressi nel portare avanti riforme cruciali e gli investimenti previsti dal suo Pnrr", ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. "Continueremo a essere al fianco dell'Italia...
Ambiente

Alte temperature estreme negli Stati Uniti e in Europa: per i ricercatori “virtualmente impossibili” senza il cambiamento climatico

Marco Santarelli
Le ondate di caldo che stanno colpendo simultaneamente il sud-ovest degli Stati Uniti e l’Europa meridionale sarebbero “virtualmente impossibili” se non fosse stato per il cambiamento climatico. Lo afferma un gruppo di scienziati che studiano la probabilità di eventi meteorologici estremi. Se il riscaldamento globale non fosse stato un fattore determinante, le ondate di caldo in Cina si manifestavano una...