sabato, 22 Febbraio, 2025

energia rinnovabile

Energia

In Libia istituita una zona marittima per l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili

Cristina Gambini
La Libia ha istituito una nuova zona marittima per l’utilizzo delle fonti energetiche, che gli analisti considerano un nuovo capitolo nell’intensa corsa alle rinnovabili nel bacino del Mediterraneo orientale. La Libia diventerà una fonte di energia rinnovabile per Malta a seguito di un memorandum d’intesa firmato all’inizio di quest’anno tra il primo ministro libico Abdul Hamid Dbeibah e la controparte...
Società

Bers: 165 milioni per migliorare la rete elettrica dell’Egitto

Valerio Servillo
La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) sta accordando un finanziamento di 165 milioni di euro per sostenere il potenziamento, l’ammodernamento e lo sviluppo della rete elettrica dell’Egitto. La compagnia statale Egyptian Electricity Transmission Company (EETC) utilizzerà il 60 per cento del prestito della BERS per la realizzazione di una nuova linea di trasmissione aerea ad alta...
Giovani

Al via da da Lecco l’iniziativa della Gse per supportare Comuni, Pubblica amministrazione e scuole nella transizione energetica

Marco Santarelli
L’obiettivo è quello di incontrare studenti, imprenditori, amministratori e sindaci, tecnici e liberi professionisti, per far conoscere i meccanismi incentivanti e diffondere la cultura della sostenibilità. E il viaggio divulgativo del Gse, la società pubblica che in Italia ricopre un ruolo centrale nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, attraverso la promozione e l’incentivazione delle fonti di energia rinnovabile, partirà...
Economia

Nasce il Fondo Reddito Energetico per le famiglie in disagio economico

Paolo Fruncillo
Con il decreto firmato dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, da trasmettere alla Corte dei conti per la registrazione, nasce il Fondo Reddito Energetico da 200 milioni rivolto alle famiglie in condizione di disagio economico.  L’obiettivo è consentire l’accesso agevolato all’energia rinnovabile per persone che appartengono a nuclei familiari con Isee inferiore ai quindicimila euro o...
Esteri

I conservatori inglesi cercano consensi opponendosi alle politiche rispettose dell’ambiente

Marco Santarelli
In posa all’interno di un’auto un tempo appartenuta all’icona conservatrice Margaret Thatcher, il Primo Ministro britannico Rishi Sunak ha spiegato la sua opposizione a una serie di politiche rispettose dell’ambiente. Il premier ha spiegato, su Twitter, quanto siano importanti le auto per le famiglie al fine di vivere la propria vita, a differenza del partito laburista di opposizione “anti-automobilista” del...
Economia

Imprese: ministro Urso “Catania è un modello di sviluppo digitale e Green”

Paolo Fruncillo
Il ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha incontrato Il sindaco di Catania Enrico Trantino durante una visita istituzionale per un confronto sui temi legati allo sviluppo industriale dell’area metropolitana di Catania. “Conosco il sindaco Trantino da decenni ci siamo confrontati con la giunta e i rappresentanti del mondo produttivo per cogliere nuove opportunità che esistono...
Energia

L’impiego dell’energia rinnovabile ancora insufficiente nel settore dei trasporti

Federico Tremarco
Un’analisi di REN21, network che ha come obiettivo di facilitare politiche per lo sviluppo delle FER, sottolinea come l’impiego di energia rinnovabile nel settore dei trasporti sia ancora insufficiente. In particolare, il Renewables Global Status Report (GSR) 2023 – Energy Demand che prende in esame la domanda energetica in quattro settori – agricoltura, edilizia, industria e trasporti – ha rilevato...
Energia

Povertà energetica: da Enea una “mappa catastale” per calcolare potenziale fotovoltaico nei centri urbani

Federico Tremarco
Una mappa catastale tridimensionale ad alta risoluzione interrogabile con l’app map viewer per calcolare il potenziale di Energia fotovoltaica installabile su tetti e ogni altra superficie urbana idonea. È quanto messo a punto dai ricercatori del Centro ENEA di Portici (Napoli), in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II. “Si tratta di uno strumento GIS che consente di valutare in...
Energia

Rinnovabili: in Abruzzo via libera a scorrimento graduatoria incentivi

Leonzia Gaina
Gli uffici regionali del Dipartimento dello Sviluppo economico abruzzesi hanno dato il via libera al terzo scorrimento della graduatoria dell’avviso “Progetti di investimento per la realizzazione ed installazione di impianti per produzione energia da fonti rinnovabili”, finanziato con le risorse del Fesr. Attualmente sono 280 le imprese abruzzesi che si sono viste finanziare dalla regione Abruzzo un progetto di investimento...
Energia

Malta: l’idrogeno per produrre energia rinnovabile

Federico Tremarco
Il Governo maltese sta prendendo in considerazione la possibilità di utilizzare l’idrogeno per produrre energia. L’idrogeno è una fonte economica e inquina meno e, secondo esperti stranieri, Malta è in grado di creare da sé l’idrogeno che potenzialmente utilizza. Il ministro dell’Energia maltese Miriam Dalli, intervenendo a una conferenza sul tema dell’energia rinnovabili e criteri ESG, ha esortato la comunità...