giovedì, 15 Maggio, 2025

ecosostenibilità

Ambiente

I lockdown possibile causa dei bassi valori di ozono troposferico

Giulia Catone
Diversi studi nel 2020 hanno analizzato la variazione di ozono (O3) troposferico in funzione delle misure di restrizione messe in atto per contenere la diffusione del Covid-19. La maggior parte di questi studi sono stati condotti principalmente in centri urbani o industriali. “Mentre in stratosfera l’ozono svolge un ruolo benefico per la vita sulla Terra, schermando le radiazioni UV nocive...
Ambiente

Acciughe, aringhe e sardine a rischio estinzione causa climate change

Paolo Fruncillo
Molti pesci potrebbero rischiare l’estinzione poiché il riscaldamento dei mari, causato dal cambiamento climatico, aumenta la pressione sulla loro sopravvivenza e allo stesso tempo ostacola la loro capacità di adattamento. Durante l’evoluzione, i pesci hanno dovuto affrontare aumenti di temperatura inferiori a 1°C per millennio. Adesso la situazione è molto diversa, con aumenti segnalati di 0,18°C per decennio dai primi...
Ambiente

La gomma riciclata dei Pneumatici Fuori Uso per la nautica e la vela

Angelica Bianco
Ecopneus è Sustainability Partner del Nastro Rosa Tour, il giro d’Italia a vela che promuove i valori della Marina Militare, che prenderà il via oggi dal suggestivo Porto Antico di Genova e che continuerà per altre 7 tappe che toccheranno, da nord a sud, alcune tra le più belle località costiere italiane. Nel Villaggio che sarà allestito ad ogni tappa...
Ambiente

Incendi, in Italia dall’inizio del 2021 bruciati 158mila ettari

Paolo Fruncillo
“Il Paese va a fuoco. Quella italiana è stata un’estate tristemente da record per il dramma degli incendi. Dall’inizio dell’anno sono 158.000 ettari bruciati in totale, come se fosse andata a fuoco una superficie equivalente alle città di Roma, Napoli e Milano messe insieme. Ad oggi, un quinto del territorio nazionale è a rischio desertificazione e l’elemento che rende la...
Ambiente

In Sardegna una spedizione per aggiornare ricerche su cetacei e squali

Giulia Catone
Ricercare e monitorare la megafauna – cetacei, tartarughe e squali – nella zona sud della Sardegna, con strumentazione e attrezzatura specifica (droni, idrofoni, macchine fotografiche e videocamere) per analizzare la distribuzione e il comportamento di queste specie e raccogliere dati acustici fondamentali per valutare la presenza dei cetacei e gli impatti dell’inquinamento acustico. Questo l’obiettivo della spedizione che tra la...
Ambiente

Intesa Sanpaolo e Sace, primo S-Loan contro il cambiamento climatico

Redazione
Intesa Sanpaolo rafforza la partnership con SACE per consentire alle imprese italiane di accedere ai finanziamenti green e lancia S-Loan Climate Change, il primo finanziamento pensato per le PMI e le MID – Cap che intendono investire per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e ridurre il proprio impatto ambientale attraverso progetti per una trasformazione sostenibile. “S-Loan Climate Change, iniziativa...
Ambiente

Forestazione, a settembre a Monte Arci un laboratorio della Sardegna

Paolo Fruncillo
Un cantiere dimostrativo per apprendere e sviluppare le piu’ moderne tecniche di forestazione. Promosso dal Servizio Tutela della Natura e Politiche Forestali della Regione e realizzato dall’Agenzia FOrestale REgionale per lo Sviluppo del Territorio e dell’Ambiente della Sardegna (Forestas) nell’ambito del Progetto FOR.ITALY, il cantiere e’ rivolto alle imprese, alle loro associazioni e ai soggetti che si occupano di promuovere...
Ambiente

5 anni fa il sisma di Amatrice, Ingv “Dobbiamo imparare a difenderci”

Angelica Bianco
“Dal 24 agosto 2016, la rete sismica nazionale dell’INGV ha registrato oltre 124.000 eventi, e ancora non è terminata. Nell’area epicentrale si è mobilizzato un volume crostale di circa 6000 km3 in un’area di circa 1000 km2, ma i danni si sono risentiti su un territorio almeno otto volte più grande. Per noi ricercatori, ogni nuovo terremoto è un esperimento...
Ambiente

Allerta meteo nei campi, Confagricoltura “Vendemmia a rischio”

Francesco Gentile
“Allerta gialla della Protezione Civile per temporali in Veneto, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Toscana. Siamo preoccupati per le conseguenze in campagna dove, tra l’altro, si sta entrando nel vivo della vendemmia”. Lo sottolinea Confagricoltura che, con le proprie strutture territoriali, sta attivamente monitorando la situazione meteo. Il cambiamento climatico in atto fa sì che si scarichino vere e proprie...
Ambiente

Madre Terra vicina al punto di non ritorno, il sondaggio globale

Angelica Bianco
Tre quarti delle persone nelle nazioni più ricche del mondo sono convinti che l’umanità stia spingendo il nostro pianeta verso un pericoloso punto di non ritorno e sostengono uno spostamento delle priorità lontano dal profitto economico. Lo rivela il sondaggio globale somministrato da Ipsos Mori per la Global Commons Alliance (GCA) secondo il quale la maggioranza (58%) è molto preoccupata...