lunedì, 31 Marzo, 2025

detenuti

Società

Cnel e Cassa delle Ammende insieme per il reinserimento dei detenuti

Francesco Gentile
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro ha siglato un protocollo d’intesa con la Cassa delle Ammende, mirato a favorire il reinserimento socio-lavorativo dei detenuti e a ridurre il tasso di recidiva. Questa collaborazione si inserisce nell’ambito di un accordo interistituzionale precedentemente sottoscritto dal Cnel con il Ministero della Giustizia, finalizzato a promuovere un lavoro penitenziario formativo e professionalizzante, ottimizzando...
Società

Carcere: molti suicidi e sovraffollamento. Il Garante: trattamento inumano

Ettore Di Bartolomeo
Troppi morti in carcere e a “ritmi serrati” scrive il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale. Dal primo gennaio 16 suicidi e 20 morti per “altre cause” tra malattia, overdose, omicidio e “altro.” Qualche giorno fa in una comunicazione ufficiale il Garante scriveva che si preannunciava un “andamento molto simile” al 2022 quando si sono contati 85...
Sport

Ex calciatori in carcere per incontrare giovani detenuti

Lorenzo Romeo
Un percorso formativo-sportivo con il coinvolgimento di calciatori, ex calciatori e staff tecnici messi a disposizione dall’Associazione Italiana Calciatori per favorire la socializzazione dei giovani detenuti negli Istituti penali per minorenni. È quanto prevede il Protocollo d’intesa sottoscritto dal Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, da quello per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e dal Presidente dell’AIC, Umberto Calcagno....
Società

Già 11 suicidi nelle carceri italiane nel 2024. Uilpa: “La carneficina continua, il governo intervenga”

Francesco Gentile
Il 2024 è appena iniziato, ma già si contano undici detenuti che hanno perso la vita per mano propria nelle carceri italiane. Un triste andamento che ha colpito diverse strutture penitenziarie nel Paese, portando alla ribalta una situazione di emergenza che non sembra trovare soluzione. Gennarino De Fazio, Segretario Generale della UILPA Polizia Penitenziaria, denuncia il clima funesto che permea...
Società

Lavoro ai detenuti: Ministero della Giustizia e Cnel siglano un accordo

Francesco Gentile
Il Ministero della Giustizia e il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) hanno sottoscritto un Accordo interistituzionale di collaborazione con imprese, sindacati e associazioni di volontariato per offrire percorsi di training e lavoro ai detenuti. “Un ponte tra il carcere e la società”, portando il lavoro e l’istruzione al centro di un grande progetto di inclusione sociale che veda...
Esteri

Decine di detenuti e poliziotti feriti durante le proteste elettorali in Serbia

Cristina Gambini
Diverse migliaia di persone si sono radunate, nella giornata di lunedì, davanti al palazzo della Commissione elettorale centrale a Belgrado per protestare contro le elezioni di inizio mese che gli osservatori internazionali hanno definito irregolari. I manifestanti hanno marciato verso la stazione di polizia principale dove, verosimilmente, erano detenuti gli attivisti precedentemente arrestati. All’inizio della giornata, la polizia aveva comunicato...
Società

Al via ‘Riprendiamoci il futuro’ per il reinserimento sociale dei detenuti

Cristina Gambini
“Ripartenze: riprendiamoci il futuro!” è il progetto promosso da Fondazione Lottomatica in collaborazione con il ministero della Giustizia e in partnership con ELIS, associazione non profit specializzata nella formazione e nell’avviamento al lavoro di chi è socialmente ed economicamente più svantaggiato che ha l’obiettivo di favorire il reinserimento sociale dei detenuti attraverso gli strumenti chiave della formazione e del lavoro....
Cultura

Mostra a Brescia: condannati ad attendere la morte

Valerio Servillo
Il tempo medio che un condannato a morte attende è di diciassette anni. Un tempo persecutorio che diventa una condanna nella condanna. Su questa attesa, spesso disperata, a volte di speranza, Luisa Menazzi Moretti ha cercato altrettanti scatti fotografici che ora sono in mostra in Italia. Immagini che dopo la Biennale di Fotografia di Berlino (EMOP Berlin 2016) e il...
In primo piano

FS assume 5 ex detenuti. Premiata dalla Robert F. Kennedy Human rights

informazione pubblicitaria
A cinque detenuti della Casa di Reclusione di Milano Opera è stata data la possibilità di riscattarsi e di costruirsi una nuova vita attraverso il lavoro dopo il percorso di riabilitazione passato in carcere. A tendergli la mano sono state le Ferrovie dello Stato, che per questo hanno ricevuto il prestigioso Premio Robert F. Kennedy Human Rights 2023, assegnato ogni...
Esteri

Tribunale a maggioranza repubblicana: “In Alabama lo Stato può giustiziare i detenuti con gas azoto”

Paolo Fruncillo
Una Corte Suprema dell’Alabama, divisa sul verdetto finale, ha affermato che lo Stato può giustiziare un detenuto con gas azoto, un metodo che non era mai stato utilizzato in precedenza per eseguire una condanna a morte. La corte, tutta repubblicana, con una decisione di 6 favorevoli e 2 contrari, ha accolto la richiesta del procuratore generale dello Stato per un...