venerdì, 4 Aprile, 2025

cultura

Cultura

Oltre 400mila presenze ai musei durante le festività

Emanuela Antonacci
Il Ministero della Cultura ha reso noti i dati relativi all’affluenza nelle aperture straordinarie dei musei e dei luoghi della cultura statali, registrando un’affluenza di 400.353 persone durante le festività natalizie. “L’impegno per tenere aperti i grandi musei e parchi archeologici nei giorni del 26 dicembre, 1 e 2 gennaio è stato premiato da una grande partecipazione di pubblico. È...
Economia

Inflazione: l’84% delle famiglie rinuncia a ristoranti, viaggi e cultura

Marco Santarelli
L’inflazione fa paura a tante famiglie italiane e l’84% prevede che sarà costretta a fare rinunce sulle attività del tempo libero a cominciare dai ristoranti (64% delle risposte), ma anche su viaggi (53%), eventi culturali (43%) e attività sportiva (25%). Secondo l’Osservatorio Findomestic quasi la metà delle famiglie (45%) ammette che la situazione determinata dal rincaro dei prezzi è molto...
Cultura

Campagna ministero della Cultura per promozione biblioteche italiane

Francesco Gentile
Riparte la campagna della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del ministero della Cultura, dedicata alla promozione e alla valorizzazione del circuito delle biblioteche italiane. Lo spot che accompagnerà la promozione si chiamerà “Viaggi straordinari”, prodotto grazie alla collaborazione tra ministero della Cultura e la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, oltre che ad essere stato realizzato da una troupe formata...
Cultura

Unesco: 77 anni, scienza e cultura per un mondo migliore

Domenico Turano
In Italia è conosciuta sotto la denominazione “Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco”, con sede in via Sant’Apollinare, della Capitale, meglio nota come “Unesco Italia”, mentre Il quartiere generale è in Francia, a Parigi. Era il 16 novembre 1945 quando durante la Conferenza dei Ministri Alleati veniva firmata la Costituzione dell’Unesco, fondazione entrata in vigore il 4 novembre 1946, dopo la...
Attualità

ICS, 300mln per lo sviluppo sostenibile di sport e cultura

Lorenzo Romeo
L’istituto di Credito Sportivo (ICS) ha debuttato sul mercato dei capitali lanciando con successo il suo primo Social Bond dedicato a supportare lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura al fine di creare un valore socioeconomico per il nostro Paese. L’emissione si inserisce nel piano di sviluppo sostenibile approvato dal Consiglio di Amministrazione di ICS ed è in linea...
Economia

Cultura e impresa binomio di sviluppo

Maurizio Piccinino
“Impresa Cultura Italia”, sono le tre parole o, come spiega la Confcommercio, le tre visioni di una Italia nuova. Un Paese che oggi ha difficoltà nel ritrovare una via per la  crescita. Nel 2022 le attività culturali hanno avuto una forte flessione, un 30% in meno rispetto al consumo di cultura di pre pandemia. Il presidente Carlo Sangalli però non...
Attualità

Arte e cibo ambasciatori dell’Italia nel mondo

Emanuela Antonacci
Il ministro della Cultura, Dario Franceschini, nel corso della presentazione a Verona di “Eataly Art House”, fondazione senza scopo di lucro che vuole rendere settore artistico accessibile al grande pubblico celebrando l’inclusività, la bellezza e la sostenibilità, ha ribadito che l’Italia ha un ruolo centrale nel palcoscenico culturale globale grazie all’arte e ai suoi prodotti alimentari. “E’ con grande piacere...
Regioni

Mafia, cultura e astensionismo

Piero Schirripa e Arturo Rocca
Se in Calabria i giovani studiassero seriamente e si laureassero (a Platì, come in altri comuni anche popolosi dell’Aspromonte, i laureati si possono contare sulle dita delle mani!), la mafia non potrebbe contare su manovalanza numerosa e disponibile per piccoli e grandi commerci criminali. Sei mesi fa, il 7 marzo, le Associazioni antimafia del territorio, i tre Sindaci di Africo,...
Società

Non c’è civiltà senza cultura della vita

Pier Luigi Gregori
Cosa intendiamo oggi con il termine ‘cultura’? Come lo interpretiamo alla luce dei fatti positivi o negativi del vissuto quotidiano? Esiste in base a questi primi interrogativi una ‘cultura della vita’? Proviamo a rispondere partendo dai territori. Le cronache locali ma anche quelle nazionali sulla stampa e in tv ci hanno tristemente assuefatto a episodi, degni di un vero bollettino...
Società

La lezione di Piero Angela vista dai giovani

Martina Cantiello
Con Piero Angela va via uno degli ultimi capisaldi della cultura e della divulgazione italiana. Insieme a lui vanno via la voglia di imparare, la voglia di studiare, la bellezza nell’ascoltare qualcuno che sa qualcosa in più di noi. La cultura, la storia, l’arte, la musica, la letteratura, la scienza sono ciò che ci rende umani, ciò che ci distingue...