sabato, 26 Luglio, 2025

crisi idrica

Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): crisi idrica e crollo produttivo del riso. Imprese pronte al rilancio ma serve l’impegno Ue e del Pnrr

Leonzia Gaina
La siccità ha fatto sparire 23 mila ettari coltivati a riso in Lomellina e 3 mila ettari nel Novarese. Sono i dati di uno sconvolgimento produttivo che segnano la crisi di un settore una volta florido e di eccellenza. Risaie alle prese con cambi climatici e una forte concorrenza delle produzioni in arrivo dall’oriente. Le imprese però non accettano la...
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti). La crisi del clima allarma l’agricoltura. Persi miliardi ed eccellenze

Emanuela Antonacci
Ciliegi già in fiore e le prime fave pronte per la raccolta. Sono gli effetti segnalati dalla Coldiretti del caldo anomalo e dalla prolungata assenza di precipitazioni. Stravolgimento climatico che manda la natura in tilt con fioriture che arrivano mesi prima dell’appuntamento del primo maggio, mentre nelle campagne dove la siccità perduta sono a rischio le semine primaverili. Le fioriture...
Società

Po ancora in secca. A rischio l’autonomia alimentare

Francesco Gentile
Nonostante il maltempo che ha colpito il Paese nell’ultima settimana il fiume Po resta in secca. Lo afferma il report settimanale dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche da cui emerge che al Nord Italia la crisi idrica è endemica mentre al Centro Sud sono sempre più frequenti i fenomeni delle alluvioni e senza nuove infrastrutture la situazione si può notevolmente aggravare....
Ambiente

Piogge invernali non risolvono crisi idrica al Nord

Gianmarco Catone
Le piogge di questi giorni sono insufficienti a risolvere la crisi al Nord Italia. Lo afferma l’Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche spiegando che nelle regioni meridionali, il surplus pluviometrico di novembre è del 50% rispetto alla media storica.   “La considerazione è duplice. Di fronte ad eccezionali dati pluviometrici, se negli anni scorsi una visione del sistema Paese non avesse...
Ambiente

Crisi idrica priorità del governo. Servono competenze tecniche

Elena Ruo
Nel corso dell’incontro Prioritizing Water on the Global Agenda, tenutosi il 24 aprile 2018, il Segretario Generale dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), Angel Gurria, aveva informato il Council of foreign relations di New York che entro il 2050 il 40% della popolazione mondiale avrà alte probabilità di vivere in aeree colpite da carenze idriche e un...
Ambiente

Siccità. Prandini (Coldiretti) a Draghi: subito un piano di intervento e infrastrutture

Leonzia Gaina
Dichiarare lo stato di emergenza. È la richiesta “urgente” del presidente della Coldiretti Ettore Prandini indirizzata al presidente del Consiglio Mario Draghi. “A fronte di una crisi idrica la cui severità si appresta a superare quanto mai registrato dagli inizi del secolo scorso, chiediamo che venga dichiarato al più presto lo stato di emergenza nei territori interessati, tenuto conto del...
Ambiente

Fiume Po-Pianura Padana, peggiora la crisi idrica

Angelica Bianco
Se tre indizi fanno una prova l’Osservatorio Permanente sulle crisi idriche – riunitosi oggi tra tutte le istituzioni e i portatori di interesse del bacino del fiume Po in seno all’Autorità Distrettuale del Fiume Po-ministero Transizione Ecologica – ha individuato molteplici indicatori, provenienti dalla quasi totalità degli areali considerati, che “disegnano i tratti di un generale contesto in avanzato stato...