venerdì, 21 Febbraio, 2025

crisi climatica

Ambiente

La crisi climatica miete sempre più vittime nel mondo

Emanuela Antonacci
La crisi climatica avanza e miete sempre più vittime in ogni parte del globo. Gli episodi si susseguono in un crescendo allarmante come la siccità che tra la primavera e l’estate 2022 ha inaridito Europa. Questi fenomeni mettono sempre più sotto i riflettori le sofferenze che il pianeta sta patendo a causa dell’eccessiva industrializzazione che mette in pericolo interi ecosistemi....
Ambiente

Il 2022 disastroso per i ghiacciai alpini

Gianmarco Catone
I Ghiacciai alpini sono sempre più fragili, vulnerabili e instabili per effetto della crisi climatica e questo favorisce l’aumento di frane, di colate detritiche, di valanghe di roccia e di ghiaccio. Questa la denuncia di Legambiente e del Comitato Glaciologico Italiano (Cgi), durante la presentazione del report finale di Carovana dei ghiacciai 2022.   Nell’ultimo anno i giganti bianchi hanno...
Ambiente

Oltre il 60% del suolo europeo è in stato di degrado

Valerio Servillo
Oltre il 60% del suolo europeo è in uno stato di degrado, mentre a livello globale la percentuale è al 52%. Entro 60 anni senza interventi concreti l’intero pianeta potrebbe perdere le terre coltivabili e attualmente l’unica via percorribile è aumentare il contenuto organico nel terreno. Se di crisi climatica, di inquinamento, di pratiche nocive e di deforestazione si parla...
Ambiente

Omm: investire su energia pulita per evitare crisi climatica

Emanuela Antonacci
Entro i prossimi otto anni la fornitura di elettricità da fonti di energia pulita deve raddoppiare per limitare l’aumento della temperatura globale, altrimenti c’è il rischio che il cambiamento climatico, gli eventi meteorologici più estremi e lo stress idrico possono mettere a rischio sia la sicurezza energetica che le forniture di energia rinnovabile. È quanto emerge dal rapporto “Stato dei...
Ambiente

Innovazione fondamentale per gestione risorse idriche

Redazione
Dal focus del convegno “Crisi climatica e siccità: la sfida del consumo sostenibile delle risorse idriche. Istituzioni, imprese e società civile per la tutela delle risorse idriche e il diritto all’acqua” emerge che le tecnologie emergenti per il monitoraggio intelligente dei consumi hanno un enorme potenziale per ridurre l’impronta idrica ed energetica e risulta fondamentale per accrescere l’uso dell’innovazione digitale...
Economia

Per le aziende italiane la crisi climatica resta centrale

Valerio Servillo
Il 94% delle imprese italiane quotate in borsa ritiene che il cambiamento climatico è un tema prioritario e il 70% di queste integra i rischi e le opportunità derivanti dal clima nei propri processi di gestione aziendale. Lo rivela un rapporto di Deloitte Italia, realizzato in collaborazione con l’Università di Pavia. Il 29% delle società possiede una politica di remunerazione...
Agroalimentare

Studiati progetti per rendere crisi climatica alleata dell’agricoltura

Emanuela Antonacci
Il cambiamento climatico diventa alleato dell’agricoltura grazie a due progetti dell’Università di Milano per rendere più efficiente il consumo di acqua e combattere lo spreco, dedicati soprattutto a vigneti e coltivazioni di mais e riso. Il primo permette di utilizzare l’irrigazione anche come protezione da gelate primaverili e ondate di calore estive, mentre il secondo punta a riutilizzare acque reflue...
Agroalimentare

L’SOS clima arriva anche in tavola, meno cibo e prezzi alle stelle

Francesco Gentile
L’SOS clima arriva anche sulle nostre tavole. Gli effetti della crisi climatica si ripercuotono sul mercato dell’ortofrutta italiano e sulle nostre tavole. In occasione della Giornata Internazionale dell’Alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, il Wwf lancia il report “2021 effetto clima: l’anno nero dell’agricoltura italiana” per denunciare come il clima abbia inciso drammaticamente sulla produzione di alcuni prodotti tipici...
Ambiente

Crisi climatica, attesa per il Manifesto di Assisi

Carmine Alboretti
Sarà presentato venerdì 24 gennaio, alle 9.30, nel Salone Papale del Sacro Convento – con la partecipazione, tra gli altri, del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, del Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, e del Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli – il cosiddetto “Manifesto di Assisi” contro la crisi climatica. Il documento ha tra i suoi...
Ambiente

Nasce “Italy for climate”

Redazione
Mentre a Madrid si concludono i lavori della COP25, gli ultimi dati sul clima sono allarmanti: in Italia, dall’inizio dell’anno a oggi, si sono verificati oltre 1.600 eventi atmosferici estremi, per una media di circa cinque al giorno; 10 anni fa erano stati 328; 20 anni fa erano stati solo 21 e dieci anni prima 17. Un trend estremamente preoccupante,...