giovedì, 29 Maggio, 2025

crisi

Esteri

Giappone: il Ministro dell’Agricoltura si dimette dopo la gaffe sul riso gratuito

Ettore Di Bartolomeo
Il ministro dell’Agricoltura giapponese, Taku Eto, si è dimesso dopo una controversia nata da una sua dichiarazione sui prezzi record del riso nel paese. Durante un evento di raccolta fondi del Partito Liberale Democratico, Eto ha detto di non acquistare riso da tempo, poiché lo riceve gratuitamente dai suoi sostenitori. Questa frase, pronunciata in tono scherzoso, ha suscitato un’ondata di...
Lavoro

Vuoto di lavoratori, la crisi va fermata

Giampiero Catone
Servono salari più pesanti per i giovani e un piano di ingresso di immigrati ma solo per chi crede in un impegno occupazionale. Chi delinque deve essere riportato indietro Una discesa vistosa dei consumi, un gelo che si replicherà con effetto domino sul mercato immobiliare, sulla moda, sul tempo libero, sui prodotti culturali, sui trasporti, sugli acquisti. Al contrario i...
Esteri

India e Pakistan sull’orlo del conflitto: cresce la tensione internazionale

Chiara Catone
La crisi tra India e Pakistan ha raggiunto una fase drammatica, con il governo pakistano che ha dichiarato l’intenzione di “vendicare ogni goccia di sangue” versata negli attacchi recenti nella contesa regione del Kashmir. La tensione è esplosa dopo gli attentati del 22 aprile, costati la vita a 26 turisti indiani. In risposta, l’India ha avviato un’operazione militare mirata, colpendo...
Esteri

Due anni di guerra civile in Sudan. Ancora lontana la conclusione

Ettore Di Bartolomeo
Diplomatici e operatori umanitari si sono riuniti a Londra per affrontare la crisi in Sudan, un conflitto che, in due anni, ha causato decine di migliaia di vittime, sfollato 14 milioni di persone e provocato una grave carestia. L’evento, promosso da Regno Unito, Francia, Germania, Unione Europea e Unione Africana, mirava ad affrontare quella che l’ONU definisce la più grave...
Sanità

Infermieri, allarme carenze: entro il 2030 in Italia potrebbero mancare 100 mila operatori sanitari

Giuseppe Lavitola
In Italia, la mancanza di infermieri sarà una vera emergenza. Secondo uno studio della Fondazione ISMU ETS, entro il 2030 potrebbero mancare tra i 60.000 e i 100.000 professionisti. Il rapporto, intitolato Non mettiamoci un cerotto, verrà presentato il 7 aprile all’Università degli Studi di Milano in occasione della Giornata mondiale della Salute. A far scattare l’allarme sono sia l’invecchiamento...
Attualità

Declino delle città. Confcommercio: svolta con il progetto di riqualificazione urbana, Cities

Ettore Di Bartolomeo
Progetti di riqualificazione urbana per mantenere servizi, vivibilità, sicurezza e attrattività. È l’ambizioso progetto della Confcommercio in sinergia con le proposte di Cities per contrastare la desertificazione commerciale urbana alla quale si associa la chiusura di numerosi sportelli bancari. La Confederazione su un tema così rilevante e dí pressante attualità ha presentato un’analisi realistica. Con il presidente Sangalli che sottolinea:...
Attualità

Moda, su crisi e sostegni vertice con il ministro Urso. Confartigianato: tutelare una filiera produttiva di eccellenza

Paolo Fruncillo
Crisi del settore moda, le iniziative da mettere in campo, le proposte da porre a confronto e soprattutto i sostegni che il Governo vorrà dare ad una eccellenza italiana che deve fronteggiare un periodo di intense difficoltà. Su questi temi si terrà domani a Roma una nuova riunione con i rappresentanti delle aziende italiane della filiera moda “al fine di...
Attualità

Moda, su crisi e sostegni vertice con il Ministro Urso. Confartigianato: tutelare una filiera produttiva di eccellenza

Paolo Fruncillo
Crisi del settore moda, le iniziative da mettere in campo, le proposte da porre a confronto e soprattutto i sostegni che il Governo vorrà dare ad una eccellenza italiana che deve fronteggiare un periodo di intense difficoltà. Su questi temi si terrà domani a Roma una nuova riunione con i rappresentanti delle aziende italiane della filiera moda “al fine di...
Economia

Crisi d’impresa, De Gennaro: “Rapporto tra banche e imprese in crisi è un tema centrale”

Redazione
“Il rapporto tra banche e imprese in crisi è un tema centrale nell’attuale panorama economico e giuridico, soprattutto alla luce delle novità introdotte dalla composizione negoziata della crisi. Bisogna porre l’accento su diversi aspetti tra i quali quello relativo alla responsabilità delle banche per il mancato finanziamento di imprese in crisi. Un argomento che merita particolare attenzione, poiché potrebbe definire...
Economia

Panetta lancia l’allarme sui dazi: “Rischi per la crescita globale, Italia e Germania tra i più colpiti”

Stefano Ghionni
Sul tema dazi, tanto caro al Presidente americano Donald Trump, è intervenuto ieri, duramente, il Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta. Location, il congresso Assiom Forex a Torino. Tanti gli argomenti da lui toccati, ma in primis ha voluto appunto mettere in guardia dagli effetti negativi delle tensioni commerciali e dai rischi sistemici che potrebbero derivarne. Secondo le stime della...