martedì, 1 Aprile, 2025

Corte Suprema

Esteri

La Corte Suprema americana impegnata ad affrontare le ‘guerre’ sui social media per la libertà di parola

Francesco Gentile
Il giudice Elena Kagan suscitò ilarità, nel mese di febbraio, quando osservò, in tribunale, che lei e i suoi otto colleghi della Corte Suprema non sono “i nove più grandi esperti di Internet”. Ciò, tuttavia, non ha impedito ai giudici di occuparsi di una nuova serie di casi ad alto rischio sul ruolo dei social media nella società. Casi che...
Esteri

La Corte Suprema del Giappone annulla l’obbligo di sterilizzazione per il cambio di genere legale

Federico Tremarco
La Corte Suprema del Giappone ha definito incostituzionale la clausola legale che impone alle persone di sottoporsi a un intervento di sterilizzazione se desiderassero di cambiare legalmente il proprio genere. Anche per diverse organizzazioni internazionali, tra cui la Corte Europea dei Diritti Umani, la World Professional Association for Transgender Health ed esperti delle Nazioni Unite, il requisito appare discriminatorio con...
Esteri

La Corte Suprema indiana rifiuta di legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso

Cristina Gambini
La Corte Suprema dell’India ha rifiutato di legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso, affermando che il diritto di sposarsi non è fondamentale. Ciò avviene cinque anni dopo che la stessa Corte ha depenalizzato il sesso gay. In risposta a più di 20 istanze presentate dallo scorso anno, Ca corte ha sostenuto la tesi del governo secondo cui cambiare...
Esteri

25 anni l’assassinio dello studente gay Shepard, gli attivisti LGBTQ americani: “Tanto ancora da fare per la parità dei diritti”

Valerio Servillo
Sono passati venticinque anni da quando Matthew Shepard, uno studente gay di 21 anni dell’Università del Wyoming, morì sei giorni dopo essere stato selvaggiamente picchiato da due giovani e legato a una recinzione, andando incontro alla morte. Il suo decesso è stato ricordato come un grave crimine d’odio che ha contribuito ad alimentare il movimento per i diritti LGBTQ negli...
Esteri

I democratici americani divergono sul tema dell’aborto

Francesco Gentile
Dal sito web del democratico Shawn Wilson, per la sua campagna governatoriale, è scomparso il termine “pro-vita”. “La mia famiglia e io abbiamo scelto un certo percorso nella vita – ha spiegato Wilson -. Non è un mio compito come governatore prendere questo tipo di decisioni in materia sanitaria”. La rimozione dimostra quanto velocemente il terreno politico sia cambiato sull’aborto...
Esteri

La Corte Suprema dell’Ohio stabilisce che la dicitura “bambino non ancora nato” può rimanere nel linguaggio elettorale del voto di novembre sull’aborto

Valerio Servillo
La Corte Suprema dell’Ohio ha stabilito che il termine “bambino non ancora nato” può rimanere nel linguaggio elettorale del voto di novembre sull’opportunità di sancire la protezione dell’aborto nella costituzione dello Stato. La sentenza è una parziale vittoria per il collegio elettorale statale controllato dai repubblicani, che aveva proposto la modifica costituzionale. La Corte ha respinto l’argomentazione dei firmatari secondo...
Esteri

L’uomo che crede di aver rovinato il football universitario americano, si scusa per le sue scelte del passato

Francesco Gentile
La causa della NCAA contro Board of Regents dell’Università dell’Oklahoma del 1984 permise agli atenei di massimizzare le entrate legate al calcio universitario. Una decisione, questa, che successivamente ha portato a un flusso di denaro guidato dalla televisione e a un grande sconvolgimento nel mondo del football universitario. La causa venne sostenuta dall’avvocato Andrew Coats che oggi guarda con rammarico...
Esteri

La Corte Suprema della Carolina del Sud conferma il divieto di aborto per dopo sei settimane di gravidanza

Paolo Fruncillo
La Corte Suprema della Carolina del Sud ha confermato le restrizioni che vieterebbero la maggior parte degli aborti dopo circa sei settimane di gravidanza. La decisione è stata presa con quattro giudici a favore contro uno. La decisione pone fine al breve sollievo riscontrato dai sostenitori del diritto all’aborto a gennaio, quando l’allora giudice Kaye Hearn scrisse un’opinione a maggioranza...
Esteri

Quasi novanta democratici esortano Biden a fare di più per affrontare il debito studentesco

Cristina Gambini
Un gruppo di quasi novanta membri democratici del Congresso statunitense ha esortato il Presidente Joe Biden a fare di più per affrontare il peso del debito studentesco. La lettera, promossa da due legislatori progressisti del Massachusetts, la Senatrice Elizabeth Warren e la Deputata Ayanna Pressley, è firmata anche dal leader della maggioranza al Senato, Chuck Schumer e da altri membri...
Esteri

Giudici liberali della Corte Suprema criticano la maggioranza conservatrice per aver consentito l’esecuzione di James Barber in Alabama

Federico Tremarco
I tre giudici liberali della Corte Suprema hanno preso di mira i loro colleghi conservatori per aver consentito l’esecuzione di venerdì scorso di un detenuto nel braccio della morte dell’Alabama. L’evento aveva sollevato polemiche sullo stato di fallimento del processo di iniezione letale. La corte, a maggioranza conservatrice di 6 a 3, ha rifiutato di bloccare l’esecuzione di James Barber,...