mercoledì, 2 Luglio, 2025

consumi

Economia

Dati Istat mostrano uno dei peggiori andamenti economici in Europa. L’UNC: “Necessario rilanciare i consumi interni per uscire dalla crisi”

Giuseppe Lavitola
Nel terzo trimestre del 2024, l’Italia ha registrato uno dei peggiori andamenti economici in Europa, segnato da un calo della produzione industriale e un rallentamento dell’occupazione. Secondo i dati dell’Istat, l’economia globale rimane stabile, ma si trova in un clima di incertezza e rischia di subire effetti negativi a causa delle tensioni economiche internazionali. A settembre 2024, la produzione industriale,...
Società

Il Gruppo Hera: “L’88% dei rifiuti differenziati viene recuperato”

Chiara Catone
Anche quest’anno il Gruppo Hera ha rinnovato il suo impegno per la trasparenza pubblicando due report fondamentali, dedicati rispettivamente alla gestione della raccolta differenziata e alla qualità dell’acqua potabile. I documenti, intitolati ‘Sulle tracce dei rifiuti’ e ‘In buone acque’, sono a disposizione dei cittadini e contengono dati verificati da enti esterni, confermando la missione dell’azienda di fornire informazioni chiare...
Economia

Confesercenti: consumi in calo, economia fragile, il Pil sostenuto solo dal turismo estivo

Paolo Fruncillo
Bicchiere mezzo vuoto per Confesercenti. Per la Confederazione i segni di debolezza dell’economia dimostrano che i consumi ancora languono e la ripresa si allontana. “L’economia italiana è in frenata, e a pochi giorni dalla diffusione del Documento Programmatico di Bilancio, i risultati di crescita indicati dal governo sembrano sempre più difficili da conseguire”, scrive la Confesercenti, “A pesare, la debolezza...
Economia

Confesercenti: battuta d’arresto degli occupati, consumi in calo

Ettore Di Bartolomeo
Meno occupati, meno consumi. I nuovi segnali di criticità che emergono dal fronte economico preoccupano la Confesercenti che non vedono quella auspicata accelerazione della spesa. “Il dato sull’occupazione del mese di settembre diffuso da Istat evidenzia una battuta d’arresto rispetto al mese precedente – con una flessione di 63mila unità – che va monitorata con attenzione”, scrive la Confesercenti, “perché,...
Economia

Confcommercio: economia fragile. Calano i consumi, flessione del turismo interno e automotive

Paolo Fruncillo
Raggiungere l’obiettivo di una crescita dell’1% nel 2024 resta difficile. È la conclusione a cui è arrivata l’Ufficio Studi Confcommercio che raccogliendo e analizzando i dati indica il Pil a +0,2% a ottobre e i consumi +0,1% a settembre. Con un miglioramento dei trasporti aerei, beni e servizi per la comunicazione, mentre è in calo l’automotive, e si assiste ad...
Economia

Bilancio. Confesercenti: gli elementi restrittivi prevalgono. Necessario detassare gli aumenti salariali

Paolo Fruncillo
Non tutto è accettabile, per la Confesercenti la manovra di Bilancio varata dal Governo e prossima all’esame del Parlamento, rischia di fare prevalere “maggiormente” gli interventi “restrittivi rispetto a quelli espansivi”. Le cose che vanno bene Per la Confesercenti molte misure sono in linea con le aspettative. “Gli obiettivi dichiarati di non aumentare le imposte per imprese e famiglie, di...
Economia

Consumi, niente ripresa. Confesercenti: vendite in crollo nei piccoli negozi, totale assenza verso gli acquisti

Paolo Fruncillo
Ancora una frenata per il commercio, e la tanta attesa svolta dei consumi si allontana. Per la Confesercenti la “spesa delle famiglie sostanzialmente ferma, vendite in crollo per i piccoli negozi”. “Il quadro tracciato dai dati Istat è preoccupante”, osserva la Confederazione, “la revisione del secondo trimestre delinea un netto rallentamento dei consumi, e le valutazioni negative sulla dinamica della...
Economia

Consumi, niente ripresa. Confesercenti: vendite in crollo nei piccoli negozi, totale assenza verso gli acquisti

Paolo Fruncillo
Ancora una frenata per il commercio, e la tanta attesa svolta dei consumi si allontana. Per la Confesercenti la “spesa delle famiglie sostanzialmente ferma, vendite in crollo per i piccoli negozi”. “Il quadro tracciato dai dati Istat è preoccupante”, osserva la Confederazione, “la revisione del secondo trimestre delinea un netto rallentamento dei consumi, e le valutazioni negative sulla dinamica della...
Economia

Confcommercio: consumi in calo, peggiora una situazione già fragile

Ettore Di Bartolomeo
Commercio in balia delle onde dei consumi. Una inquietudine che spinge le Associazioni di categoria a prevedere uno scenario negativo. “Peggiora”, osserva la Confcommercio, “una situazione che sul versante dei consumi, in particolare di beni, risultava già fragile”. “Dopo il risultato positivo del mese di luglio, ad agosto le vendite al dettaglio hanno invertito la direzione, almeno su base mensile...
Attualità

Confesercenti: crescita dei consumi solo detassando gli aumenti retributivi

Chiara Catone
“Andare oltre gli interventi ‘spot’”. La Confesercenti apprezza le iniziative del Governo a sostegno del commercio ma per risollevare il settore serve un piano con una gittata economica e temporale molto ampia. “Il Bonus Natale, confermato dal viceministro Maurizio Leo in questi giorni, è una misura certamente positiva, che offre un aiuto immediato a chi è maggiormente in difficoltà e...