lunedì, 21 Aprile, 2025

consumi

Economia

A giugno tornano a crescere i consumi degli italiani

Marco Santarelli
Torna a salire a fine giugno (+11,8%) la propensione all’acquisto degli italiani dopo lo stallo di fine maggio e il calo dello scorso aprile (-11,8%). L’Osservatorio Findomestic registra però nel mese di luglio una crescente preoccupazione per l’inflazione (che da tre mesi accomuna il 50% degli intervistati) e per la possibile crisi economica del Paese, avvertita dal 44% degli italiani....
Energia

Gas. È ora di risparmiare. Con creatività

Cristina Calzecchi Onesti
Ridurre la bolletta delle famiglie di circa 180 euro all’anno, risparmiando 2,7 miliardi di metri cubi di gas metano, secondo l’Enea è possibile grazie a precise misure ‘comportamentali’ e ‘amministrative’ da adottare durante la stagione invernale, come abbassare di 1 grado i termostati, passando dai 20 gradi abituali ai 19 gradi, e riducendo di una ora al giorno l’accensione dei...
Società

Parte male il primo week end dei saldi estivi

Romeo De Angelis
Il primo week end dei saldi estivi è partito sotto tono, deludendo le aspettative dei retailer che speravano in un parziale recupero delle perdite nel settore abbigliamento-accessori (-19%) subite nei primi 5 mesi del 2022 . Lo spettro inflattivo grava sulle tasche degli italiani e l’86% delle aziende dichiara un andamento allineato o peggiore rispetto al primo week end di...
Economia

Dopo l’estate rischio rallentamento dei consumi

Lorenzo Romeo
In questa prima parte dell’anno il desiderio di ritorno alla normalità sta sostenendo i consumi delle famiglie con alcuni comparti in forte recupero, come il turismo ma ci sono settori che ancora stentano, come l’automotive e l’abbigliamento. Un quadro che rischia un forte rallentamento, soprattutto dopo l’estate, a causa dell’impatto sul potere di acquisto delle famiglie dell’inflazione, degli aumenti dell’energia...
Economia

Dopo l’estate rischio rallentamento dei consumi

Lorenzo Romeo
In questa prima parte dell’anno il desiderio di ritorno alla normalità sta sostenendo i consumi delle famiglie con alcuni comparti in forte recupero, come il turismo ma ci sono settori che ancora stentano, come l’automotive e l’abbigliamento. Un quadro che rischia un forte rallentamento, soprattutto dopo l’estate, a causa dell’impatto sul potere di acquisto delle famiglie dell’inflazione, degli aumenti dell’energia...
Economia

Le famiglie risparmiano di più

Cristina Calzecchi Onesti
Nel I trimestre del 2022 l’indebitamente delle Pubbliche Amministrazioni è diminuito, raggiungendo il -9,0% rispetto al Pil, mentre nello stesso trimestre del 2021 si attestava al -12,8%. A compensare le uscite ci ha pensato l’aumento delle entrate derivante da una maggiore pressione fiscale pari al 38,4% del Pil, in aumento di +0,5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente,...
Economia

La pandemia ha contribuito a una riduzione dei consumi

Gianmarco Catone
I consumi di energia elettrica e di gas metano sono diminuiti a livello nazionale. Il consumo totale di energia (elettrica e gas metano) è diminuito del 5,4% rispetto all’anno precedente attestandosi a 75,2 tep per 100 abitanti.   Si è ridotta soprattutto la componente elettrica (-7,2%), e in misura minore quella del gas (-3,9%). Il calo dell’ultimo anno, che si...
Attualità

Confcommercio: male i consumi, timori per prezzi e lavoro. Bene la crescita delle imprese

Marco Santarelli
Il risultato di maggio un’illusione: a giugno la fiducia dei consumatori ha ripreso a scendere. A riferire dati e come ti è la Confcommercio che rileva: “La fiducia ha toccando anzi il minimo dal novembre scorso (da 102, punti è scasa a 98,3). Continua a salire, invece, l’indice relativo alle imprese che passa da 111 a 113,6 punti arrivando al...
Economia

Confcommercio: consumi e Pil in aumento. Il peso di inflazione e calo demografico nel Sud

Leonzia Gaina
Nel 2022 Pil e consumi aumenteranno entrambi del 2,5%. È la previsione più recente dell’Ufficio Studi di Confcommercio, messa nero su bianco nella “Nota sulle economie regionali”, presentata in occasione dell’Assemblea Generale della Confederazione. Vitalissima reazione “Si tratta di una revisione al rialzo di circa lo 0,4%”, evidenzia Confcommercio, “rispetto alla valutazione precedente, che conferma quanto osservato nel 2021 e...
Economia

Prevista ripresa dei consumi a fine 2023

Emanuela Antonacci
Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha commentato la relazione sulla ripresa dei consumi in Italia presentata all’Assemblea di Confcommercio 2022, sottolineando che tale processo richiederà tempi lunghi. “La ripresa dei consumi sarà più lenta: solo a fine 2023 si ritornerà ai livelli pre-pandemici. E questo nell’ipotesi che, entro il prossimo autunno, si risolvano le tensioni sulle materie prime e...