lunedì, 5 Maggio, 2025

consumi

Economia

Confcommercio: l’inflazione pesa spinge il disagio sociale. Bella: sui consumi grava l’insicurezza

Leonzia Gaina
L’inflazione continua a “pesare” sull’andamento dei consumi e sul disagio sociale. Lo sostiene la Confcommercio con la valutazione dei dati mensili. “Il Misery Index di settembre 2022 si è attestato su un valore stimato di 17,3, in aumento di cinque decimi di punto sul mese precedente”, spiega la Confederazione, “L’incremento è attribuibile ad una ripresa dell’inflazione per i prezzi dei...
Economia

Contanti e spinta ai consumi

Riccardo Pedrizzi
In Europa, l’87% degli intervistati afferma di utilizzare ancora il contante presso i piccoli commercianti, e il 72% nei distributori automatici. Inoltre, l’83% degli intervistati si dichiara «preoccupato per la scomparsa del contante». Questo sentimento è condiviso da quelli che utilizzano quotidianamente questo metodo di pagamento (87%), ma anche da coloro che preferiscono i pagamenti dematerializzati (73%). La soglia a...
Economia

Confcommercio: inflazione imprese in difficoltà. Bella: prezzi su anche nel 2023 e consumi giù

Marco Santarelli
L’inflazione vede il traguardo del 10%. Le temute due cifre si realizzano portando in giù le analisi e le prospettive di ripresa delle attività commerciali. Continua il calo di Pil (-1% mensile) e consumi (-2% a settembre). Le maggiori flessioni per elettrodomestici, auto e abbigliamento, riferisce lo studio “Congiuntura Confcommercio di ottobre”. La crisi non si ferma L’analisi fotografa una...
Ambiente

Ue: accordo a metà sull’energia. Tetto del gas, ancora un rinvio

Cristina Calzecchi Onesti
Fumata grigia oggi dal Consiglio straordinario dei ministri europei dell’Energia, metà bianca e metà nera. È stato raggiunto un accordo politico su una proposta di regolamento per affrontare i prezzi elevati dell’energia, che introduce misure per appiattire la curva della domanda di elettricità durante le ore di punta e per raccogliere e ridistribuire le eccedenze di ricavi del settore energetico ai...
Economia

Confcommercio: consumi, crollo di fiducia a settembre.  Tutti i settori in difficoltà, tranne l’edilizia

Marco Santarelli
Clima di fiducia a ribasso. Una inversione di tendenza che per la Confcommercio fa temere, dopo i risultati “tutto sommato positivi” di agosto, “a settembre è arrivato il temuto e prevedibile crollo della fiducia di consumatori e imprese”. Si salva solo l’edilizia Tra le imprese, alla terza diminuzione consecutiva e al valore più basso da aprile 2021, la fiducia è...
Economia

La crisi morde gli usurai aumentano

Cristina Calzecchi Onesti
“Per Confesercenti i consumi caleranno da ottobre del 10%, mentre per Cgil Roma l’aumento dell’inflazione, da luglio 2021 a luglio 2022, ha bruciato un’intera mensilità di stipendio o di pensione. Da agosto 2021 ad agosto 2022, secondo i dati della Federconsumatori Lazio il costo dell’energia elettrica è aumentato del 263% per le utenze domestiche del mercato tutelato e del 483%...
Economia

Nel 2021 più crescita 6,7%. Fisco al 43,4%

Cristina Calzecchi Onesti
Nel 2021 il recupero della nostra economia nazionale, provata nel 2020 dalla pandemia, è stato netto, con un tasso di crescita del Pil del 6,7%, addirittura superiore di 0,1 punti percentuali in più rispetto alla stima calcolata nel 2022. Ancora più significativo se si pensa che nell’anno precedente, il 2020, si era, invece, registrato un calo del 9,0%. Più consumi,...
Economia

Sangalli (Confcommercio): agosto, economia e consumi rallentano. Bella: rischio recessione contenuta

Gianmarco Catone
Nonostante la crisi l’Italia “reagisce bene”, ma attenzione alla recessione. Numeri alla mano il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli commenta i dati della Congiuntura mensile presentati dall’Ufficio Studi della Confederazione. “Nonostante crisi gravissime a livello internazionale, l’Italia ha reagito bene, meglio di altri Paesi europei, ma il caro energia inarrestabile rende più concreti i rischi di recessione”. Una recessione contenuta...
Economia

Bollette, stangata da 82 miliardi

Maurizio Piccinino
Gli aumenti di luce e gas pesano quanto  pagato dagli italiani per il gettito di Imu, Ires, Irap e bollo auto. Una mega stangata imprevista che nelle prossime settimane piegherà i bilanci di famiglie e imprese. Il calcolo fatto dall’Ufficio studi della società Cgia di Mestre, indica una cifra che definisce “spaventosa”, si tratta di 82,6 miliardi di euro. La...
Economia

Risparmio del gas. Cna: coinvolte sole le industrie, non le piccole imprese. Puntare sull’autoproduzione

Leonzia Gaina
Il Piano di risparmio del gas, ha dei limiti, perché non vede coinvolto il settore dell’artigianato e delle piccole imprese. In altri versi il piano è tarato sulle industrie ma il vero nodo sono le piccole imprese che saranno quelle più esposte non solo alle possibili limitazioni ma sono quelle che possono dare idee innovative tali da poter superare una...