sabato, 26 Luglio, 2025

consumatore

Cultura

Guerriglia Marketing, la pubblicità creativa, che coinvolge il consumatore

Giulia Gramoli
Immaginate di camminare per strada e di trovare all’improvviso a una fermata dell’autobus un salotto curato nei minimi dettagli, con divani, tavolini e sedie. La vostra reazione sarebbe certamente di curiosità e quell’immagine vi rimarrebbe impressa nella memoria. E’ un eccellente esempio di guerriglia marketing, in questo caso firmato Ikea. Cosa si intende per “guerriglia marketing” Il guerriglia marketing è...
Economia

Benzina e gasolio alle stelle

Anna Garofalo
Il costo dei carburanti continua a salire in Italia, raggiungendo livelli senza precedenti che stanno mettendo a dura prova i portafogli degli automobilisti. Secondo quanto riportato da Assoutenti, alcuni distributori hanno già superato il tetto dei 2,5 euro al litro per la benzina in modalità servito, con conseguenze preoccupanti per l’economia e il consumatore. L’analisi condotta dall’Associazione ha rivelato che...
Attualità

Confcommercio: regolamento Ue su imballaggi rischia di arrecare danni alle imprese

Cristina Gambini
“Il regolamento sugli imballaggi approvato dalla Commissione Ambiente del Parlamento Europeo contiene norme profondamente inadeguate rispetto al contesto economico e sociale del nostro Paese che rischiano, in assenza di modifiche significative, di travolgere interi settori del made in Italy”. Così si legge in una nota di Confcommercio – Imprese per l’Italia, diffusa a margine del voto in commissione. La filiera...
Economia

Parmigiano Reggiano e Grana Padano: “No sottocosto sleale”

Cristina Gambini
I Consorzi di tutela di Parmigiano Reggiano e Grana Padano, le due DOP più importanti al mondo, si sono di nuovo unite contro le pratiche commerciali ingannevoli che confondono il consumatore. Dopo la delibera congiunta di due anni fa contro il Nutriscore (etichetta che riportava informazioni “generiche” sui formaggi), questa volta i due Gruppi puntano l’attenzione al “sottocosto non dichiarato”....
Società

Alimentare: consumatore 4.0 sempre più informato e consapevole

Redazione
Dall’analisi dell’Osservatorio Cibi, Produzioni, Territorio (CPT) Eurispes, Uci e Univesitas Mercatorum emerge il ritratto di un consumatore sempre più informato e consapevole, che cerca innovazione e piacere così come salute, che acquista prodotti certificati ma non si fida più solo di un bollino. I consumatori 4.0 non hanno più fame, ma appetito, e questo è saziato nella loro mente più...
Attualità

OGM o non OGM quale tutela giuridica per il consumatore?

Antonio Putignano
È sicuramente attuale analizzare gli aspetti giuridici che riguardano la capacità dell’uomo di prelevare singoli geni da un organismo, inserendoli in un altro essere vivente con il quale il primo non avrebbe mai potuto incrociarsi per vie naturali. I profili giuridici, di recente formazione provengono in primo luogo dal diritto comunitario e concernono l’ingegneria genetica e la garanzia della sicurezza...