venerdì, 21 Febbraio, 2025

Confagricoltura

Agroalimentare

Contratti e prezzi. Giansanti: “Le parole di Von der Leyen sono di buon auspicio, attendiamo i fatti”

Antonio Marvasi
Creare più trasparenza su contratti e prezzi e per proteggere maggiormente le piccole aziende. Questo l’obiettivo della presidente della Commissione Ue, Von der Leyen, che Confagricoltura prende in parola e chiede con il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, che dalle “parole di buon auspicio”, si passi ai fatti. L’attesa è per l’imminente presentazione della proposta del regolamento sull’organizzazione comune dei...
Agroalimentare

Agronetwork. Farnetti: eccellenze, sostenibilità delle filiere ed export. Imprese agroalimentari protagoniste

Anna Garofalo
Gli eventi negativi che rendono vulnerabile l’agricoltura ma anche le nuove potenzialità di un mondo che ha necessità di una costante attenzione e sensibilità. Ad entrare nel merito dei temi è stata l’assemblea invernale tenuta a Roma del Forum 2050 di Agronetwork con progetti e prospettive illustrate dalla presidente Sara Farnetti. I temi discussi Tra gli argomenti la gestione delle...
Attualità

Acquacoltura, nuovi dirigenti, Confagricoltura: comparto con 5 mila addetti e 400 milioni di fatturato

Paolo Fruncillo
Una produzione di 55 mila tonnellate di Produzione lorda vendibile, un fatturato di oltre 400 milioni di euro, con 5000 addetti è il settore di piscicoltori e acquacoltura, che ha rinnovato le cariche dirigenziali. Matteo Leonardi, trentino, classe 1979, è il nuovo presidente dell’API, l’associazione dei piscicoltori di Confagricoltura che rappresenta il 90% delle imprese italiane di acquacoltura. Matteo Leonardi,...
Attualità

Agriturist: “In Italia serve una forte semplificazione delle norme”

Rosalba Panzieri
Nel nostro Paese sono circa 26 mila gli agriturismi: “una risorsa per la valorizzazione delle aree interne e del turismo sostenibile”. Il vicepresidente di Confagricoltura Brondelli invita a “investire in nuove figure professionali come i manager turistici per i borghi”. “Gli agriturismi italiani offrono qualità, autenticità e sostenibilità, tre valori che fanno dell’Italia un’eccellenza unica al mondo, e si confermano...
Agroalimentare

Confagricoltura: danni da cambiamenti climatici, necessaria un’azione comune tra Enti, Associazioni e Istituzioni

Antonio Marvasi
Progetti condivisi per arginare i fenomeni atmosferici estremi. È la richiesta di Confagricoltura rivolta ad Enti, Associazioni e Istituzioni. L’iniziativa parte da una considerazione. “Allagamenti, frane smottamenti la frequenza in cui si ripetono i fenomeni meteorologici estremi è in crescita e in territori sempre più vasti”, puntualizza la Confederazione, “La Liguria è stata nuovamente devastata dalle piogge, con danni ingenti...
Agroalimentare

Giovani agricoltori italiani e giapponesi a confronto. La sfida del ricambio generazionale

Paolo Fruncillo
La politica agricola comune e il settore lattiero-caseario i temi dell’incontro tra i giovani di Confagricoltura e Alic, l’Agenzia del ministero dell’Agricoltura giapponese. Un confronto sull’agricoltura tra delegazione di due Paesi, Italia e Giappone, che, spiega Confagricoltura, “condividono la sfida del ricambio generazionale alla guida delle imprese del settore primario”. I protagonisti La delegazione Alic – composta dal deputy manager...
Agroalimentare

Ortofrutta. Clima, concorrenza e parassiti. Confagricoltura: interventi urgenti per un settore che supera i 16 miliardi

Stefano Ghionni
In ballo ci sono 16 miliardi di euro: il 25% del totale della produzione agricola nazionale. Il comparto ortofrutticolo è oggi sotto il rischio di danni e di problemi seri per i produttori e distributori. I guai sono legati alla siccità severa al Sud e nelle Isole e alle piogge abbondanti e prolungate al Nord. “Questo non depone bene”, osserva...
Agroalimentare

Vendemmia, Confagricoltura: la variabile clima sempre più decisiva

Giuseppe Lavitola
I dati della vendemmia danno la fotografia di un Paese diviso anche sul raccolto dell’uva. Secondo Confagricoltura mentre al Centro e al Sud si è assistito a un avvio anticipato della raccolta in alcune regioni, al Nord le operazioni procedono in linea con gli anni precedenti. Nonostante la qualità delle uve sia generalmente buona, il clima incide sempre più pesantemente...
Società

Confagricoltura: “Estate 2024, calo di presenze negli agriturismi”

Mattia Cirilli
Secondo vari dati Istat, l’agriturismo è l’attività multifunzionale più praticata nell’agricoltura italiana (il 38% delle aziende agricole con attività connesse sono agriturismi) e rappresenta la forma di diversificazione agricola più diffusa e capillarmente distribuita nelle aree rurali italiane, mostrandosi fondamentale per il mantenimento delle strutture stesse. Il mercato agrituristico si compone di 294mila posti letto, ovvero circa il 6% di...
Agroalimentare

Confagricoltura: Caporalato, pronti a collaborare fattivamente

Mattia Cirilli
Il caporalato, per chi ancora lo ignorasse, è quel fenomeno diffuso per cui degli intermediari illegali, chiamati appunto caporali, procurano manodopera pagata a giornata a vari datori di lavoro, trattenendo poi per sé una quota corrisposta sia dal datore che dai braccianti stessi. In Italia il numero di lavoratori colpiti da questa piaga si aggira attorno a 230.000, di cui...