venerdì, 21 Febbraio, 2025

combustibili fossili

Ambiente

Crisi climatica: cala l’attenzione dei media italiani, cresce la dipendenza economica da aziende inquinanti

Chiara Catone
Nonostante l’urgenza sottolineata dalla comunità scientifica globale, l’attenzione dedicata dai principali quotidiani e telegiornali italiani alla crisi climatica continua a diminuire. È quanto emerge dal nuovo rapporto commissionato da Greenpeace Italia all’Osservatorio di Pavia, pubblicato ieri, che analizza la copertura mediatica della crisi climatica e della transizione energetica tra maggio e agosto 2024. I risultati rivelano un preoccupante disinteresse, accompagnato...
Ambiente

WWF: “Con il cambiamento climatico alto rischia siccità per Sardegna e Sicilia”

Mattia Cirilli
Uno studio del World Weather Attribution, organismo scientifico che valuta il legame tra i fenomeni meteorologici estremi e l’azione umana, conferma che la crisi climatica ha fortemente aumentato la probabilità di siccità in Sardegna e Sicilia (del 50%). E il principale responsabile di questo risultato è l’uso persistente dei combustibili fossili. “Non è certo un allarme nuovo – dice Mariagrazia...
Energia

Usa: nel 2024 la domanda elettrica raggiungerà un nuovo record

Paolo Fruncillo
Cresce il fabbisogno di energia elettrica nel mondo a fronte del calo previsto, seppure ancora contenuto, dell’uso di combustibili fossili, nell’industria, nei trasporti e nei sistemi di riscaldamento, Questo aumento della domanda in molti Paesi si appresta a toccare nuovi record. Secondo l’ultimo Short Term Energy Outlook pubblicato dalla U.S. Energy Information Administration (EIA), nei prossimi due anni negli Stati...
Esteri

Sultan Al Jaber, Presidente della Cop28: “La mia azienda continuerà a investire nel petrolio”

Marco Santarelli
Nonostante abbia coordinato un accordo globale per l’abbandono dei combustibili fossili, il Presidente del vertice sul clima Cop28, Sultan Al Jaber, continuerà a portare avanti investimenti della sua compagnia petrolifera nella produzione di petrolio e gas. Al Jaber, che è anche Amministratore delegato della compagnia nazionale di petrolio e gas degli Emirati Arabi Uniti, Adnoc, ritiene che la società debba...
Esteri

Global Witness la delegazione saudita alla conferenza sul clima comprendeva dipendenti non dichiarati di compagnie petrolifere

Cristina Gambini
Una ricerca condotta da un’organizzazione no-profit ambientalista ha rivelato che circa quindici membri della delegazione dell’Arabia Saudita alla Conferenza sul Clima COP28, svoltasi a Dubai, potrebbero essere dipendenti non dichiarati della compagnia petrolifera statale saudita, Saudi Aramco. L’Arabia Saudita, in quanto secondo produttore di petrolio al mondo, ha storicamente contrastato gli sforzi volti a eliminare gradualmente i combustibili fossili, ma...
Ambiente

Cop28: approvata transizione irreversibile da fonti fossili. Accordo storico

Cristina Calzecchi Onesti
Non è stato facile, ma alla fine la Cop28 si chiude con un accordo approvato all’unanimità considerato storico. Slittando di un giorno per non perdere l’ultima occasione utile per raggiungere l’obiettivo di eliminare gli effetti dei gas serra, nella sessione plenaria conclusiva i delegati hanno adottato la bozza preparata dagli Emirati Arabi Uniti, che chiede una “transizione” verso l’abbandono dei...
Ambiente

Cop 28: approvata transizione irreversibile da fonti fossili. Accordo storico

Cristina Calzecchi Onesti
Non è stato facile, ma alla fine la Cop28 si chiude con un accordo approvato all’unanimità considerato storico. Slittando di un giorno per non perdere l’ultima occasione utile per raggiungere l’obiettivo di eliminare gli effetti dei gas serra, nella sessione plenaria conclusiva i delegati hanno adottato la bozza preparata dagli Emirati Arabi Uniti, che chiede una “transizione” verso l’abbandono dei...
Ambiente

Cop28: eurodeputati, tutti i Paesi rafforzino i propri impegni sul clima

Ettore Di Bartolomeo
Con 56 voti a favore, nove contrari e un’astensione, la commissione europea per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare ha adottato una risoluzione in cui delinea i suoi inviti all’azione in vista della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP28. I deputati sottolineano che “il primo bilancio globale nell’ambito dell’accordo di Parigi, che si svolgerà durante la...
Energia

‘World Energy Outlook 2023’: “Servono misure più incisive per l’obiettivo di 1,5 gradi”

Valerio Servillo
A oggi la domanda di combustibili fossili è destinata a rimanere troppo alta per gli standard di equilibrio che definiscono l’obiettivo dell’Accordo di Parigi, ossia di limitare l’aumento della temperatura media globale a 1,5 °C. È quanto si legge nel ‘World Energy Outlook 2023’ dell’Agenzia internazionale dell’Energia (Iea). Secondo la Iea, sarebbero necessarie misure ancora più incisive per mantenere vivo...
Energia

Salvini: “Nucleare, nel 2023 possibile la prima centrale”

Paolo Fruncillo
Obiettivo nucleare entro il 2032, magari con una prima centrale proprio nella sua Milano. Un concetto questo espresso in mattinata dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ospite del Festival ‘Nucleare, si può fare?’. Una domanda alla quale il Vicepremier risponde quindi positivamente, spiegando di aver consultato alcuni tecnici secondo i quali, superando il dibattito ideologico sul referendum...