giovedì, 3 Aprile, 2025

Coldiretti

Attualità

Agriturismo in Italia: tre nuove aziende al giorno nel 2023

Ettore Di Bartolomeo
L’agriturismo si conferma un settore in forte espansione in Italia, con la nascita di tre nuove aziende agrituristiche al giorno nel 2023. Il fenomeno ha assunto un ruolo sempre più rilevante nell’economia dell’accoglienza, divenendo sinonimo di vacanza di qualità ed ecosostenibile. Secondo i dati diffusi da Coldiretti e Terranostra Campagna Amica in occasione della pubblicazione del nuovo rapporto Istat sull’agriturismo...
Attualità

Reddito alle imprese tema al centro della plenaria dei presidenti Coldiretti

Anna Garofalo
Europa, territori, imprese, mobilitazione. Sono le quattro parole chiave, filo rosso dei due giorni di confronto della plenaria dei presidenti della Coldiretti a Roma. Oltre cento interventi che hanno centrato tutti i problemi chiave dell’agricoltura con le specificità dei singoli territori. Con un unico collante: “l’orgoglio di appartenere a una organizzazione che è sempre sul pezzo.” Non scese in campo...
Agroalimentare

Agriturismo da record: tre nuove aziende al giorno nel 2023

Anna Garofalo
Nel 2023 l’agriturismo ha confermato il suo ruolo centrale nell’economia dell’accoglienza italiana, con la nascita di tre nuove aziende al giorno. Secondo Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, il fenomeno ha registrato un saldo positivo tra nuove autorizzazioni e cessazioni, segno di un settore in espansione e sempre più qualificato. Il successo dell’agriturismo è stato alimentato dall’evoluzione dell’offerta, con il turismo...
Agroalimentare

Prodotti importati, salgono gli allarmi alimentari. Coldiretti: 30% in più di segnalazioni su ortofrutta straniera

Paolo Fruncillo
Gli allarmi alimentari si moltiplicano e diventa un problema tutelare la salute dei consumatori e l’attività degli agricoltori italiani dalla concorrenza sleale dei prodotti importati e venduti che non danno sufficienti garanzie di sicurezza. “Con l’aumento del 30% degli allarmi alimentari relativo alla frutta e alla verdura straniere”, osserva la Coldiretti, “occorre far valere il principio di reciprocità negli scambi...
Attualità

Spesa a km 0: risparmio e sostenibilità per ridurre lo spreco alimentare

Paolo Fruncillo
Acquistare prodotti locali e di stagione direttamente dagli agricoltori o nei mercati contadini non solo fa bene al portafoglio, ma contribuisce anche in maniera significativa alla riduzione dello spreco alimentare. Secondo un’analisi di Coldiretti basata sui dati Ispra, la filiera corta riduce gli sprechi di quasi il 70% rispetto ai sistemi alimentari tradizionali. Un dato importante, diffuso in occasione della...
Agroalimentare

Cibo gettato. Coldiretti: oggi la Giornata contro lo spreco, nella spazzatura 12mila pasti al secondo. Una follia da fermare

Ettore Di Bartolomeo
Tra le follie umane c’è da annoverarne una nuova: lo spreco del cibo. Montagne di alimenti che potrebbero sfamare ogni anno 1,26 miliardi di persone. Secondo i dati e le stime della Fao, ogni secondo tra cibo perso e sprecato, si potrebbero confezionare quasi 12mila pasti. Cibo che invece finisce nella spazzatura, con un impatto pesante dal punto di vista...
Agroalimentare

Coldiretti: “In Puglia nel 2025 già 5 episodi violenti di maltempo”

Paolo Fruncillo
Nubifragi, tempeste di fulmini e vento hanno sferzato città e campagne con incendi e alberi caduti nel Salento, ma anche allagamenti e smottamenti nel barese, eventi estremi che anche nel 2025 si abbattono su un territorio fragile, già fortemente compromesso da una siccità persistente che perdura da oltre 1 anno. A darne notizia è Coldiretti Puglia, con la nuova emergenza...
Energia

Coldiretti: “Energia, raddoppiare gli investimenti tech a 6 miliardi”

Stefano Ghionni
Raddoppiare gli investimenti sull’innovazione e la digitalizzazione delle campagne, portandoli a 6 miliardi di euro nei prossimi cinque anni, per aiutare le imprese a contenere i costi di produzione e contrastare i cambiamenti climatici. E’ l’appello lanciato dalla Coldiretti alla Fieragricola Tech di Verona, dove è stato organizzato un incontro alla presenza, tra gli altri, del presidente Ettore Prandini e...
Agroalimentare

Gli italiani dicono no agli insetti a tavola: crollano le importazioni del 30% nel 2024

Paolo Fruncillo
La moda degli insetti a tavola non convince gli italiani. Le importazioni di prodotti a base di insetti destinati al consumo alimentare sono crollate del 30% nel 2024, secondo una proiezione Coldiretti su dati Istat. Gli arrivi sono passati dai 17.600 chilogrammi del 2023 agli 11.500 del 2024, segno di un mercato in forte contrazione. Un dato che trova conferma...
Agroalimentare

Agricoltura, innovazione ed energia. Coldiretti: raddoppiare gli investimenti tech a 6 miliardi

Paolo Fruncillo
Se si vuole competere l’Italia non deve perdere di vista il presente e il futuro della tecnologia. L’innovazione però ha un costo che Coldiretti definisce con il raddoppiare gli investimenti per la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale da utilizzare nei campi. Un salto che con un budget di 6 miliardi di euro da utilizzare nei prossimi cinque anni, “per aiutare le...