mercoledì, 26 Giugno, 2024

Cnr

Attualità

Nelle città europee le ondate di calore colpiscono i più vulnerabili

Chiara Catone
Secondo uno studio pubblicato su ‘Nature Cities’, che ha coinvolto ricercatori da tutta Europa, inclusi quelli del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) in Italia, esiste una significativa diseguaglianza sociale nell’accesso agli spazi verdi urbani nel continente. Questi spazi sono considerati fondamentali per mitigare gli effetti negativi delle ondate di calore, fenomeno in...
Ambiente

Siccità: centinaia di stalle senza acqua e cibo

Francesco Gentile
La Sicilia sta vivendo uno dei periodi più critici per il settore agricolo e zootecnico. Centinaia di allevamenti non riescono più a sfamare i propri animali a causa della mancanza di acqua e del foraggio distrutto dalla siccità. La situazione è drammatica: mucche e pecore rischiano di morire, lasciando gli allevatori in una crisi senza precedenti. In risposta a questa...
Ambiente

‘Gaia Blu’ esplora le profondità dei mari Tirreno, Ionio e Adriatico

Francesco Gentile
Ha preso il via con la partenza della nave oceanografica del Consiglio nazionale delle ricerche ‘Gaia Blu’ dal porto di Crotone, in Calabria, la campagna oceanografica ‘Ecorest’. Fino al prossimo 15 maggio – data in cui approderà al porto di Napoli – esplorerà fondali e habitat sottomarini profondi in tre aree strategiche del Mar Mediterraneo, Tirreno meridionale, Ionio settentrionale ed...
Attualità

Il Cnr mette le mani avanti e delibera la difesa della libertà di ricerca internazionale

Paolo Fruncillo
Visto quanto accade nelle università italiane: la contestazione alla sociologa Chiara Saraceno, ad esempio, all’Università di Torino per la quale ha osservato: “esistono soltanto buoni o cattivi, non viene considerata la complessità della realtà” o la decisione del Senato accademico della Normale di Pisa di riconsiderare il bando Maeci Italia-Israele, suscitando la contrarietà del ministro dell’Università Anna Maria Bernini e...
Ambiente

Da Enea tecnologie e soluzioni per la tutela del Mediterraneo

Paolo Fruncillo
Una piattaforma innovativa per il monitoraggio in tempo reale del Mediterraneo centrale, ma anche un laboratorio integrato di telerilevamento, modelli oceanici, analisi chimiche e dati delle proprietà marine. Sono alcuni dei risultati e delle attività condotte da ENEA nell’ambito del progetto Marine Hazard, finanziato con la misura PON “Ricerca e competitività 2007-2013” e coordinato dal Cnr. Nello specifico la piattaforma...
Ambiente

Cnr: dimostrato come migliorare il monitoraggio delle emissioni di CO2

Valerio Servillo
L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Cnr-Isac) ha contribuito a una ricerca coordinata dal giapponese National Institute of Environmental Studies (Nies) che ha proposto, per la prima volta, un approccio innovativo per valutare mediante una visione di insieme i dati relativi alle emissioni anidride carbonica. Lo studio, pubblicato sulla rivista Environmental Research...
Hi-Tech

I nuovi protocolli internet sono energivori: cellulari più scarichi

Ettore Di Bartolomeo
Un effetto, per esempio, è la batteria del telefonino che si scarica troppo velocemente. La causa può essere l’aggiornamento dei protocolli con i quali navighiamo in rete. E’ molto controintuitivo, in effetti, ma è così: anche il progresso crea regresso. I protocolli più recente non sempre sono più vantaggiosi dal punto di vista energetico. La scoperta arriva da uno studio...
Agroalimentare

C’è un nuovo metodo in grado di predire i raccolti di olive

Valerio Servillo
Ora per i coltivatori di olive c’è un sistema di previsione del raccolto che permette anche di riprogettare le pratiche agronomiche da adottare. Questo nuovo metodo è il risultato di una ricerca realizzata da Eneacon Cnr e Università della California di Berkeley (Stati Uniti), che ha identificato i principali fattori di stress climatico stagionale responsabili dei cattivi raccolti. I risultati,...
Ambiente

Cnr: l’inquinamento da polveri sottili fa male anche a bassi livelli

Francesco Gentile
L’esposizione a nanoparticelle di origine urbana, anche a bassi valori di materiale particolatofine (PM2.5), può generare risposte pro-ossidative ed infiammatorie, alla base dello sviluppo di malattie polmonari. È quanto emerge da uno studio, condotto e coordinato dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), in collaborazione con le Università Bicocca e La Statale di Milano,...
Attualità

I satelliti per battere piromani e incendi. Ricerca italiana all’avanguardia

Valerio Servillo
Non è stato l’uomo a inventare il fuoco. Così come non è stato il primo a usarlo come arma. Lo scrive Guido Chelazzi, professore emerito di Ecologia nel suo ‘L’impronta originale’. Con la presenza sempre più diffusa e massiccia degli esseri umani, però, le situazioni “naturali” di autocombustione e quelle colpose o dolose degli uomini, rischiano di procurare morti e...