venerdì, 11 Luglio, 2025

Clima

Ambiente

Egitto: al via i preparativi per la conferenza sugli investimenti per il clima

Paolo Fruncillo
Mohamed Moatamad Essawi, viceministro dell’Ambiente per la Pianificazione e gli Investimenti ha annunciato che sono in corso i preparativi per tenere la prima conferenza sugli investimenti ambientali e climatici in Egitto alla fine di luglio per presentare opportunità di investimento ed esperienze di successo in questo settore e per creare reti di comunicazione tra le diverse parti locali e internazionali....
Energia

Energia e clima. Pichetto Fratin: “Un piano ambizioso e realistico”

Cristina Calzecchi Onesti
La prima Conferenza annuale di Confindustria Energia è stata l’occasione per presentare il nuovo Pniec, il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima che dovrebbe portare l’Italia a rispettare i target climatici al 2030. Il documento, che ancora non sembrerebbe rispettare in pieno gli impegni presi in ambito G7, non è stato presentato integralmente a Bruxelles, ma solo sotto forma di un...
Ambiente

Unipol presenta la strategia climatica

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Riduzione entro il 2030 del 50% dell'intensità di carbonio del proprio portafoglio di investimenti finanziari gestiti direttamente, -46% di emissioni di Scope 1 e Scope 2 entro il 2030 e 1,3 miliardi di investimenti tematici per gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) nel 2024. Sono questi i punti principali della strategia sul cambiamento climatico messa in atto...
Ambiente

Ministero ambiente presenta a Bruxelles Piano nazionale integrato Energia e Clima

Valerio Servillo
Bruxelles ha ricevuto la proposta di aggiornamento del Piano Nazionale integrato Energia e Clima inviato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Inizia così l’iter di aggiornamento del Piano che condurrà alla approvazione definitiva del nuovo testo entro giugno del 2024. Tra i contenuti del testo, una quota del 40% di rinnovabili nei consumi finali lordi di energia che sale...
Ambiente

Sogin, aggiudicata la gara per l’impianto ICPF di Rotondella

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sogin ha aggiudicato la gara per realizzare l'edificio di processo dell'Impianto di Cementazione Prodotto Finito (ICPF) nel sito Itrec di Rotondella (Matera). Si tratta di uno dei principali progetti strategici per l'avanzamento complessivo delle attività di decommissioning nucleare in Italia. L'appalto è stato aggiudicato al Raggruppamento temporaneo di imprese formato dal Consorzio stabile Ansaldo New Clear (mandataria)...
Ambiente

Cooperazione tra Israele e Marocco sulla tutela del clima e dell’ambiente

Federico Tremarco
Una cooperazione su questioni climatiche e ambientali tra i Governi di Israele e Marocco. Lo riferiscono i media di entrambi i Paesi, precisando che le collaborazioni includono il cambiamento climatico, la conservazione dell’ambiente marino e costiero, la conservazione della diversità biologica e degli ecosistemi, la desalinizzazione e la gestione dell’acqua, la qualità dell’aria, le tecnologie e le innovazioni ambientali e...
Ambiente

Italia trasmette a Bruxelles proposta Piano integrato energia e clima

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha trasmesso a Bruxelles la proposta di aggiornamento del Piano Nazionale integrato Energia e Clima. Il Pniec centra quasi tutti i target fissati dalle normative europee su ambiente e clima, superando in alcuni casi significativamente gli obiettivi comunitari al 2030. Inizia così l'iter di aggiornamento del Piano che condurrà alla...
Ambiente

Fabrizio Capaccioli nuovo presidente di Green Building Council Italia

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il nuovo Consiglio di Indirizzo di GBC Italia ha eletto Fabrizio Capaccioli, AD Asacert, nuovo Presidente di Green Building Council Italia in carica per il triennio 2023 – 2026. "L'attività svolta nell'ultimo triennio è stata caratterizzata da scelte importanti, da una attività serrata da parte dell'Associazione e da qui vorrei ripartire, rendendo operative le linee guida che...
Ambiente

Tasso di riciclo del vetro oltre l’80%, +4,2% in un anno

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Balzo in avanti del riciclo del vetro in Italia che registra un +4,2%, passando da un tasso del 76,6% nel 2021 all'80,8% nel 2022. I dati presentati dal Consorzio per il recupero del vetro (CoReVe) evidenziano così un nuovo traguardo tagliato dal nostro Paese nella sfida dell'economia circolare, con l'Italia che non solo si conferma per il...
Ambiente

Report dell’EEA. Come sarà l’estate 2023

Cristina Calzecchi Onesti
Fino a questo momento l’estate è stata caratterizzata da temporali improvvisi, bombe d’acqua e temperature accettabili. Ma non dobbiamo illuderci, sono in arrivo, infatti, le temperature tropicali cui ci siamo abituati negli ultimi anni, con tutte le conseguenze del caso. Tra il 1980 e il 2021 gli eventi meteorologici e climatici estremi hanno causato in Europa perdite economiche stimate in...