lunedì, 14 Luglio, 2025

cibo

Agroalimentare

Parmigiano Reggiano,Bertinelli “Soddisfazione per eliminazione dazi USA”

Redazione
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – "Siamo estremamente soddisfatti del nuovo accordo che sancisce l'eliminazione dei dazi aggiuntivi che hanno colpito le esportazioni di Parmigiano Reggiano a partire dal 18 ottobre 2019. Già dopo poche settimane dal suo ingresso alla Casa Bianca, Joe Biden ha sospeso i dazi sull'agroalimentare europeo, ripristinando condizioni di mercato corrette ed eliminando quella che è stata una...
Agroalimentare

In Emilia Romagna al via programma di rilancio della pera Igp

Redazione
BOLOGNA (ITALPRESS) – Tutti insieme a difesa della pera Igp dell'Emilia-Romagna. Con un progetto di rilancio e una sperimentazione innovativa per combattere la 'maculatura bruna', un parassita che, insieme alla cimice asiatica, sta mettendo in crisi un settore e un prodotto preziosi della nostra regione: il comparto regionale è infatti primo in Italia per produzione – oltre il 70% delle...
Agroalimentare

I pistacchi americani alimento ricco di proteine

Paolo Fruncillo
Per mantenere il suo vantaggio competitivo e giocare a un livello elevato, il calciatore Jesse Lingard attribuisce grande importanza alla nutrizione e al rifornimento di energia, anche grazie ai pistacchi ricchi di proteine coltivati in America. Lingard ha condiviso i suoi consigli per affrontare i sacrifici del calcio professionale e il suo approccio alla nutrizione con Mike Roussell, consulente nutrizionale...
Agroalimentare

Agricoltura digitale tra evoluzione e opportunità

Redazione
VERONA (ITALPRESS) – L'agricoltura 4.0 sarà uno dei pilastri sui quali costruire il futuro dell'agricoltura: competitiva, digitale, sostenibile e sempre più produttiva. Il webinar online organizzato da Fieragricola di Verona e Image Line per mercoledì 16 giugno (ore 17) sarà l'occasione per fare il punto sulle opportunità presenti e future del digitale. "Fieragricola, rassegna internazionale dedicata all'agricoltura, inaugura con questo...
Agroalimentare

Lattiero-caseario, in ripresa l’export Made in Italy

Giulia Catone
Arrivano segnali incoraggianti dai dati dell’export dei formaggi italiani nel primo trimestre 2021, che mostrano un pareggio del fatturato estero rispetto al 2020 (+0,1%) e addirittura un aumento dei volumi venduti (+1,1%). Questo lo scenario che emerge dalle elaborazioni di Alleanza Cooperative Agroalimentari sui dati del commercio con l’estero relativi al primo trimestre 2021 pubblicati oggi dall’Istat. Ancora una volta,...
In primo piano

Assobibe, aumento consumi bibite zuccherate contrasta con calo vendite

Angelica Bianco
Assobibe, associazione di Confindustria che rappresenta le aziende produttrici di bevande analcoliche, esprime perplessità in merito all’analisi della Coldiretti, secondo cui durante il lockdown i bambini italiani avrebbero aumentato il consumo di bibite gassate. “Lo studio Coldiretti presentato oggi, che sembra evidenziare l’aumento del consumo di cibi spazzatura e di bevande zuccherate durante il lockdown, ci lascia perplessi a fronte...
Agroalimentare

Confagricoltura “Impegno comune con Convase per sementi di qualità”

Francesco Gentile
“Confagricoltura ha aderito al Convase con convinzione, nell’ottica di consolidare la cooperazione di filiera. Il Consorzio per la valorizzazione delle sementi è un luogo di incontro e di confronto per assicurare – grazie anche al disciplinare “Seme di qualità” – la tracciabilità, la sicurezza e la sostenibilità del processo produttivo, sin dall’inizio del ciclo, partendo dal seme, per giungere alla...
Agroalimentare

Educazione alimentare, Pecoraro Scanio “troppi bimbi obesi”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Sono davvero felice che il presidente Mattarella abbia voluto ospitare la prima festa dell'educazione alimentare nelle scuole presso la tenuta di Castelporziano organizzata da Coldiretti e Campagna Amica – ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio presidente del comitato scientifico di Campagna Amica e che da ministro dell'agricoltura nel febbraio 2001 organizzò a presso la Fao a Roma la...
Agroalimentare

Ismea, al via edizione 2021 Banca nazionale delle Terre Agricole

Giulia Catone
Ismea e ministero delle Politiche agricole annunciano l’avvio della procedura di vendita del quarto lotto dei terreni della Banca nazionale delle Terre Agricole, costituito da oltre 16 mila ettari di terreni, per un totale di 624 aziende agri-cole potenziali. “Gli andamenti demografici degli ultimi decenni – ha detto il presidente di Ismea Enrico Corali – evidenziano una crescita costante della...
Attualità

Nello spirito di “Laudato Si'”. 815 milioni di denutriti. Diritto al cibo per un mondo senza fame

Cristina Calzecchi Onesti
Il diritto al cibo fa parte dei diritti umani fondamentali, riconosciuto dalle Nazioni Unite e in numerosi Trattati e Costituzioni. Eppure una persona su nove ancora non ha cibo a sufficienza. Nel mondo si contano 815 milioni di persone denutrite, l’11% della popolazione mondiale.  L’accesso al cibo sembrerebbe passare solo attraverso i mercati, oscurando meccanismi alternativi come l’autoproduzione, la condivisione del cibo, il baratto, la...